All-New Tucson è un SUV compatto destinato a cambiare le percezioni della marca Hyundai in Europa. Con il suo design audace e atletico, l’elevato livello di comfort e praticità e il largo impiego di nuove tecnologie, All-New Tucson suggerisce l’orientamento futuro di Hyundai in Europa. Hyundai Motor è stata tra i pionieri del segmento SUV europeo. Ora All-New Tucson dà un ulteriore slancio alla marca, è stata pensata infatti per rivolgersi a un’ampia fascia di nuovi clienti che probabilmente finora non avevano mai preso in considerazione Hyundai.
Le linee audaci e atletiche creano una spiccata immagine SUV
Il concetto di design della All-New Tucson amalgama uno stile urbano fluido alla forte asperità tipica di un SUV. Peter Schreyer, presidente e Chief Design Officer del Gruppo Hyundai Motor, spiega come i designer Hyundai abbiano ottenuto simili proporzioni dinamiche. «Il design esprime il nostro spirito progressista e la nostra passione e sta trasformando la nostra marca. All-New Tucson possiede una presenza atletica, con un carattere proprio, ottenuta amalgamando abilmente superfici raffinate e fluide, proporzioni audaci, linee nette e, cosa più importante, con la nostra più recente generazione della calandra esagonale, tratto distintivo della nostra marca» ha riassunto Schreyer.
Esterni
Il frontale della All-New Tucson è dominato dalla calandra esagonale che si collega ai fari a LED per creare un’identità caratteristica. La forma orizzontale a forma di ala del paraurti anteriore, che integra le luci di marcia diurna a LED, conferisce alla vettura uno stile unico e crea un riferimento visivo per la carreggiata larga della vettura. Il montante A, spostato all’indietro, sembra staccato dal lungo cofano e accentua in tal modo la fluidità del profilo. La forma direzionale dei passaruota contribuisce a generare un aspetto dinamico e agile dell’auto anche da ferma. Le espressive linee a Z sopra i passaruota posteriori enfatizzano l’atteggiamento possente, mentre la linea di cintura si solleva avvicinandosi alla linea discendente del tetto per completare l’immagine scultorea del profilo laterale.
Nella parte posteriore, la personalità della All-New Tucson è rafforzata dalle linee orizzontali incisive che scaturiscono dai passaruota. I gruppi ottici, con luci e riflettori combinati, si allungano verso i bordi della carrozzeria per sottolineare ulteriormente le proporzioni marcate con la protezione sottoscocca e il doppio terminale di scarico che aggiungono un tocco sportivo.
L’interno raffinato coniuga eleganza ed ergonomia per un’esperienza sensuale
Nel disegnare l’interno, l’obiettivo del team di progettazione Hyundai era fare sì che i potenziali acquirenti, una volta saliti a bordo, vengano istintivamente colpiti dalla generosità di spazio dell’abitacolo e dall’attenzione dedicata ai più piccoli dettagli. A bordo, nuovi materiali soft touch di alta qualità sono stati inseriti in varie superfici dell’abitacolo per creare un ambiente raffinato. La nuova disposizione orizzontale della console centrale esprime l’eleganza dell’auto aumentando la sensazione di spazio. L’interno è stato sottoposto ad approfondite prove di ergonomia per garantire la praticità d’uso e un’esperienza sensoriale piacevole.
Sofisticata gamma di colori esterni e interni
All-New Tucson propone una splendida gamma di 11 colori esterni comprendente una vernice tinta unita (Polar White), sette metallizzate (Ara Blue, Ash Blue, Micron Grey, Moon Rock, Thunder Grey, White Sand, Ultimate Red) e tre perlate (Ruby Wine, Phantom Black, Platinum Silver). Per l’abitacolo sono disponibili a scelta tre colori tinta unita: tessuto nero per le versioni Origo e Plena, pelle nera o beige per la versione d’equipaggiamento Vertex.
Spazio generoso grazie alla strutturazione efficiente
All-New Tucson è costruita su di una piattaforma completamente nuova che regala al SUV dimensioni interne spaziose. Il rapporto dimensioni esterne/interne è eccellente, come vuole la tradizione Hyundai che struttura l’abitacolo in modo altamente efficiente. Con tutti i sedili in posizione, lo spazioso bagagliaio offre 1’030 mm in larghezza, 889 mm in lunghezza e 806 mm in altezza con un volume di 513 litri (VDA 211) ampliabile fino a 1’503 litri con i sedili posteriori ribaltati. La praticità è accresciuta dalla soglia di carico bassa, dal pianale del bagagliaio posizionabile su due livelli e dal copribagagliaio amovibile.
Praticità e connettività su misura delle esigenze della clientela
All-New Tucson propone un pratico portellone elettrico con la più ampia apertura della categoria. Il comfort è ottimizzato inoltre dall’apertura automatica con telecomando del portellone, dall’accesso senza chiave, dal pulsante di avvio e dal freno di stazionamento elettrico (quest’ultimo solo con cambio automatico). I modelli con cambio automatico sono dotati in aggiunta dall’intuitiva assistenza al parcheggio (SPAS, Smart Parking Assist System), grazie alla quale la All-New Tucson effettua autonomamente le manovre di parcheggio laterale e frontale. La funzione «uscita dal parcheggio» permette di lasciare il parcheggio frontale senza toccare il volante.
L’interno è stato progettato prestando grande attenzione all’ergonomia, per permettere un uso intuitivo. Il quadro strumenti è posizionato vicino al parabrezza per garantire un’eccellente visibilità e attenuare la distrazione. La riprogettazione del montante A ha permesso di ridurre l’ampiezza dell’angolo morto di 6 mm rispetto al modello precedente e aumentare la visuale nella parte bassa del finestrino laterale di 37 mm. Il tetto panoramico accresce la luminosità dell’abitacolo con un’apertura più larga del 30% (versione Vertex).
La console centrale integra un largo schermo antiriflesso di 8 pollici per il sistema di navigazione di nuova generazione, tre volte più veloce rispetto alla versione precedente. Propone un maggior numero di opzioni per l’itinerario con materiale cartografico che si aggiorna rapidamente ed è memorizzato su di una scheda SD. Il nuovo sistema di navigazione prevede inoltre un abbonamento gratuito per sette anni ai servizi TomTom LIVE compresi TomTom traffic, Places, avviso radar e informazioni meteo.
Il sistema di navigazione suggerisce i percorsi in base alla distanza, ma anche in funzione del tempo necessario per raggiungere la destinazione finale. TomTom Traffic fornisce informazioni molto accurate su ingorghi, lavori in corso e un attendibile tempo stimato di arrivo (ETA).
Per aiutare ad affrontare situazioni inattese che richiedono maggiore attenzione, il sistema di navigazione allerta il conducente quando si avvicina a un radar (fisso, mobile o semaforo) nei paesi in cui ciò è permesso. TomTom LIVE offre informazioni aggiornate in tempo reale: previsioni meteo, situazione del traffico, apparecchi radar e ricerca online per i punti d’interesse con TomTom Places, che aiuta il conducente a prendere le decisioni ottimali per non perdere tempo, ridurre lo stress e migliorare la sicurezza stradale. Disponibile anche la nuova radio digitale DAB+ con sei altoparlanti. La connettività è completata dalle prese USB e AUX nella parte centrale.
Pacchetto completo per la sicurezza attiva
All-New Tucson è una delle vetture più equipaggiate del suo segmento per quanto riguarda le dotazioni di sicurezza.
Sistema di frenata d’emergenza automatica (AEB)
All-New Tucson dispone di un sistema di frenata d’emergenza automatica (AEB). Questo dispositivo di sicurezza attiva allerta il conducente in situazioni improvvise d’emergenza e frena in autonomia quando necessario. L’attivazione del sistema AEB avviene in tre fasi diverse grazie all’impiego di sensori radar e telecamere: in un primo momento vengono attivati segnali di allerta, sia acustici che visivi, ed in contemporanea entra in funzione il sistema di frenata graduale. Nel caso in cui venga riscontrato un possibile pericolo di collisione, il sistema frena automaticamente applicando la massima forza frenante per evitare o mitigare l’impatto. Il limite massimo di attivazione per il rilevamento pedoni è di 70 km/h, mentre per i veicoli arriva fino a 180 km/h.
Sistema di mantenimento della corsia (LKAS)
Un altro esempio è il sistema di mantenimento della corsia (LKAS) che contribuisce alla sicurezza attiva evitando che il conducente lasci involontariamente la propria corsia. Il sistema LKAS avvisa il conducente mediante segnali acustici e visivi, prima di operare una manovra correttiva, al fine di ricondurlo in carreggiata. Il conducente potrà scegliere fra tre diverse modalità presenti nel quadro strumenti: Lane Departure Warning (avviso deviazione dalla corsia di marcia), Standard LKA (mantenimento standard della corsia) e Active LKA (mantenimento attivo della corsia).
Blind Spot Detector (BSD)
Sempre mediante l’impiego di tecnologie radar, il Blind Spot Detector BSD (rilevatore dell’angolo morto), provvisto di Lane Change Assist monitor (monitor di assistenza al cambio corsia), allerta il conducente mediante una spia luminosa negli specchietti laterali nel caso in cui individui la presenza di un veicolo. Se il conducente attiva comunque l’indicatore di direzione, il sistema emette un segnale acustico. BSD si attiva anche in caso di cambio corsia e presenza concomitante di un altro veicolo.
Segnale di attraversamento posteriore (RCTA)
Il segnale di attraversamento posteriore (RCTA) utilizza i sensori del sistema BSD per ridurre il rischio di collisione nelle manovre in retromarcia uscendo da strade strette e con scarsa visibilità, allo scopo di evitare l’impatto con vetture in avvicinamento. Grazie al dispositivo radar con angolo di scansione di 180 gradi posizionato nella parte posteriore della vettura, il sistema RCTA è in grado di allertare il conducente, con segnali visivi ed acustici, se sopraggiungono altri veicoli.
Gestione della stabilità del veicolo (VSM)
Per un maggiore livello di sicurezza, il sistema di gestione della stabilità (VSM) si avvale del funzionamento in sinergia del controllo elettronico della stabilità (ESC) e del servosterzo elettrico con comando a motore (MDPS) per aiutare il conducente a mantenere il controllo sul veicolo in caso di manovre d’emergenza. In caso di accelerazione o frenata su superfici con aderenze diverse, il sistema VSM applica forze sterzanti selettive per assistere in modo intuitivo il conducente e aiutarlo a mantenere il controllo dell’auto.
Informazioni sui limiti di velocità (SLIF)
La funzione dei limiti di velocità (SLIF) utilizza una telecamera frontale e le informazioni fornite dal navigatore per individuare la segnaletica stradale dei limiti di velocità e visualizzarla in tempo reale. Tale informazione appare sia sul navigatore che sullo schermo TFT.
Nuovi dispositivi di sicurezza passivi per la sicurezza del conducente e dei pedoni
All-New Tucson è stata dotata di diversi dispositivi di sicurezza passivi. Gli occupanti sono protetti da sei airbag: airbag conducente, passeggero anteriore, laterali e a tendina.
Sistema cofano attivo (AHS)
Per la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti, il sistema cofano attivo solleva il cofano dell’auto per ammortizzare l’impatto in caso di collisione frontale. Gli attuatori pirotecnici situati nel vano motore sollevano il cofano di circa 60 mm in meno di 20 millisecondi dal momento dell’impatto.
Struttura della scocca e impiego di acciaio altoresistenziale
La nuovissima struttura della scocca è costituita per il 51% da acciaio altoresistenziale che aumenta la rigidezza torsionale (fino al 48%) per garantire una maggiore resistenza all’impatto. Giunti rinforzati del veicolo implementati sulle componenti del telaio e sui montanti A forniscono ulteriori traiettorie di distribuzione della forza di collisione. Un nuovo dispositivo di protezione dall’impatto laterale in acciaio ad alta resistenza collocato nelle portiere permette una migliore distribuzione delle forze d’impatto.
Ampia gamma di motori efficienti
All-New Tucson viene proposta con la più ampia gamma di motorizzazioni della sua categoria che comprende un motore a benzina (1.6 litri T-GDI da 177 CV) e tre varianti diesel da 115 CV (1.7 litri), 136 CV (2.0 litri potenza standard) o 185 CV (2,0 litri potenza maggiorata). Il nuovo motore a benzina sovralimentato 1.6 litri T-GDI da 177 CV eroga la coppia massima pari a 265 Nm tra 1500 e 4500 r/min ed è accoppiato al cambio a doppia frizione a sette rapporti (7DCT) che permette di scegliere tra passaggi di marcia completamente automatici o manuali. Il motore turbodiesel da 115 CV ha una coppia massima di 280 Nm da 1250 a 2750 r/min ed è disponibile solo con cambio manuale a sei marce, due ruote motrici e tecnologia stop-start a risparmio di carburante. Con un consumo medio di 4,6 l/100 km ed emissioni di CO2 di 119 g/km si situa nella categoria d’efficienza energetica migliore: la A.
Il turbodiesel da 2.0 litri, con turbocompressore twin-scroll, è disponibile in due versioni. La versione con potenza standard da 136 CV e 373 Nm di coppia massima tra 1’500 e 2’500 r/min e la versione da 185 CV con potenza maggiorata e un’eccezionale coppia massima pari a 400 Nm da 1’750 a 2’750 r/min. Entrambe dispongono di catalizzatori privi di manutenzione che assorbono gli ossidi di azoto per ridurre le emissioni nocive.
Cambio a doppia frizione a sette rapporti (7DCT)
Il cambio a doppia frizione a sette rapporti viene montato per la prima volta nella gamma SUV di Hyundai. Sviluppato da Hyundai, questa trasmissione permette di scegliere tra la funzione di cambio marcia manuale oppure automatica.
Sistema a trazione integrale
Il motore a benzina T-GDI da 1,6 litri e quello diesel da 2,0 litri possono essere abbinati a un sistema a quattro ruote motrici (4WD) in grado di mantenere la massima aderenza su superfici irregolari, non compatte o scivolose, garantendo al tempo stesso le prestazioni in curva. Le ruote anteriori assorbono il 100% della coppia durante la guida normale su strada, se le condizioni lo richiedono, fino al 50% della coppia viene trasmesso automaticamente alle ruote posteriori. In modalità «Lock», selezionabile manualmente, la coppia viene ripartita 50:50 per aumentare la stabilità fino a 40km/h.
Stop & Go Integrato
Tutti i motori soddisfano le severe norme antinquinamento Euro 6 e sono stati ottimizzati per una maggiore guidabilità ed efficienza nel consumo di carburante. L’efficiente sistema integrato Stop & Go (ISG) di Hyundai Motor è di serie sia nei motori diesel da 1,7 e 2,0 litri (potenza standard, cambio manuale/2 ruote motrici).
Ogni All-New Tucson destinata al mercato europeo sarà prodotta in Europa. Hyundai Motor produrrà tutte le All-New Tucson destinate ai mercati europei presso lo stabilimento della Repubblica Ceca nell’ambito del proprio impegno nella regione. Hyundai è talmente convinta della qualità della sua produzione europea che ogni All-New Tucson sarà coperta di serie dalla garanzia di 5 anni a chilometraggio illimitato, tra le migliori nel settore. In Svizzera la garanzia può essere completata con il pacchetto «5 Year Triple Care Swiss» che comprende gli interventi di servizio per 5 anni o 100 000 km, vale il primo criterio raggiunto (sovrapprezzo CHF 2‘200.-). Tre le varianti di equipaggiamento: Origo, Plena, Vertex e una speciale versione lancio denominata Edition. I prezzi oscillano tra i 24’950 e i 43’650 franchi.
No comment yet, add your voice below!