A margine del Festival delle mongolfiere di Château d`Oex di cui Honda è tra gli sponsor principali, Honda Svizzera ha organizzato alcune giornate di test su ghiaccio e neve per testare le capacità della quarta generazione Honda CR-V, il SUV compatto della casa nipponica costruito per il mercato europeo nelle fabbriche inglesi di Swindon. Il risultato dei test, seppur le condizioni meteo non erano ideali, hanno consentito ai partecipanti di approfondire le loro cognizioni tecniche sui sistemi di aiuto alla guida e di fare un`ulteriore esperienza sulla guida su fondi sdrucciolevoli comprendno meglio come comportarsi per evitare collisioni o di finire fouri strada. Il tutto sotto la guida di esperti del settore.
Vediamo brevemente, però, le principali caratteristiche della quarta generazione del CR-V.
Design esterno
La ricerca del perfetto equilibrio tra un`auto e un SUV influenza ogni elemento del processo di sviluppo, compreso lo stile esterno. Il designer dell`esterno, Manabu Konaka, spiega: “La CR-V è sempre stata una macchina per ogni occasione. Può essere sia casual che formale, ma la sua estetica deve sempre comunicare solidità e affidabilità.” La lunghezza e l`altezza della macchina sono state ridotti di 5 mm e 30 mm, rispettivamente, rispetto al modello attuale. Tutto ciò senza ridurre lo spazio interno. “Questo è solo un esempio di efficienza della nuova CR-V”, dice Konaka. “Questa è una macchina funzionale, efficiente e sicura. Noi abbiamo cercato di esprimerlo nel design.”
Mentre il modello di quarta generazione è immediatamente riconoscibile come membro della famiglia CR-V, esso riesce ancora ad affermare la propria identità. Il nuovo modello assume un atteggiamento più aggressivo e aerodinamico con una profonda scultura delle linee della carrozzeria e una sezione della parte frontale più audace. Le linee morbide e fluenti del paraurti frontale sono uniti da una barra orizzontale a tre griglie e fari infossati. Il paraurti frontale inferiore è progettato per trasmettere la funzionalità SUV con un angolo di attacco importante. Le luci dei freni posteriori, che hanno segnato ogni generazione di CR-V, rimangono, ma la quarta generazione introduce uno stile più tridimensionale. Le ruote di grandi dimensioni della CR-V e i parafanghi netti sottolineano ulteriormente la presenza e capacità dinamica.
La CR-V è stata progettata come una vettura globale, ma il modello europeo offre una serie di perfezionamenti esterni sviluppati appositamente per questo mercato. Un paraurti anteriore modificato sottolinea il suo fascino dinamico, mentre le luci anteriori diurne a LED e luci posteriori a LED sono altri accorgimenti alla moda.
La posizione del parabrezza è stata portata avanti di 60 mm (misurata dal fondo del parabrezza) rispetto alla lunghezza complessiva della macchina. Come risultato, la dimensione del vano motore è stata ridotta. “Alla Honda, ogni capo progetto persegue la nostra filosofia di spazio man-maximum, machine-minimum”, dice Nakagawa. “È sempre nostro obiettivo ridurre le dimensioni delle parti meccaniche in modo da fornire più spazio per gli occupanti. È una grande sfida per il nostro team di progettazione e di produzione, che dobbiamo affrontare”.
Il riposizionamento del parabrezza e del cofano nuovo hanno fornito un secondo vantaggio: la zona del muso della macchina che non può essere visto dal sedile del conducente è stata ridotta per migliorare la visibilità e rendere la CR-V più facile da manovrare. Un aumento di 10 mm di regolazioni del volante e altezza del sedile ha anche assicurato che una più vasta gamma di conducenti può raggiungere una posizione ideale di guida. La sinergia tra forma e funzione ha svolto il ruolo critico nello sviluppo di ogni generazione di CR-V da Honda e, quest`ultimo modello non fa eccezione. L`ampia superficie vetrata dei finestrini rivela la spaziosità della cabina. Konaka dice: “Sono particolarmente orgoglioso del design del lunotto posteriore. Abbiamo voluto estenderlo al bordo del veicolo per enfatizzare le proporzioni eleganti, e questo aveva anche il vantaggio di aumentare lo spazio del bagagliaio.” Con i sedili posteriori ribaltati, il volume del bagagliaio della CR-V è cresciuto di 147 litri a 1.648 litri. Se lo salvaspazio della ruota di scorta viene specificato, il volume aumenta fino a 1.669 litri con i sedili ripiegati, o a 589 litri con i sedili in posizione. La lunghezza di carico è stata aumentata da 140 mm a 1.570 mm, mentre l`altezza del bordo carico è stata ridotta da 25 mm per rendere più facile il caricamento di oggetti pesanti o ingombranti. Il bagagliaio della CR-V può ora ospitare due mountain bike o quattro set di mazze da golf.
Design interno
Il concetto di interior design per la nuova CR-V continua con la filosofia “man-maximum, machine-minimum”. “La prima cosa che volevamo raggiungere con il design degli interni è stato un sentimento di aperture”, dice il designer d`interni, Takehiro Ishibashi. “Volevo comunicare la sensazione che si prova quando ti trovi in cima a una montagna, guardando verso il basso la valle e vedere il panorama del paesaggio. È una sensazione atemporale di libertà e spazio.”
L`influenza di questa filosofia può essere osservata nel disegno della modanatura a fascia. “Ci sono un certo numero di strati orizzontali che contribuiscono a sottolineare la sensazione di spazio”, dice Nakagawa. “Noi chiamiamo questo design a stratificazione sottile. Organizzando le funzioni principali in una serie di strati, si crea un ambiente ergonomicamente efficiente che è molto intuitivo.” I comandi principali sono stati ulteriormente raggruppati secondo la loro funzione, con una zona di interfaccia driver dietro il volante ed una zona di interfaccia informazioni al centro della cabina.
I materiali utilizzati all`interno della nuova CR-V sono stati attentamente scelti per il mercato Europeo. “La finitura di alta qualità sulla parte superiore della fascia è stato ispirata al marmo come il modello che trovate sulla carte giapponese di Kobe”, dice Ishibashi. “Sulla striscia decorativa che scorre su tutta la fascia abbiamo usato una pellicola speciale che crea un effetto 3D. Sono molto orgoglioso della nostra attenzione ai dettagli in ogni aspetto di questo veicolo.”
Inoltre, è stata posta cura per ottenere una riduzione significativa del rumore del motore e della strada che entra nella cabina. È stato applicato un materiale di isolamento acustico al pianale sotto l`abitacolo, mentre il materiale di assorbimento sonoro è stato montato sullo sportello posteriore, sui parafanghi posteriori, sulle cornici di porte, sulla paratia anteriore e sul cofano. Le porte ora dispongono di una doppia guarnizione. Il risultato è una riduzione del rumore di 3dB in cabina rispetto all`attuale CR-V. Questo ambiente di alta qualità è ulteriormente arricchito da una vasta gamma di attrezzature. In cabina, l`attenzione si concentra sul display “intelligente” Multi-Information (i-MID) da 5″, che controlla l`audio, il telefono e i sistemi di navigazione (dove previsti). Di serie è anche prevista la modalità ECON, che aiuta a minimizzare il consumo di carburante ed il sistema Eco Assist, che assiste i conducenti a comprendere come il loro stile di guida abbia in impatto sul risparmio di carburante.
Al fine di sottolineare lo spazio interno, i rivestimenti delle porte sono state scolpiti per creare una forma concava. Questo ha anche permesso agli occupanti dei sedili anteriori di essere avvicinati ai lati della macchina, rendendo più facile l`entrata e l`uscita. Di conseguenza, più spazio è stato liberato tra i sedili per una console centrale che ospita tre portabicchieri, un vano portaoggetti, un bracciolo e prese d`aria per i sedili posteriori.
Il punto laterale dei sedili passeggeri posteriori è stato abbassato di 38 mm rispetto al modello attuale, risultando in una posizione di guida più confortevole e testata maggiore. Un cambiamento nel design dei sedili posterior ha consentito anche agli ingegneri Honda di introdurre facili sedili pieghevoli posteriori 60/40, che possono essere ripiegati in un unico movimento. Tirando una maniglia, la CR-V può essere trasformata da una autovettura da cinque posti in un versatile porta bagagliaio. “Questa è una caratteristica di cui sono particolarmente orgoglioso”, dice Ishibashi. “Farà una grande differenza sul modo in cui i nostri clienti utilizzano la CR-V.”
Efficienza
La CR-V è sempre stata uno dei SUV più efficienti sul mercato e gli ingegneri della Honda hanno lavorato senza sosta per affinare ogni aspetto di questo, il modello di quarta generazione. Migliore aerodinamica ed elettronica sofisticati si combinano per ottenere significative riduzioni dei consumi e delle emissioni di gas di scarico.
Con tanti elementi della nuova CR-V, forma e funzione vanno mano nella mano nell`aerodinamica della vettura. L`adozione di un fondo piano e parafanghi scolpiti hanno spianato il flusso d`aria sotto la macchina, mentre un tetto in combinazione con dei paraurti anteriori aerodinamicamente ottimizzati e uno spoiler posteriore aiutano a gestire il flusso d`aria sulla carrozzeria. Il risultato è una riduzione del coefficiente aerodinamico del 6,5% rispetto alla CR-V attuale. Beneficiano le prestazioni, l`economia di carburante e le emissioni di scarico.
Motori
Sotto il cofano della CR-V, i clienti troveranno sia un motore i-VTEC 2,0 litri a benzina e un motore diesel i-DTEC 2,2 litri. Entrambi sono l`evoluzione dei motori già esistenti nella terza generazione CR-V, ma entrambi sono stati interamente ridisegnati con una particolare attenzione alla riduzione di emissioni di CO2. “Abbiamo posto accento su come sia fondamentale applicare nuove tecnologie per ridurre l`attrito nei motori e migliorare la loro efficienza”, spiega Nakagawa. La tecnologia Idle-stop è stata introdotta anche su tutti i modelli dotati del cambio manuale a sei marce. Miglioramenti in risparmio di carburante e una riduzione delle emissioni di CO2 nella nuova CR-V sono stati raggiunti senza compromettere il piacere di guidare. Le uscite di potenza e coppia del motore i-DTEC rimangono rispettivamente 150 CV e 350 Nm, ma le emissioni di CO2 sono scese da 171 g/km a 149 g/km (12%) per la versione manuale, e da 195 g/km a 174 g/km* per i modelli dotati di trasmissione automatica a cinque marce.
Il motore i DTEC è interamente in alluminio, montato trasversalmente, con 4 cilindri, DOHC, quattro valvole per cilindro, turbocompressore a ugello variabile, iniezione piezoelettrica e un albero di bilanciamento di secondo ordine. Una valvola di controllo a variazione continua, situata nel collettore di aspirazione, fornisce un controllo preciso del rapporto del turbine, per offrire l`ambiente ideale di combustione entro i cilindri in ogni momento. Questo aiuta a ridurre i livelli di rumore (attraverso la riduzione di colpi) e produce una performance più agile. Un filtro antiparticolato di serie (DPF) e la tecnologia di ricircolo dei gas di scarico contribuiscono a una riduzione dei livelli di NOx e ulteriori miglioramenti dell`efficienza.
La potenza del motore i-VTEC 2,0 litri è passata da 150 CV a 155PS*, l`incremento di prestazioni, le emissioni di CO2 sono scese da 192 g/km a 173 g/km* per la versione manuale, e da 195 g/km a 175 g/km* per l`automatica.
Modalità ECON
La nuova CR-V è dotata di un pulsante ECON come parte del sistema Eco Assist. Quando viene attivato, la modalità ECON altera la mappatura del sistema drive-by-wire di acceleratore per garantire un regolare aumento della coppia per una guida più rilassante e maggiore efficenza del carburante solo sulle versioni 2.0 i-VTEC. Inoltre, si altera il funzionamento del regolatore di velocità (sulle versioni 2.0 i-VTEC) e degli impianti di climatizzazione, consentendo varianze leggermente aumentate con la velocità o la temperatura impostata in modo da risparmiare carburante quando possibile. Per tutti i modelli, l`aria condizionata controlla anche il compressore e diminuisce la tensione della ventola del variatore per ridurre il carico sul motore, migliorando l`efficienza.
Quando Honda ha sviluppato la seconda Generazione Ibrida Insight, i tecnici hanno scoperto che diversi stili di guida potrebbero creare tanto quanto una varianza di risparmio sul carburante del 15 per cento.
In risposta a questo, hanno sviluppato ECO Assist, che aiuta il guidatore a ottimizzare l`efficienza di guida. Utilizza il tachimetro della vettura per aiutare i conducenti a comprendere come il loro stile di guida abbia impatto sul risparmio di carburante. Se l`auto è guidata economicamente, il cruscotto si illumina di verde. Se il guidatore supera di poco il miglior livello di controllo dell`acceleratore, il cruscotto lampeggia bianco/verde. Infine, si illumina di bianco durante forti accelerazioni e decelerazioni. Una variazione (di diversi colori e/o parti diverse del cruscotto si accende) di questo sistema è stata implementata in merito ai successivi modelli ibridi (CR-Z e Jazz), nonché sulla attuale Civic. Il sistema aiuta il conducente a migliorare la propria efficienza.
La tecnologia Idle Stop è di serie su tutti i nuovi modelli CR-V con cambio manuale. Questo sistema di soluzione senza continuità può contribuire ad un risparmio fino a 5 g/km di CO2 per il motore diesel. Quando il conducente si ferma e seleziona neutrale, il motore si ferma automaticamente quando si rilascia la frizione. Esso si riavvia automaticamente quando si deprime la frizione per selezionare una marcia. Un display sul cruscotto indica l`operazione di arresto Idle e il sistema può essere disattivato tramite un pulsante sulla fascia.
Confort e maneggevolezza
La nuova CR-V segna l`introduzione (in Europa) di un modello con due ruote motrici così come degli aggiornamenti alle sospensioni, allo sterzo e al sistema a quattro ruote motrici. Il nuovo team di sviluppo CR-V ha intrapreso un vasto programma di test sulle strade europee, concentrandosi sul comfort di guida e stabilità ad alte velocità. “L`Europa è un ambiente molto diverso dal Giappone o dagli Stati Uniti,” dice Nakagawa. “Le condizioni della strada e la possibilità di guidare a velocità illimitata sull`autostrada in Germania cambia ciò che è necessario ottenere da una macchina. Questo è il motivo per cui abbiamo testato la nuova CR-V ampiamente in Europa e utilizzato il nostro banco di prova in Takasu, in Giappone, che replica le sezioni del circuito di Nurburgring Nordschleife. La sospensione è stata messa a punto appositamente per l`Europa, con una particolare chiave sulla stabilità alle alte velocità.”
La parte anteriore McPherson e la sospensione multi-link posteriore è stata aggiornata con un aumento del 10% nei tassi di ammortizzatori. Un aumento di rigidità della carrozzeria – la rigidità di curvatura è in crescita del 7% e la rigidità torsionale in crescita del 9% – consente alla sospensione di operare più efficacemente.
La sospensione anteriore è stata progettata per essere compatta, offrendo allo stesso tempo l`escursione della ruota necessaria per prevedere la versatilità off-road e una guida confortevole. La sospensione McPherson anteriore è costituita da un telaio collegato al braccio di controllo inferiore e mozzo resistente della ruota collegato ad un ammortizzatore a molla della bobina. Appositamente accordate le bronzine e la geometria delle sospensioni calibrate per consentire una corsa ottimale, tenuta e sterzata sentite in una vasta gamma di condizioni stradali.
La CR-V è dotata di un sistema di sospensione posteriore indipendente multi-link con nocche in alluminio, progettato per ottimizzare la guida e maneggevolezza pur massimizzando lo spazio di carico. Un sistema a tre collegamenti utilizza un grande braccio bronzina con un diametro ampio per ridurre la durezza e migliorare il comfort di marcia.
Tutti i modelli sono dotati di barre anteriori e posteriori antirollio per ridurre il rollio della scocca in curva. Il diametro della barra tubolare anteriore misura 23 mm, e la barra posteriore solida misura 17 mm.
Le marce Honda sono sempre state famose per le loro azioni lisce, positive La nuova CR-V è disponibile con una trasmissione manuale compatta e leggera a 6 marce.
La nuova trasmissione manuale CR-V dispone di una funzione Shift Indicator Light (SIL) nell`area di visualizzazione del conducente. Prendendo informazioni dal sistema di gestione del motore, che rileva se il livello di coppia è appropriato alle condizioni di guida attuali, la SIL utilizza un messaggio visivo per consigliare il conducente quando cambiare marcia per ottimizzare il risparmio di carburante.
La nuova CR-V è disponibile anche con la trasmissione a 5 marce in automatico con controllo Grade Logic. Questo sofisticato convertitore di coppia automatico offre turni senza soluzione di continuità, ma conserva ancora una buona risposta della valvola a farfalla e una sensazione di sicurezza di controllo.
Per il 2012, la trasmissione incorpora una serie di caratteristiche che aiutano a migliorare il risparmio di carburante della CR-V. Un nuovo fluido di trasmissione automatica (ATF) a bassa viscosità più caldo utilizza il calore del liquido di raffreddamento del motore (che riscalda più velocemente, dopo un avvio a freddo) per contribuire a portare più velocemente l`ATF fino alla temperatura di esercizio.
Per ridurre la marcia “oscillazione” e inutili spostamenti, vengono utilizzati i sistemi di controllo Grade Logic e Shift Hold. Grade Logic Control riduce la frequenza di spostamento durante un viaggio in salita o in discesa. Usando gli ingressi di monitoraggio della posizione della valvola a farfalla, la velocità e l`accelerazione del veicolo, Grade Logic Control confronta i parametri di funzionamento con una mappa digitale memorizzata nel computer. Quando il sistema determina che la CR-V si trova in un colle, il programma di spostamento viene regolato automaticamente per mantenere la trasmissione in una marcia inferiore per una migliore alimentazione in salita o maggiore in discesa.
Shift Hold Control previene gli spostamenti a marce superiori (4 e 5) sulle strade ventose in cui l`acceleratore viene rapidamente rilasciato e vengono azionati i freni. Questo migliora la stabilità su giramento, e garantisce che una potenza adeguata è disponibile senza la necessità scendere una marcia. In tal modo, si riducono inutili spostamenti, migliorando l`efficenza.
La CR-V è dotata di un sistema servosterzo elettrico Motion Adaptive (MA-EPS) di prossima generazione, che è stato perfezionato per combinare una facile manovrabilità con un feedback maggiore e una risposta alle alte velocità. Questo sofisticato sistema funzionaanche con i Vehicle Stability Assist (VSA) per rilevare l`instabilità del veicolo in condizioni di strada scivolosa e avvia automaticamente l`input di sterzata che spinge il conducente a sterzare nella direzione corretta.
Con il servosterzo elettrico a cremagliera e pignone di guida Motion-Adaptive EPS, prende il posto di un convenzionale sistema di servosterzo idraulico. Il sistema consiste di una cremagliera e pignone guida, con un motore elettrico installato concetricamente intorno alla cremagliera. Un modulo di controllo Powertrain riceve segnali dai sensori di misura della coppia di sterzo e di rotazione e li utilizza per calcolare la quantità ideale di assistenza richiesta. Si attiva quindi il motore elettrico, assicurando che il sistema di sterzo offra la quantità ottimale di assistenza in ogni momento.
AWD
La maggior parte dei nuovi modelli di CR-V continuerà a funzionare con la trazione integrale e l`ultima versione del sistema AWD in tempo reale della Honda. Il sistema di azionamento idraulico “pompa duale” contenuto nella terza generazione CR-V è stato sostituito da un sistema elettronico attivo che fornisce una risposta più veloce quando viene rilevata una perdita di trazione. Questo sistema attiva elettronicamente il 17% di peso in meno (riduce il peso del sistema complessivo di circa 16,3 kg) e riduce al minimo l`attrito interno 59%. Questi miglioramenti contribuiscono a ridurre ulteriormente l`impatto negativo sul risparmio di carburante comune a quasi tutti i sistemi a trazione integrale.
La precedente generazione del sistema Real Time 4WD è azionata meccanicamente utilizzando una coppia di pompe idrauliche (quello guidato dalle ruote anteriori e quello guidato dalle ruote posteriori) insieme con un meccanismo a sfera camme per azionare la frizione, che ha inviato la potenza alle ruote posteriori. Se le ruote anteriori iniziano a ruotare più rapidamente delle ruote posteriori, la differenza di pressione tra le due pompe causerebbe l`innesto ad attivare l`invio di alimentazione al retro. Il sistema è stato progettato per reagire rapidamente allo slittamento anteriore.
Il nuovo Real Time AWD utilizza ancora una frizione multidisco, simile alle frizioni utilizzati per le trasmissioni automatiche della Honda, per collegare l`albero di trasmissione al differenziale posteriore. Ma in posizione delle due pompe idrauliche e il meccanismo a sfera a camme utilizzati in sistemi precedenti, ora esso utilizza un motore elettrico, guidato da una sola pompa idraulica, che gestisce la frizione. Il motore elettrico è controllato dal sistema di controllo intelligente, che permette al sistema di ripartire potenza in base alle condizioni. Il nuovo sistema rileva le variazioni di velocità di rotazione molto più rapidamente rispetto al vecchio sistema aiutando a prevenire il pattinamento. Questo può essere particolarmente utile su superfici a bassa aderenza come la neve.
Il sistema può anche rilevare quando il nuovo CR-V è in salita e invia la coppia supplementare alle ruote posteriori in collaborazione con la nuova funzione Hill Start Assist. L`Hill Assist avvio mantiene la pressione del freno brevemente dopo che il pedale del freno viene rilasciato, dando il tempo conducente di accelerare e uniformemente allontanarsi. Il sistema di controllo Intelligent valuta istantaneamente la pendenza della strada con un sensore e utilizza il sistema VSA per valutare l`aderenza disponibile, fornendo una coppia supplementare posteriore, ove necessario per assicurare un agevole partenza.
Debutta anche sulla CV-R l`Hill Descent Control (HDC). Disponibile nei modelli automatici, opera fino a 8 – 20 km h e aiuta il CR-V a scendere nei terreni difficili e coerente nella sicurezza. Al capitolo sicurezza, la quarta generazione Honda CR-V viene, tra l`altro, equipaggiata con:
Vehicle Stability Assist con Controllo della Trazione
Servoterzo elettrico a movimento adattivo
Trailer Stability Assist (TSA)
Freni antibloccaggio con Sistema di Arresto di Emergenza
Sistema di Assistenza Guida Avanzata (ADAS)
Impianto freni a riduzione d`impatto (CMBS)
Sistema di mantenimento corsia (LKAS)
Regolatore automatico di velocità (ACC)
Struttura della carrozzeria a compatibilità avanzata
Progettazione infortuni pedoni
Airbeg anteriori, laterali ed a tendina
Sistema di mitigazione cervicale
Seggiolino per bambini punti di montaggio ISOFIX.
No comment yet, add your voice below!