La terza generazione della Hyundai Santa Fe, unisce il design di un crossover sportivo all’utilità e alla sicurezza di un SUV. Hyundai colma questo spazio con due motori diesel economici ma comunque potenti (2,0 l da 150 CV e 2,2 l da 197 CV), la trazione integrale di serie, abbondante spazio nell’abitacolo per 5 o 7 persone e una grande quantità di sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida.
Sotto il profilo visivo e della guidabilità, la terza generazione è tanto sportiva e dinamica quanto il modello precedente, mentre è stata potenziata per quanto riguarda versatilità, sicurezza e consumi. Per la realizzazione della nuova Santa Fe, i designer Hyundai hanno sviluppato ulteriormente la filosofia «Fluidic Sculpture». Il cosiddetto principio «Storm Edge» è evidente nel frontale aerodinamico e più inclinato rispetto ai modelli precedenti e nel parabrezza ancora più piatto. Tutto questo è sottolineato soprattutto dall’ampia griglia del radiatore esagonale, che contraddistingue tutti i nuovi modelli Hyundai. Un design decisamente meno spigoloso rispetto al passato, dunque, che rende il veicolo decisamente meno ingombrante anche a una prima occhiata. Inoltre le linee ammorbidite rendono la Santa Fe, dal punto di vista visivo, ancora più attraente. Ciò che vale per il frontale, è riscontrabile anche sulle finacate e nella parte posteriore del veicolo.
Rispetto al modello attuale, il crossover (5 o 7 posti) dispone di un vano bagagli più grande (585 litri), con una capacità di carico ancora più elevata (fino a 1680 litri) ribaltando i sedili posteriori. La fila di sedili posteriori può essere regolata separatamente in senso longitudinale (60:40) e gli schienali sono suddivisi in tre parti e possono essere abbattuti (40:20:40), cosa che garantisce la massima versatilità e consente anche il caricamento di oggetti più lunghi (per esempio, sci) al centro del veicolo. Ovviamente lo spazio e la modulabilità interna sono uno dei principali punti di forza della terza generazione Santa Fe. Anche, infatti, i passeggeri che si accomodano nelle file posteriori, dispongono di sufficiente spazio per affrontare viaggi anche molto lunghi. Il tutto senza penalizzare l`enorme bagagliaio che può accogliere anche oggetti di grande ingombro con estrema praticità.
Con i due motori turbo diesel a quattro cilindri, Hyundai dimostra che i crossover possono essere non solo potenti ed efficienti, ma anche economici ed ecologici.
In particolare l`aggreato più potente, il 2.2 CRDi può essere combinato, a scelta, anche con il moderno cambio automatico a sei rapporti di grande prcisione nelle cambiate che orami sono diventate praticametne impercettibili. L`aggregato che affianca il 2.0 litri a gasolio, il 2,2 appunto, eroga un massimo di 145 kW (197 CV) a 3800/min e dispone di una coppia massima di 412 Nm (con il cambio automatico = 436 Nm) tra 1800 e 2500/min. Una potenza che è in grado di dare la massima soddisfazione alla guida e di riuscire a disimpegnarsi più che egregiamente in ogni circostanza. Il tutto tenendo presente anche i consumi che si assestano, mediamente, tra 5,7 e 6,8 l a 100 km e le emissioni di CO2 vanno dai 149 ai 178 g/km (a seconda del cambio e delle ruote).
Per la Svizzera, la New Generation Hyundai Santa Fe è dotata di serie della trazione integrale Dynamax. Se necessario, questa può essere attivata anche manualmente, con una distribuzione di potenza fissa 50:50 su entrambi gli assi.
Per la più recente Santa Fe, alla tecnologia di trazione all’avanguardia si affianca un moderno design del telaio con sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote. Esso unisce un elevato comfort di viaggio (per le sospensioni) a caratteristiche di guida sicure e all’agilità nelle manovre. Sull’asse anteriore, le sospensioni McPherson garantiscono una guida delle ruote precisa. Nel lato posteriore, gli ingegneri Hyundai hanno puntato su un assale multilink particolarmente piatto. L’innovativo sterzo Flex Steer viene impiegato per la prima volta in un crossover Hyundai. Esso consente al conducente di adattare il grado di servoassistenza tramite un interruttore sul volante. Sono disponibili tre modalità di sterzata: Comfort, Normal e Sport.
La New Generation Hyundai Santa Fe dispone inoltre di un numero elevato di misure e caratteristiche che non solo assicurano la sicurezza di conducente e passeggeri, ma riducono anche il rischio di lesioni a carico dei pedoni. Con l’utilizzo mirato di tipi di acciaio molto resistenti nelle zone chiave del telaio, la carrozzeria fornisce i migliori presupposti per una distribuzione controllata dell’energia in caso di impatti frontali, laterali e posteriori.
Tra le dotazioni di serie nel campo della sicurezza di possono annoverare ABS, EBD, VSM, Assistente alle partenze in salita, Airbag frotnali e laterali anteriori, airbag a tendina anteriori e posteriori, airbag per le ginocchia del conducente, fari allo xeno con regolazione automatica, fendinebbia, eccetera.
Per un viaggio sempre confortevole, oltre al climatizzatore automatico bizona, il sistema d`accesso Smart Key, il computer di bordo, un potente e avvolgente impianto audio, si possono ricordare anche i sedili regolabili, riscaldabili, e frazionabili singolarmente, diverse soluzioni nel bagagliaio per non fare scivolare i vari oggetti, il dispositivo mani libere, il sistema id navigazione con schermo tattile da 7 pollici, le diverse connessioni per i moderni apparecchi di riproduzione musicale, o ancora il sistema di pracheggio automatico, il tempomat con limitatore di velocità e molto altro ancora (a dipendenza dell`allestimento). I prezzi della Hyundai Santa Fe di terza generazione partono dai 37`390 CHF e nel caso della vettura illustrata qui sopra, la 2,2 CRDi 4WD Premium, con tetto panoramico, cambio automatico e verniciatura metallizzata possono superare di poco i 54 mila CHF.
No comment yet, add your voice below!