Tre anni dopo il lancio a livello europeo della seconda generazione di Hyundai i30, cinque porte e station wagon, la Casa coreana presenta una nuova gamma di modelli i30.
In vendita da marzo 2015, la nuova gamma i30 ha tre diverse carrozzerie (tre porte, cinque porte e station wagon), design ottimizzato, efficienza del motore migliorata, nuova trasmissione, nuove caratteristiche di sicurezza e praticità. In più un nuovo modello ad alte prestazioni da 186 CV: la i30 Turbo. Con la nuova gamma di modelli di segmento C, il consumo di carburante può essere ridotto fino a 3,6 l/100 km e le emissioni di CO2 fino a 94 g/km.
La New i30 è un esempio dell’impegno di Hyundai per una strategia di prodotto regionalizzata. La New i30 è stata disegnata e progettata nel centro tecnico europeo di Hyundai Motor a Rüsselsheim, Germania, e sarà costruita in un’area limitrofa, presso l’impianto che l’azienda ha a Nošovice, nella Repubblica Ceca.
Design rinnovato
Sondaggi condotti tra gli attuali possessori e i potenziali acquirenti della i30 confermano la grande ammirazione suscitata dal linguaggio stilistico “Fluidic Sculpture”, la filosofia visiva che rispecchia le linee fluide della natura e conferisce ai veicoli Hyundai una presenza tridimensionale di grande impatto. La i30 di seconda generazione era considerata elegante e moderna, appariscente e piena di eleganza e dinamismo, ed è divenuta un punto di riferimento per il marchio quando i clienti hanno ritenuto che il suo design fosse il principale motivo per acquistarla.
Il design esterno e interno e stato rivisto per la New i30. Anteriormente vi è una nuova, accentuata griglia del radiatore esagonale, mentre il profilo è rinnovato nell’inedito design delle finiture dei cerchi (da 15 pollici) e dei cerchi in lega (da 16, 17 e 18 pollici). Secondo il modello, i fari bi-xeno disponibili conferiscono inoltre un nuovo look al modello 2015.
La New i30 sarà in vendita in Europa in una gamma di 12 colori esterni, inclusi 3 nuovi colori: Plar White, Orange Caramel, Jet Black. All’interno, la finitura dei sedili e dell’abitacolo è disponibile, a scelta, in tre tonalità (nero, beige e blu) e in tessuto, tessuto e pelle o interamente in pelle.
Nuove caratteristiche di sicurezza e praticità
Per rispondere alle mutate esigenze dei clienti, la New i30 amplia le già ricche dotazioni dei dispostivi di sicurezza attivi e passivi, introducendo tre nuove tecnologie. I nuovi fari bi-xeno, più luminosi e dotati di maggiore chiarezza per una migliore visibilità notturna, sono autolivellanti di serie.
Per una migliore sicurezza attiva è stato installato il sistema LDWS Hyundai, che avvisa il conducente quando la vettura inizia a deviare dalla corsia senza che l’indicatore di direzione sia stato attivato. Il sistema LDWS, precedentamente integrato nel Genesis e la i40, fa parte del processo di democratizzazione di Hyundai, per cui sofisticate tecnologie di sicurezza vengono integrate rapidamente, una dopo l’altra, nei segmenti più bassi.
Tra le nuove funzionali caratteristiche della vettura vi è l’assistente di parcheggio intelligente (Smart Parking Assist System, SPAS), che a differenza degli ausili esistenti non si limita ad aiutare il conducente nel parcheggio parallelo, ma lo assiste anche con la manovre d’inserimento nel posto auto. Dei sensori monitorano l’area e la posizione della vettura, mentre un computer di bordo comanda la sterzata. Il conducente mantiene il controllo dell’acceleratore e del freno.
I nuovi sedili ventilati, noti per essere montati su vetture più prestigiose come la nuovissima Genesis (che non sarà però importata in Svizzera) o la New i40, sono disponibili per la prima volta anche nella New i30. Questi innovativi sedili anteriori assicurano un maggiore comfort nelle torride giornate estive, convogliando aria fresca allo schienale del conducente. Gli occupanti dei sedili anteriori possono utilizzare questa caratteristica insieme con la funzione di riscaldamento e adattarla in ogni momento alle loro personali esigenze di comfort, secondo tre diversi livelli di intensità. Oltre alle funzionalità aggiuntive, la gamma New i30 presenta ancora le generose dotazioni della versione precedente: regolazione elettrica del sedile del conducente su 10 posizioni, sedili anteriori riscaldati, freno di stazionamento elettrico, chiave Smart Key con pulsante di accensione/spegnimento del motore, Cruise Control con limitatore di velocità, sistema di navigazione con touchscreen da 7 pollici, climatizzazione bizona, radio RDS/CD con supporto per lettore MP3, iPod, prese AUX e USB, sistema audio a sei diffusori, ventilazione per gli occupanti dei sedili posteriori e tetto in vetro panoramico per illuminare l’abitacolo grazie alla luce naturale.
I dispositivi di sicurezza attivi disponibili includono l’ESC (Electronic Stability Control), il VSM (Vehicle Stability Management), l’ABS (Anti-lock Braking System), il BAS (frenata d’emergenza assistita), il sistema antiarretramento in salita HAC (Hill Assist Control) e l’ESS (Emergency Stop Signal), che fa lampeggiare le luci del freno se viene rilevato un arresto d’emergenza.
Quanto alla sicurezza passiva, ogni New i30 venduta in Europa è dotata di sei airbag di serie (anteriore, laterale e a tendina a lunghezza intera), mentre è opzionale l’innovativo airbag per le ginocchia del conducente. La i30 di seconda generazione aveva ottenuto il massimo punteggio per la sicurezza, pari a cinque stelle, nel programma di valutazione degli impatti Euro NCAP; da parte sua la New i30 si caratterizza per la stessa integrità strutturale.
La New i30 riprende le dimensioni di base della vettura originaria, con generosi valori di passo (2650 mm) e larghezza complessiva (1780 mm esclusi gli specchietti integrati nelle portiere), che creano un abitacolo estremamente ampio. Lo spazio per gli occupanti dei sedili anteriori è tra i migliori della categoria, con ben 1021 mm per la testa, 1067 mm per le gambe e 1420 mm per le spalle. La capacità di carico si mantiene altamente competitiva: 378 litri (versione con portellone) e 528 litri (station wagon) con i sedili posteriori in verticale.
Motori perfezionati, più un nuovo cambio a sette marce DCT (a doppia frizione)
La New i30 è disponibile con una più ampia scelta di sette propulsori diesel o a benzina, tutti conformi alla norma Euro 6, con potenze da 90 a 186 CV ed emissioni di CO2 a partire da soli 94 g/km. La gamma di motorizzazioni comprende tre propulsori diesel, uno da 1.4 litri con 90 CV e uno da 1.6 litri con potenze di 110 e 136 CV.
I clienti che preferiscono i motori a benzina possono scegliere tra tre propulsori aspirati, con potenze da 100 a 135 CV, oppure il nuovo motore Turbo GDI da 186 CV montato sulla nuova i30 Turbo. Per la New i30, il motore Gamma da 1.4 litri e 100 CV viene sostituito da un nuovo propulsore Kappa a quattro cilindri. Questo motore da 1352 cc è notevolmente più leggero del suo predecessore, il Gamma da 1.4 litri. Il peso base di questo propulsore, pari a soli 87 kg, è stato ridotto di 14 kg, facendo scendere il consumo di carburante e le emissioni di CO2, rispettivamente a 5,6 l/100 km e a 129 g/km CO2.
I due diesel da 1.6 litri e il benzina GDI da 1.6 litri sono disponibili con il nuovo cambio a sette marce DCT (a doppia frizione). Questa opzione sostituisce il precedente cambio automatico compatto convenzionale, a sei rapporti e con convertitore di coppia. Il nuovo cambio DCT a 7 marce consente il funzionamento completamente automatico (ideale per la guida in città) o con cambio marcia manuale sequenziale per un maggiore coinvolgimento del conducente.
In termini di prestazioni di rispiarmo di benzina, le tecnologie New i30: il sistema Stop & Go (ISG) integrato, pneumatici con bassa resistenza al rotolamento, sistema di gestione dell’alternatore (AMS) e deflettore attivo sulla griglia anteriore per la riduzione della resistenza aerodinamica.
Offrire una migliore esperienza di guida
Al team di progettazione telai di Hyundai, che doveva occuparsi della New i30, fu chiesto di individuare metodi per migliorare il già ottimo rapporto guida/maneggevolezza del modello originario, aumentando al contempo la sensibilità della vettura.
La cabina della New i30 e adesso più silenziosa grazie ai miglioramenti dei Livelli NVH assicurando l’aumento del comfort. La robusta scocca, il passo lungo (2650 mm) e l’ampia carreggiata (fino a 1571 mm) non sono stati modificati, poiché rappresentavano un fondamento eccellente per il funzionamento delle sospensioni completamente indipendenti, costituite da montanti MacPherson anteriormente e da un sistema Multilink posteriormente. Anche il servosterzo elettrico a corona e pignone, con la pronta risposta dei suoi 2,85 giri da tutto a destra a tutto a sinistra, e l’innovativo FLEX STEER Hyundai opzionale (con le tre modalità operative Comfort, Normal e Sport) sono ancora presenti.
Il sistema frenante interamente a dischi (ventilati da 280 o 300 mm anteriormente e pieni da 262 o 284 mm posteriormente) garantisce un’eccellente capacità di arresto.
Assistenza clienti
Come per tutti i nuovi modelli Hyundai, la New i30 del 2015 gode di cinque anni di garanzia senza limiti di percorrenza e cinque anni di assistenza su strada.
New i30 Turbo
Per chi desidera una guida più sportiva e un design distintivo senza compromessi nella guida e il comfort, Hyundai ha aggiunto un nuovo modello top di gamma alla linea delle New i30 per il 2015.
La nuova i30 Turbo monta una versione potenziata del motore Gamma GDI da 1.6 litri. Il propulsore sviluppa 265 Nm di coppia da appena 1500 a 4500 giri/minuto, ottenendo un’accelerazione maggiormente dinamica. La potenza viene trasmessa alle ruote anteriori mediante un cambio manuale a sei marce. L’accelerazione da 0 a 100 km/h è di 8,0 secondi e la velocità massima è di 219 km/h.
Per completare il 28% di potenza in più e il 38% di coppia in più (rispetto al modello 1.6 GDI), la i30 Turbo è dotata di assetto sportivo delle sospensioni, nuovi cerchi di lega da 18 pollici, nuovi pneumatici e un sterzo più diretto (2,78 giri da tutto a destra a tutto a sinistra). Il modello Turbo comporta dischi ventilati da 300 mm anteriormente e freni pieni da 284 mm posteriormente.
Per garantire una guida sportiva adatta alle strade europee, la i30 Turbo è stata progettata nel centro di test Hyundai presso il famoso anello nord del Nürburgring, in Germania. La messa a punto delle caratteristiche sportive della vettura è stata effettuata unitamente a un “test di durevolezza accelerata”, che simula il normale ciclo di vita di un veicolo in appena quattro-sei settimane, percorrendo ogni settimana 110 giri di tale circuito estremamente impegnativo. Ogni giro di questa pista lunga 20,8 km è paragonabile a quasi 380 km di normale utilizzo su strada.
Il team del centro di design europeo di Hyundai ha apportato numerosissime modifiche alla i30 Turbo per differenziarla dalle sue sorelle. Per ottenere un impatto visivo ancora maggiore e sottolinearne le doti, il nuovo modello monterà un kit sportivo per la carrozzeria (nuova griglia anteriore e nuovi paraurti), doppio tubo di scarico, cerchi di lega da 18 pollici e speciali decalcomanie.
Volendo proseguire all’interno l’estetica distintiva dell’esterno, i designer hanno scelto un rivestimento nero per il tetto, sedili anteriori sportivi e sedili posteriori con dettagli rossi, gruppo strumenti sportivo e dettagli rossi a contrasto per il volante, il pomello del cambio e le finiture delle portiere. La New i30 Turbo sarà disponibile con carrozzeria a cinque o tre porte con portellone, in una gamma esclusiva di nuova colori tra cui Jet Black solo per il modello Turbo.
I prezzi
La i30 viene proposta in Svizzera con prezzi a partire da 17’950 franchi (versione 5 porte, motore benzina 1,4 litri, allestimento Pica) e può raggiungere i 32’100 della versione Wagon, 1,6 diesel nell’allestimento Vertex. Da ricordare infine che Hyundai ha introdotto con questo modello una nuova denominazione per i suoi allestimenti. D’ora in poi si denomineranno come Pica, Origo, Plena e Vertex. La i30 Turbo cosatra tra i 30’600 e i 31’200 franchi.
No comment yet, add your voice below!