La nuova generazione della ix35 di Hyundai, disponibile da questo mese di ottobre presso i concessionari svizzeri del marchio coreano, prodotta in Europa (nello stabilimento del marchio nella Repubblica ceca in cui recentemetne sono stati effettuati investimenti di oltre 1 miliardo di euro per accrescere le capacità produttive) per l`Europa, vanta miglioramenti meccanici e tecnologici che la rendono una proposta ancora più attraente per gli acquirenti europei.
Sin dal lancio delle vendite del modello originale, nel marzo 2010, la ix35 ha generato un alto livello di domanda da parte dei consumatori, diventando il modello venduto più velocemente nella storia europea di Hyundai Motor e superando tutte le aspettative della società. A maggio 2013, la società ha venduto circa 250.000 unità del veicolo SUV del segmento C in Europa.
Novità negli equipaggiamenti e nelle motorizzazioni
Un motore nuovo, miglioramenti dell`efficienza degli altri gruppi motopropulsori e un
equipaggiamento supplementare introducono una maggiore raffinatezza, mentre dei cambiamenti sono stati fatti anche alle sospensioni e allo sterzo, migliorando così l`esperienza di guida.
Una delle novità più significative del modello sarà la sostituzione del motore a benzina da 2,0 litri ‘Theta II’ con un nuovo motore a iniezione diretta (GDI) ‘Nu’ da 2,0 litri super efficiente.
Il nuovo gruppo motopropulsore, sviluppato internamente presso il Centro
europeo di ricerca e sviluppo di Hyundai Motor a Rüsselsheim, Germania, offre una
potenza e una coppia maggiori, rispettivamente di 166 cv e 205 Nm (20,9 kg/m), ed è già Euro 5. I veicoli dotati di questo nuovo motore e della trasmissione automatica sono caratterizzati da emissioni di CO2 inferiori rispetto ai loro predecessori.
Inoltre, anche per raggiungere un ulteriore fetta di potenziale clientela, Hyundai ha voluto introdurre un maggior numero di modelli con solo due ruote motrici (trazione anteriore), pur mantenendo, ovviamente, ben forte l`offerta di modelli a trazione integrale. I modelli a due ruote motrici della New Hyundai ix35, dotati di questo motore e della trasmissione manuale a 6 marce, sono in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 10,4 secondi e raggiungere una velocità massima di 196 km/h.
Tutte le versioni esistenti del motore diesel ‘R’ 2,0 litri, da 136 e 184 cv, sono ora dotate di un sistema di ricircolazione dei gas di scarico a bassa pressione (LP-EGR) che offre una prestazione più pulita. La variante con il minore livello di emissioni, il motore a due ruote motrici ‘R’ 2,0 litri, da 136 cv manuale, emette appena 141 g/km di CO2. La scelta a disposizione dei clienti è stata ulteriormente ampliata aggiungendo una trasmissione automatica a 6 velocità con cambio fluido per il modello a 4 ruote motrici ‘R’ 2,0 litri, da 136 CV (senza LP-EGR).
Nuovo abitacolo con soluzioni di raffinatezza
Gli acquirenti della New Hyundai ix35 godono di una serie di cambiamenti fatti dagli
ingegneri del Centro Tecnico Hyundai Motor Europe (HME TC) che tutti insieme offrono un`esperienza di guida più dinamica, in linea con i gusti europei.
Lo sterzo è ora più veloce, offrendo una risposta più rapida ai comandi del conducente, mentre il servosterzo adopera una logica di controllo rivisitata per fornire un feedback maggiore. Le sospensioni anteriori più morbide, riducono ulteriormente il rumore e la vibrazione, migliorando la raffinatezza di guida e il comfort degli occupanti. La nuova generazione della ix35 è inoltre dotata del sistema FLEX STEER di Hyundai Motor, disponibile per la prima volta sul modello C-SUV. Tre modalità di marcia, comfort, normale e sport, consentono al conducente di variare i livelli d`intervento e feedback del servosterzo per adattarsi meglio al fondo stradale.
Gli ulteriori miglioramenti, come i sensori di parcheggio anteriori e una funzione di
sicurezza del rimorchio per il controllo elettronico della stabilità (ESC), consentono ai conducenti un`esperienza di guida più raffinata. Il nuovo schermo ingrandito LCD TFT da 4,2 pollici fornisce numerose informazioni al conducente con chiarezza ad alta risoluzione.
Sicurezza all`avanguardia
Oltre al già citato controllo elettronico della stabilità, la casa coreana propone anche l`integrazione dello stabilizzatore di traino nell`Esp in modo da offrire al conducente un prezioso supporto. Il programma di stabilità dispone altresì del Vehicle Stability Management che, grazie a brevi impulsi sul volante, aiuta il conducente ad effettuare i movimenti di sterzo necessari. Le 5 stelle Euro Ncap sono state assegnate alla ix35 anche per la presenza di un abitacolo resistente alla deformazione ulteriormente rinforzato, una doppia protezione dagli impatti laterali, una migliore protezione per i pedoni in caso di urto, Abs con ripartizione della forza di frenata, assistente alla frenata, aiuto alle partenze in salita e in discesa, airbag frontali e laterali anteriori, airbag a tendina anteriori e posteriori, poggiatesta attivi regolabili, cinture a tre punti di fissaggio, predisposizione Isofix per i seggiolini dei bambini, luci diurne a LED, controllo della pressione degli penumatici e molto altro ancora.
Prezzi e allestimenti
La nuova Hyundai ix35 viene proposta in cinque diverse motorizzazioni: due a benzina e tre a gasolio. Oltre al già citato nuovo aggregato benzina 2,0 litri, la ix35 viene proposta anche con il propulsore, sempre benzina, 1,6 litri che, abbinato al cambio manuale 6 marce e alla trazione anteriore eroga 135 CV e una coppia massima di 164 Nm. Per quanto concerne i motori diesel è possibile scegliere tra l`1,7 litri (abbinabile esclusivamente al cambio manuale 6 marce e alla trazione anteriore 2WD) con sistema Start-Stop, il 2,0 litri con due potenze (136 o 184 CV).
La nuova ix35, per la Svizzera (previsione di vendita 2013 circa 2`100 unità) è propost anegli allestimenti Comfort, Style e Premium. Già dall`allestimento di base l`equipaggiamento è molto ricco con, tra l`altro, climatizzatore manuale, vetri oscurati, chiusura centralizzata con telecomando, volante regolabile in altezza e profondità, computer di bordo, eccetera.
L`allestimento Style aggiunge il controllo della velocità, il climatizzatore automatico, gli interni in tessuto/pelle, il riscaldamento dei sedili anteriori, il sensore pioggia, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori.
La versione Premium è dotata del sistema, in più, Smart Key con avviamento a pulsante, interni in pelle, volante riscaldabile, navigatore con display 7 pollici, telecamera di retromarcia, fari bixeno, tetto panoramico, cerchi in lega eccetera.
Inoltre Hyundai propone anche il pacchetto di garanzia 5 Year Triple Care (in Svizzera a disposizione anche 5 Year Triple Care Swiss).
Le versioni 1,6 benzina e 1,7 diesel con trazione anteriore vengono proposte, rispettivamente, a 23`990 e 25`990 CHF. Nelle varianti Style (a dipendenza del tipo di motore e del tipo di trazione, 2WD o 4WD) i prezzi oscillano tra i 31`490 e i 33`990 CHF. Le due proposte Premium 2.0 diesel, 2 WD, 136 CV o 2,0 litri diesel 4WD, 184 CV sono offerte tra i 35`490 e i 39`990 CHF (il supplemtno per il cambio automatico, dove possibile è di 2`500 CHF).
No comment yet, add your voice below!