Al Salone Internazionale di Francoforte di quest’anno Jeep espone tre modelli speciali. Le nuove serie speciali “Night Eagle” accentuano il design fortemente connotato di Renegade e Cherokee e consolidano la loro personalità audace e originale, nonché la propensione alla ‘’customizzazione”. Sullo stand anche due showcar con esclusivi accessori Mopar: la Wrangler Rubicon Sunriser e la Cherokee KrawLer.
La serie speciale “Night Eagle”
L’aspetto temerario della Jeep Renegade “Night Eagle” ne accentua il carattere metropolitano e lo stile esclusivo. Il merito è di alcuni elementi di colore grigio con rifiniture satinate, come i loghi “Jeep”, la griglia anteriore, le cornici dei fendinebbia, le barre sul tetto e il logo dedicato, che sono abbinate agli esclusivi cerchi in lega da 17” di colore nero. La serie speciale porta al debutto una nuova livrea opaca denominata Volcano Sand, che si aggiunge agli altri quattro colori disponibili: Carbon Black, Alpine White, Glacier Silver e Solar Yellow.
La Renegade Night Eagle esposta a Francoforte presenta una livrea Volcano Sand e una motorizzazione 2.0 Diesel 140CV abbinato al cambio manuale a 6 marce e sistema Active Drive 4×4. All’interno il volante in pelle, sedili in tessuto esclusivi con regolazione lombare elettrica per il guidatore, UConnect con schermo da 5″, climatizzatore manuale, quadro strumenti TFT 3.5″, cruise control e sensori di parcheggio posteriori che creano un ambiente di guida confortevole e tecnologico al tempo stesso.
La Renegade “Night Eagle” è equipaggiata, in Svizzera, con i propulsori 2.0 Multijet (120 CV o 140 CV), 1.6 Multijet da 120 CV e 1.4 MultiAir da 140 CV. Il modello speciale sarà disponibile sul mercato svizzero alla fine del 2015 ed è limitato a soli 60 esemplari; il prezzo parte da 34’490 CHF.
La Jeep Cherokee “Night Eagle”, anch’essa caratterizzata da audaci elementi di design scuri, presenta all’esterno diversi inserti di colore nero lucido che rendono il suo aspetto più aggressivo e sportivo. Dal logo frontale “Jeep” alla griglia anteriore, dalle barre sul tetto ai cerchi in lega da 18″, dai loghi “4×4” e “Cherokee” ai cristalli posteriori e lunotto oscurati. Completano l’offerta per gli esterni un logo dedicato e una gamma di quattro livree tra cui scegliere: Black, White, Billet Silver e Granite Crystal. All’interno, la dotazione di serie completa prevede: sistema UConnect con schermo da 8,4″ con sistema di navigazione, 9 altoparlanti con subwoofer, volante in pelle, climatizzatore bi-zona, quadro strumenti TFT con display da 3.5″, portellone posteriore elettrico e sensori di parcheggio posteriori.
Ad equipaggiarla è il nuovo turbodiesel 2.2 MultiJet II, con potenze da 185 CV o 200 CV, con sistema Active Drive I 4×4. Il prezzo di listino parte da 52’990 CHF e sarà disponibile in Svizzera alla fine del 2015.
Con livrea Billet Silver e interni in pelle nera, la Cherokee Night Eagle esposta a Francoforte presenta una dotazione completa di contenuti di serie quali fari biXenon, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sistema 8,4 Uconnect NAV, proiettori con sensore crepuscolare e tergicristalli con sensore pioggia, sedili in pelle, volante in pelle, climatizzatore bi-zona, portellone elettrico e specchietti retrovisori ripiegabili elettricamente. A equipaggiarla il nuovo 2.2 Multijet II da 200 CV con trasmissione automatica a nove marce e 4×4 Jeep Active Drive I che assicura prestazioni eccellenti.
Showcar: la Cherokee KrawLe e la Wrangler Rubicon Sunriser
Nata sulla base della versione Trailhawk, la showcar Cherokee KrawLer, come si evince anche dal nome, è stata pensata per affrontare le condizioni stradali più impervie: il termine “crawler”, infatti, rimanda alla categoria dei “rock crawler”, i prototipi off road che riescono a superare gli ostacoli più estremi. “KL”, invece, è la sigla che identifica la famiglia Cherokee.
Contraddistinta da una particolare livrea Matte Green, il verdone opaco che rimanda alla tradizione Jeep, con dettagli interni ed esterni grigio quarzo, la showcar KrawLer adotta il potente motore 3.2 V6 Pentastar da 272 CV, trasmissione automatica a nove marce e trazione integrale “Jeep Active Drive Lock” che include marce ridotte e il differenziale posteriore bloccabile.
Spazio anche alla showcar Wrangler Rubicon Sunriser. La vettura esposta mostrerà un’esclusiva colorazione Matte Orange, da cui prende l’originale nome, oltre ad accessori Mopar appositamente studiati. I paraurti sono specifici per il fuoristrada, e quello anteriore è dotato di doppio gancio da traino. I parafanghi off road rendono la Sunriser ancora più aggressiva e adatta a un utilizzo estremo, come dimostrano anche il kit per il rialzo di 4″ delle sospensioni e le mezze porte, e il look e completato dalle luci a LED che spiccano tra il montante e il parabrezza. La stessa tecnologia a led è utilizzata per le luci diurne anteriori e quelle posteriori. Gli interni sono in pelle nera, personalizzati con rifiniture che riprendono l’arancio fluo opaco della carrozzeria.
La vocazione estrema della Wrangler, spinta dal propulsore 2.8 CRD abbinato al cambio automatico a cinque marce, è resa concreta dalla piastra paramotore e dalle “beadlock wheels”. Il beadlock è un accessorio che fissa lo pneumatico al cerchio in modo da evitare lo stallonamento anche percorrendo tragitti a pressioni molto basse, come quando si affrontano difficili passaggi su roccia, sabbia e fango.
Sullo stand, infine, anche una speciale versione “moparizzata” della Renegade Trailhawk che presenta cerchi in lega di alluminio da 17″, piastre sottoscocca, due ganci traino posteriori ed esclusive calotte degli specchietti nere, in contrasto con la livrea Anvil. All’interno, la personalizzazione prevede la pedaliera sportiva e i tappetini Jeep design. Tutti questi accessori Mopar appositamente studiati esaltano l’anima avventurosa della versione di Renegade più adatta al fuoristrada.
L’intera gamma sullo stand allestito a Francofort
Il marchio Jeep si presenta al Salone di Francoforte con uno stand che mostra la sua doppia anima: da una parte il suo DNA votato all’off-road più puro ed estremo, espresso dall’utilizzo di materiali naturali quali il legno e la pietra. Dall’altra parte, l’anima più tecnologica e innovativa del marchio, propria della fascia alta della gamma, che viene sottolineata mediante l’impiego dell’acciaio e dall’ampie superfici ledwall.
Oltre alla gamma completa di Jeep, in un’area dedicata dello stand sarà possibile conoscere da vicino alcuni esclusivi accessori e ricambi originali Jeep realizzati in collaborazione con Mopar. Inoltre, sarà presente la collezione completa di merchandising ufficiale Jeep, inclusi gli articoli dedicati al Jeep Owners Group (JOG), l’unico gruppo ufficiale gestito centralmente dal marchio, già attivo in 17 Paesi europei e con oltre 37’000 iscritti.
Confermata la performance commerciale di Jeep
L’esposizione Jeep a Francoforte è anche l’occasione per festeggiare gli straordinari risultati commerciali di questi ultimi due anni. Nel 2014 Jeep è stato infatti il marchio con il più elevato ritmo di crescita in Europa (fonte ACEA), con le immatricolazioni che sono aumentate più del 42% nell’area EMEA e del 70% in Europa (EU 28 + EFTA).
Lo stesso trend positivo si è avuto infatti nel primo semestre 2015. Rispetto allo stesso periodo del 2014, infatti, le vendite di Jeep in Europa sono aumentate del 174% registrando un totale di 45’000 vetture vendute.
No comment yet, add your voice below!