Renault ha attirato gli sguardi sul suo stand di Francoforte con un interessanti novità che vanno da un modello di particolare rilievo come Megane, alla nuovissima Talisman – berlina e station wagon – chiamata a raccogliere l’eredità della Laguna, in un segmento in cui i costruttori rivali sono ben agguerriti. Uno dei particolari che accomuna Renault Talisman e Renault Megane, almeno guardando sul fronte tecnico, è la piattaforma modulare CMF, ovviamente dalle dimensioni diversificate, perché su piani diversi si posizionano, la berlina di segmento C e quella di segmento D.
L’abitacolo della Renault Mégane replicherà la consolle centrale a sviluppo verticale con tablet R-Link 2 orientato come su Espace, mentre la plancia ha un disegno a sviluppo orizzontale. Altri due elementi accomunano Megane e Talisman. Lo stile dei gruppi ottici anteriori e posteriori, molto elaborati davanti, con una striscia di led diurni a C, mentre in coda i proiettori sono estesi quasi per l’intera larghezza del portellone.
A Francoforte, pur essendo entrambe le versioni già state anticipate nei loro contenuti, è stata premiere assoluta dal vivo. Sul fronte motoristico, interessante l’alternativa biturbo diesel 1.6 litri 160 cavalli già lanciata su Renault Espace, è il propulsore adatto per chi macina tanti chilometri e non vuole scendere troppo a compromessi sul fronte delle prestazioni.
Con la nuova Megane, la gamma Renault è ora completamente ridisegnata dalla matita di Laurens van den Acker, il designer olandese che ha ridato brio all’immagine della Casa francese. Manca ancora, per il momento, l’erede del SUV Koleos, ma il cuore dell’offerta Renault è stato rinnovato, dalla Clio alla nuova berlina Talisman, passando per la Captur e, appunto, la quarta generazione della compatta Megane.
No comment yet, add your voice below!