Il facelift della Hyundai i20 è opera – come anche il modello introdotto nel 2009 – dal Centro europeo per il design e lo sviluppo di Hyundai a Rüsselsheim (Germania). Con la mascherina del radiatore esagonale tipica del marchio la Hyundai i20 di ultima generazione si inserisce perfettamente nella linea di design, come nota tra l’altro anche dalla compatta New Generation Hyundai i30 e dall’altrettanto popolare i40.
Mantenendo lo stesso passo di 2.525 mm, la Nuova Hyundai i20 è cresciuta in lunghezza di 55 mm, sebbene con 3.995 mm continui a rimanere sotto i 4 metri. La larghezza di 1.710 mm e l’altezza di 1.490 mm rimangono invariate.
Per quanto riguarda la parte anteriore, i designer hanno effettuato diverse modifiche. Le prese dell’aria di raffreddamento maggiorate ora contraddistinguono la mascherina esagonale del marchio, i nuovi fari maggiorati ricordano nella forma e nella configurazione la ix20 o la i40. Il loro orientamento è passato da verticale ad orizzontale, per un’integrazione più profonda che arriva fino al parafango. Il cofano motore più largo con due caratteristiche linee longitudinali dona alla vettura un ulteriore dinamismo ottico. Anche il paraurti e i fendinebbia ridisegnati, integrati nella parte inferiore, raccolgono le linee tipiche del marchio del Fluidic Sculpture Design introdotto da Hyundai. Dietro i designer hanno modificato la forma del paraurti e delle luci posteriori, in cui hanno integrato anche il faro di retromarcia.
Con il sensore di parcheggio della i20, Hyundai offre un dispositivo del tutto speciale. Inserita con discrezione nell’emblema Hyundai del portellone, una camera di retromarcia (disponibile solo su certi modelli) fornisce immagini al conducente, informandolo attraverso un display inserito nello specchio retrovisore interno sulla situazione dietro alla vettura e integrando i messaggi dei sensori di retromarcia inseriti nel paraurti posteriore. La funzione è parte del Luxury Pack, che è optional nell`allestimento Style o di serie nel Premium. Vengono mantenuti il grande portellone dall’ampia apertura, il bordo di carico basso e il lunotto dalle proporzioni generose.
Anche sulla più recente Hyundai i20 la sicurezza parte dalla struttura base della vettura, che viene realizzata con acciaio ad alta resistenza. Rinforzi mirati nei punti nevralgici assicurano strutture stabili e una protezione ottimale all’interno della vettura. Il centro di prova indipendente EuroNCAP ha già certificato lo standard di sicurezza ottimale dell’attuale Hyundai i20 con il voto migliore, ossia le 5 stelle. Questa valutazione viene acquisita anche dalla Nuova Hyundai i20.
Ancora di più: ora Hyundai equipaggia l’utilitaria con la gestione della stabilità di marcia VSM (Vehicle Stability Management) di serie, che integra i sistemi di assistenza a loro volta presenti di serie, l`ABS e l’ESP. Il VSM, in particolare durante la frenata su superfici stradali con tenuta differenziata, previene la derapata della vettura agendo in modo mirato sul servosterzo assistito elettricamente.
Tra gli altri sistemi di sicurezza efficaci sulla Nuova Hyundai i20 figurano tra l’altro gli airbag anteriori, laterali e a tendina, i supporti nei sedili che impediscono di scivolare sotto le cinture (il submarining) e cinque cinture di sicurezza automatiche di cui quelle anteriori sono dotate di tensionatori e limitatori della forza. Tutti i sedili dispongono di un sistema di allarme cinture. Fanno parte della dotazione di serie anche gli ancoraggi ISOFIX per il fissaggio sicuro dei seggiolini per bambini.
Miglioramento degli interni con una funzionalità ottimale. Anche gli interni dell`attuale generazione i20 hanno beneficiato di diversi ritocchi, aumentando il confort e lo spazio a bordo per tutti gli ordini di posto. Pure migliorati anche alcuni aspetti della strumentazione riservata al conducente così come nella consolle centrale, nei rivestimenti delle porte e via dicendo.
Il quadro porta strumentazione e i rivestimenti superiori delle porte sono coperti da una nuova superficie piacevole al tatto con rivestimento Nano, estremamente piacevole, molto resistente all’usura e che insieme agli inserti in nero super-brillante dona una nota di eleganza agli interni. I sedili sono anch’essi rivestiti di nuovi materiali, in un tessuto piacevole ma estremamente resistente (versioni Comfort e Style) o in una combinazione tessuto/pelle scura molto elegante (versione Premium).
L’architettura della Hyundai i20 berlina, il portellone dalle proporzioni generose e il bordo di carico basso consentono un utilizzo ottimale dello spazio interno pur con dimensioni esterne estremamente compatte. Questo per conducente e passeggeri si riflette in condizioni di spazio generose, cosa assolutamente non scontata nella categoria delle utilitarie. Lo spazio per la testa corrisponde a 1.005 mm davanti e 970 mm dietro. Per quanto riguarda lo spazio per le spalle la i20 li porta a 1.350 mm davanti e 1.340 mm dietro, mentre anche il vano per le gambe con 1.074 mm davanti e 845 mm dietro offre spazio in abbondanza.
Tutte le versioni del modello dispongono di sedili posteriori sdoppiati abbattibili (60/40), per consentire di ampliare lo spazio nel bagagliaio da 295 litri a 1.060 litri.
Sia il modello a 3 porte che anche il modello a 5 porte sono disponibili in tre diverse varianti di dotazione: Comfort, Style e Premium. Con l’introduzione della presente generazione della i20, il costruttore aggiunge altresì nuove dotazioni che assicurano un maggiore sicurezza, più comfort e anche un tocco di lusso. Quindi ora l’utilitaria è disponibile con sistema di accesso senza chiavi Smart-Key, tasto start-stop, lampeggiatore comfort (lampeggia tre volte azionando la leva), dispositivo automatico luci, sensore di pioggia e camera di retromarcia con indicatore nello specchietto interno. Quest’ultima si accende automaticamente non appena viene inserita la retromarcia. È combinata con il retrovisore interno autoanabbagliante. A retromarcia inserita nella parte sinistra dello specchio viene attivato un monitor che visualizza la situazione dietro alla vettura.
Le versioni Style e Premium vengono proposte con il motore a benzina da 1.4 l (100 CV) oppure con il turbodiesel 1.4 CRDi (90 CV). Entrambi i motori sono combinati con un cambio a 6 rapporti. Optional, il motore a benzina è disponibile in abbinamento a un cambio automatico a quattro marce. Tutti i motori con cambio manuale di serie disponibili con il Blue Drive Pack (tra l’altro con sistema start-stop ISG) A partire dal modello Style i fendinebbia e i fari diurni LED vengono montati di serie. Lo stesso vale per gli alzacristalli elettrici posteriori, i specchi retrovisori esterni regolabili elettricamente, riscaldabili e ripiegabili, l’impianto di climatizzazione manuale con vano portaoggetti climatizzato (optional sulla Comfort), come anche l’impianto audio con connessione USB, telecomando al volante e dispositivo vivavoce Bluetooth con riconoscimento vocale. Esternamente la Style si distingue per le maniglie delle portiere e i specchi retrovisori esterni in tinta carrozzeria, negli indicatori direzionali integrati nei retrovisori esterni e i cerchi in lega da 15 pollici.
Il motore Gamma da 1,4 l con fasatura variabile continua delle valvole (CVVT) offre 73,6 kW (100 CV) a 5500/min. e 137,3 Nm a 4200/min. A seconda del cambio (6 rapporti manuale o quattro rapporti automatico) il consumo misto corrisponde a 5,2 l per 100 km (aut. = 6,0 l) e le emissioni di CO2 corrispondono a 122 g/km (aut. = 140 g/km). In combinazione con il Blue Drive Pack questi valori possono essere ulteriormente ridotti, a 4,9 l di consumo per 100 km e 115 g di CO2 per chilometro.
Anche per quanto riguarda la trasmissione, gli ingegneri di Hyundai hanno applicato alcune variazioni, con adattamenti alle demoltiplicazioni e una guida più precisa del meccanismo di innesto. Le nuove messe a punto del telaio (sospensioni a gas, ammortizzatori Mc Pherson con molle elicoidali anteriori, assale multilink con barre di torsione posteriore) rendono concreti una guida delle ruote più precisa e un telaio più rigido. In combinazione con il servosterzo a cremagliera, anch’esso più preciso (con assistenza elettrica), la Hyundai i20 ha guadagnato in stabilità di marcia e acquisito un comportamento di guida più preciso.
Il prezzo della versione Style con aggregato a benzina 1,4 litri e tutta la dotazione di equipaggiamenti visti sopra viene proposta da 16`940 CHF e può rivelarsi una scelta interessante sia per la città, grazie alla sua maneggevolezza e all`ampio bagagliaio in cui si possono stivare numerosi oggetti, che per viaggi più lunghi sempre nel massimo confrot e sicurezza.
No comment yet, add your voice below!