La nuovissima Opel Insignia Sports Tourer è in perfetta forma: stile sportivo di una grande coupé, spaziosa senza compromessi e affidabilmente sicura come una vera ammiraglia. La seconda generazione Insignia convince per il profilo mozzafiato, un volume di carico aumentato a 1‘640 litri (oltre 100 litri in più rispetto al modello precedente), soluzioni high-tech come le luci a matrice IntelliLux LED® all’avanguardia di Opel, i modernissimi sistemi di assistenza alla guida e l’elegante Head-up-Display. A tutto questo si aggiunge la connettività di prima classe tipica di Opel con integrazione smartphone. Con la nuova generazione Insignia, Opel offre per la prima vola il cambio automatico a otto marce, telecamera con vista a 360° e trazione integrale intelligente con Torque Vectoring – distribuzione della potenza sulle singole ruote. La nuova Opel Insignia Sports Tourer festeggia il 7 marzo la sua anteprima mondiale al Salone dell’automobile di Ginevra. In Svizzera la nuova Opel Insignia Sports Tourer può essere ordinata già in occasione del Salone dell’automobile di Ginevra, dove saranno resi noti anche i prezzi.
La nuova Opel Insignia Sports Tourer è fino a 200 chilogrammi più leggera – a seconda di motore ed equipaggiamento – rispetto al modello precedente. Questo risultato è stato raggiunto innanzitutto attraverso l’impiego di materiali leggeri e un packaging efficiente; unitamente alla posizione di seduta ribassata del conducente, per il nuovo modello questo determina un notevole incremento di dinamica – fino ad ora da Rüsselsheim non si era ancora vista una station wagon di grandi dimensioni così agile.
“La nostra nuova ammiraglia ha fatto il pieno di innovazioni all’avanguardia per tutti; con tecnologie accessibili che rendono la guida più comoda e sicura. A questo si aggiunge l’offerta di spazio! Per il lavoro o il tempo libero, la nuova Insignia Sports Tourer soddisfa praticamente qualunque desiderio di trasporto. Questa è l’ammiraglia di Rüsselsheim adatta a tutto e a tutti. E in fine, ma non per importanza, la sensazione di guida. Assolutamente dinamica! Insignia infatti ha perso notevolmente peso e dispone di un telaio FlexRide migliorato” ha commentato con entusiasmo Karl-Thomas Neumann, CEO del Gruppo Opel in riferimento al nuovo modello.
Sistemi di assistenza high-tech: per maggiore comfort e sicurezza
Sulla nuova Insignia Sports Tourer, così come sulla berlina Grand Sport, trovano impiego le tecnologie più avanzate. Fra tutte, l’ultima generazione di luci adattive a matrice IntelliLux LED® che illuminano la strada in modo ancora più preciso e veloce. Altre caratteristiche come l’assistente attivo al mantenimento di corsia con sterzata automatica aumentano ulteriormente la sicurezza. Insignia inoltre è il primo modello Opel ad essere dotato di cofano motore attivo che, in caso di impatto, si solleva in poche frazioni di secondo per aumentare la distanza dal blocco motore e proteggere meglio i pedoni in caso di collisione.
Su richiesta è possibile dotare gli interni con i sedili ergonomici premium con certificazione AGR (Aktion Gesunder Rücken e. V.) con funzione massaggio, ventilazione e memoria il vostro benessere. Inoltre per la prima volta su Insignia è possibile riscaldare anche i sedili posteriori esterni e il parabrezza. L’ampio tetto panoramico offre una visuale senza ostacoli verso l’alto e, ovviamente, la possibilità di eseguire operazioni di carico pratiche e pulite non è stata trascurata: il portellone posteriore della nuova Sports Tourer si apre e si chiude in tutta semplicità con un piccolo movimento del piede sotto il paraurti posteriore.
Irresistibilmente emozionante: Insignia Sports Tourer in veste Monza Concept
Se già la nuova Insignia Grand Sport si ispira al prototipo dalle linea atletiche Monza Concept, questa somiglianza emerge ancora maggiormente con l’ultima generazione di Insignia Sports Tourer. Con dimensioni esterne leggermente aumentate a 4‘986 millimetri, a prima vista il nuovo modello appare nettamente più sportivo, agile e grintoso che mai. Ciò non è dato solo dalla convergenza anteriore e posteriore maggiore di 11 millimetri, ma anche dalla griglia del radiatore ribassata e dai proiettori ispirati alla Monza Concept. Questa grinta è trasmessa anche dal passo allungato di 92 millimetri che corrisponde ora a 2‘829 millimetri e dallo sbalzo all’anteriore più corto di 30 millimetri. La lama Opel che dalla parte inferiore delle portiere accompagna lo sguardo verso il posteriore caratterizza le fiancate del veicolo. I listelli cromati tra finestrini e tetto si allungano dallo specchietto retrovisore fino ai fari posteriori a LED conferendo alla Insignia Sports Tourer ribassata di 1‘483 millimetri un aspetto ancora più dinamico. Le barre sul tetto, disponibili di serie con tutti gli equipaggiamenti, evidenziano il design di qualità.
L’ispirazione alla Monza Concept trapela specialmente al posteriore: le forme risultano più leggere che mai; la nuova Insignia Sports Tourer è definita da linea chiare. Insieme ai fari posteriori a LED slanciati e leggermente sporgenti con motivo a doppia ala, l’ammiraglia Opel appare grintosa anche al posteriore. Il look high-tech della Monza Concept diventa realtà con la Insignia Sports Tourer.
Operazioni di carico semplicissime: Portellone posteriore con una qualità in più
L’ultima generazione Sports Tourer non è solo più elegante e sportiva, ma anche più pratica. Grazie alla struttura definita del portellone posteriore è stato possibile ridurre lo “sbalzo” tra paraurti e vano di carico; il bagagliaio quindi può essere caricato con maggiore facilità. Inoltre è stato aumentato lo spazio tra i passaruota così che oggetti ingombranti, come ad esempio ampie cucce per cani, possano essere comodamente riposti nel posteriore. Lo stesso vale per la lunghezza dell’area di carico: maggiore di 97 millimetri fino a raggiungere 2‘005 millimetri con schienali dei sedili posteriori ripiegati in avanti. Rispetto al modello precedente, la nuova generazione di station wagon con una capienza massima di 1‘640 litri offre oltre 100 litri di spazio di carico in più.
Per facilitare il più possibile le operazioni di carico, il portellone posteriore si aziona tramite un piccolo movimento del piede, senza nemmeno dover sfiorare il veicolo. In combinazione con il sistema di chiusura e di avvio senza chiavi “Keyless Open”, basta un piccolo movimento col piede sotto il paraurti posteriore – mentre la silhouette del veicolo viene proiettata al suolo per mostrare l’area in cui muovere il piede – e il portellone del bagagliaio si apre. Lo stesso vale per la chiusura: un leggero tocco e lo sportello si richiude morbidamente. Se necessario, il sistema intelligente riconosce la presenza di eventuali ostacoli e interrompe il movimento dello sportello. Un altro accorgimento pratico: l’altezza di apertura può essere programmata e adattata ed esempio al proprio garage. Il portellone del bagagliaio inoltre può essere nuovamente attivato anche mediante un interruttore sul lato del conducente, i pulsanti al posteriore o con il telecomando. Per aumentare eventualmente lo spazio di carico, la seconda fila di sedili può essere ribaltata in tre mosse in rapporto 40:20:40 – la suddivisione del vano di carico diventa ancora più flessibile. L’abbattimento dei sedili posteriori viene eseguito in tutta facilità con la pressione di un tasto nel bagagliaio. E il pacchetto FlexOrganizer opzionale, con barre laterali lungo il profilo del pavimento, reti divisorie e diversi fissaggi, permette di fissare qualsiasi oggetto al posto giusto. La copertura posteriore a scorrimento inclinato verso l’alto facilita ulteriormente l’accesso al bagagliaio.
Per una sensazione di benessere: comfort e connettività ai massimi livelli per conducente e passeggeri
L’amore per i dettagli è percepibile anche all’interno dell’abitacolo. Ad approfittare maggiormente delle nuove proporzioni sono i passeggeri della seconda fila: la libertà di movimento per la testa è aumentata di 31 mm, quella per le spalle di 25 mm e lo spazio per i fianchi di 27 mm. A questo si aggiunge il massimo del comfort con l’ampio tetto panoramico da 1‘400 x 860 millimetri disponibile opzionalmente che si estende oltre le teste dei passeggeri posteriori. Su Insignia inoltre per la prima volta anche i due sedili posteriori esterni sono riscaldabili.
Il cockpit è totalmente adattato alla persona seduta dietro al volante. Il conducente della nuova Insignia Sports Tourer ha una seduta più bassa rispetto a prima e il quadro strumenti e la console centrale intorno a sé costituiscono una vera e propria centrale di comando. L’immagine elegante di questo veicolo è ulteriormente rafforzata da linee chiare e superfici scultoree conformi alla filosofia stilistica di Opel. Il touchscreen senza cornice leggermente inclinato verso il conducente del sistema IntelliLink vanta un aspetto di qualità e tecnologia elevate. Oltre al controllo tramite schermo, le funzioni principali possono essere controllate in modo intuitivo tramite tre file di tasti. La sezione superiore è riservata al sistema di infotainment, quella centrale alla regolazione del climatizzatore e delle opzioni di riscaldamento e quella inferiore ai sistemi di assistenza alla guida.
Il massimo dell’intrattenimento e della connettività sono forniti dall’ultima generazione del sistema IntelliLink compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. E mentre lo smartphone è integrato nel sistema di infotainment del veicolo in modalità wireless, ora è anche in grado di ricaricarsi senza l’utilizzo di cavi. A bordo non manca neppure il rivoluzionario assistente personale per la connettività e i servizi Opel OnStar con i suoi numerosi servizi che vanno dalla risposta automatica in caso di incidente fino all’assistenza per furto veicolo.
Extra comfort è assicurato dai sedili anteriori dall’ergonomia premium certificati AGR con un’esclusiva combinazione di regolazioni elettriche dei fianchetti nonché le funzioni massaggio, memoria e ventilazione. E nei giorni freddi, il parabrezza riscaldabile garantisce subito una visibilità ottimale.
Tecnologie all’avanguardia: IntelliLux LED®, telecamera a 360 gradi, assistente attivo al mantenimento di corsia
La novità tecnologica disponibile con la nuova Opel Insignia Sports Tourer è la seconda generazione delle luci adattive a matrice IntelliLux LED® che ora si collocano negli affusolati fari ridisegnati con 16 segmenti LED ciascuna. Grazie al maggior numero di elementi a LED le funzioni di illuminazione si adattano in maniera più precisa alle singole situazioni; inoltre i passaggi avvengono in modo più rapido e fluido. Per ottimizzare la visibilità in curva gli ingegneri Opel hanno dotato i fari IntelliLux LED® di un’innovativa funzione di illuminazione in curva attiva: l’intensità luminosa dei segmenti a matrice più interni accresce in funzione dell’angolo di sterzata, per aumentare l’illuminazione della traiettoria scelta. Nel modulo anabbagliante è stato integrato anche uno speciale fascio abbagliante a LED che aumenta l’illuminazione fino a 400 metri.
Tra le altre novità in tema di assistenza alla guida compaiono:
l’Head-up-Display che proietta le informazioni riguardanti velocità, segnali stradali, regolatore della velocità o navigazione sul parabrezza, direttamente nel campo visivo del conducente.
la telecamera a 360 gradi che con quattro singole telecamere su ogni lato del veicolo permette una vista aerea completa e facilita così le manovre di parcheggio.
il regolatore di velocità adattivo ACC (Adaptive Cruise Control) con frenata automatica in caso di pericolo che misura la distanza rispetto al veicolo antistante, regola la velocità di conseguenza e aziona una frenata di emergenza automatica in caso di necessità.
l’assistente attivo al mantenimento di corsia con sterzata automatica. Se il sistema rileva l’allontanamento involontario dalla propria corsia di marcia, avverte il conducente mediante il display e trasmette al volante leggeri impulsi sterzanti per rientrare nella giusta traiettoria.
l’assistente di retromarcia. Grazie a sensori posizionati sui paraurti, il sistema rileva la presenza di oggetti in avvicinamento durante l’uscita da un parcheggio in retromarcia fino a una distanza di 20 metri e a un angolo massimo di 90° a sinistra e a destra dell’auto – estremamente utile per le manovre di uscita da un parcheggio con visibilità ridotta.
Divertimento di guida per eccellenza: trazione integrale con Torque Vectoring e ampia scelta di motorizzazioni
Divertimento di guida e sicurezza in qualsiasi condizione sono garantite dalla nuova trazione integrale intelligente con Torque Vectoring – il sistema più intelligente della sua classe. Due frizioni lamellari a controllo elettrico sostituiscono il differenziale dell’assale posteriore e permettono una trasmissione della forza precisa e individuale sulle singole ruote – indipendentemente dalla superficie e in presenza di acqua, ghiaccio o neve. Ad esempio in curva si apporta maggiore coppia alla ruota posteriore esterna per permettere a Insignia Sports Tourer di sterzare in maniera estremamente precisa e contrastare un eventuale fenomeno di sottosterzo. Il sistema reagisce nel giro di poche frazioni di secondo dalla pressione del pedale dell’acceleratore, garantendo elevata stabilità e facilità di sterzata in qualsiasi situazione. La base per un comportamento di guida ottimale e adatto alla situazione è costituita dal telaio FlexRide ulteriormente sviluppato. Esso adatta ammortizzatori, sterzo, pedale dell’acceleratore e punto di commutazione (per il cambio automatico) in modo autonomo o in base alle modalità Standard, Sport e Tour selezionabili dal conducente. Il nuovo software centrale “Drive Mode Control” costituisce il cuore del telaio adattivo. Esso valuta continuamente tutti i sensori e le impostazioni per riconoscere lo stile di guida individuale.
Al lancio sul mercato Insignia Sports Tourer si presenterà con una gamma di motori benzina e diesel turbocompressi e trasmissioni di ultima generazione. L’assoluta novità è il cambio automatico a otto marce estremamente efficiente e ad attrito ottimizzato. Questo sistema vanta un elevato comfort di guida ed è inizialmente disponibile solo in combinazione con la trazione integrale.
No comment yet, add your voice below!