La Fuji Heavy Industries Ltd. (FHI), casa costruttrice delle autovetture Subaru, presenta in occasione del Salone internazionale dell’automobile di Ginevra 2017 la nuova Subaru XV AWD*1 (conforme alle specifiche europee).
La Subaru XV AWD è un SUV crossover che coniuga una carrozzeria compatta con caratteristiche da SUV basate sull’inconfondibile trazione integrale simmetrica Subaru, la Symmetrical AWD, con un design robusto ma sportivo che si distingue per una grande versatilità sia nella guida in città che in fuoristrada. In occasione del primo facelift dal suo lancio, avvenuto nel 2012, ha trovato impiego anche l’architettura “Subaru Global Platform”, completamente ridisegnata e destinata a migliorare notevolmente le doti di rigidità e resistenza della carrozzeria e dell’autotelaio. La nuova Subaru XV AWD vanta inoltre un sistema anticollisione e massime prestazioni in termini di evitamento dei rischi, nonché un handling molto più reattivo e un comfort di marcia mai raggiunto prima. Al tempo stesso sono stati ottimizzati il design unico e le caratteristiche dinamiche della Subaru XV AWD su strade dissestate. Questo modello rappresenta in Europa la prima offerta strategica nell’ambito della visione di management a medio termine denominata “Prominence 2020”*2 e finalizzata a offrire ai clienti un “piacere di guida rilassato”.
La casa costruttrice nipponica intende rendere note le specifiche giapponesi del modello l’8 marzo*3 e presentare la versione Crosstrek destinata agli USA nel prossimo mese di aprile al New York International Auto Show.
*1: “Crosstrek” sui mercati nordamericani
*2: Annunciata nel maggio 2014
*3: 8 marzo 2017 alle ore 11 del mattino in Giappone
Le caratteristiche principali della nuova Subaru XV (conforme alle specifiche europee)
Carattere robusto ma sportivo sottolineato dal linguaggio stilistico Subaru e dalle funzionalità caratteristiche
Il design unico della Subaru XV AWD, che lascia intravedere un carattere robusto e sportivo, è stato realizzato attuando la filosofia di design “DYNAMIC x SOLID” della casa costruttrice giapponese. Esso si distingue inoltre per le migliorie apportate alle funzionalità e per interni ed esterni di alta qualità.
Esterni
Il look Subaru si riflette nella stazza larga e tarchiata con il suo look sportivo e nella struttura tridimensionale unitaria, che si estende dalla calandra esagonale tipica del marchio fino ai contorni dei fari, ispirati agli occhi di un falco. Partendo dal frontale, le forme fluiscono lungo le fiancate fino alla coda, cosicché tutte le parti si fondono in una forma solida. Le forme espressive della calandra esagonale e la fascia nera opaca del paraurti anteriore sottolineano la funzionalità del SUV e il carattere robusto della Subaru XV AWD.
L’elegante slancio della linea caratteristica che corre dal parafango anteriore ai pannelli esterni delle portiere e alla spalla posteriore, nonché la linea ascendente dalla parte inferiore dei pannelli porta alla coda, conferiscono più dinamismo alle solide superfici della carrozzeria. I grintosi codolini rappresentano l’affidabilità della trazione integrale Subaru. La fascia nera opaca che si estende dal paraurti anteriore a quello posteriore, passando per gli archi passaruota e i longheroni sottoporta, crea una forma dinamica che enfatizza il piacere di guida che ci si può attendere da una crossover.
I gruppi ottici posteriori, che riprendono il motivo dei fari, conferiscono alla coda una stazza larga e tarchiata, simile a quella del frontale. Il compatto abitacolo, i gruppi ottici posteriori e la grintosa silhouette delle spalle accentuano l’impressione di sportività, mentre lo spoiler sopra lunotto nero e le fasce nere opache del paraurti posteriore trasmettono una sensazione di robustezza. Questi contrasti contraddistinguono il carattere polivalente della Subaru XV AWD.
Il nuovo modello coniuga inoltre gli elevati requisiti prestazionali richiesti da Subaru in termini di aerodinamica e condizioni di visuale con un design di assoluta avanguardia.
I nuovi cerchi in alluminio sottolineano il carattere sportivo, disinvolto e robusto della Subaru XV AWD.
Come nuovi colori di carrozzeria sono state introdotte le vivaci e intense tinte “Cool Gray Khaki” e “Sunshine Orange”, che si abbinano entrambe in modo eccellente alle fasce nere opache, mettendo in risalto l’immagine attiva e funzionale della Subaru XV AWD.
Abitacolo
La combinazione di un design sportivo e moderno e di una struttura studiata nei minimi dettagli crea un abitacolo il cui allestimento offre ben oltre quanto ci si aspetti in questa categoria di auto.
La generosa configurazione si estende dalla plancia portastrumenti ai pannelli porta, creando un ambiente raffinato ed elegante.
La struttura dei sedili è stata rivista e adattata meglio alle caratteristiche fisiche dei passeggeri. Così si è raggiunto un livello di qualità mai toccato prima in questa categoria. I rivestimenti grigi dei sedili enfatizzano il carattere attivo di questo modello.
Al centro della plancia portastrumenti campeggia il touch screen da 8 pollici del sistema d’informazione e intrattenimento che può essere connesso a uno smartphone.
Le cuciture decorative ricche di dettagli in colore arancione sulla plancia portastrumenti completano la percezione di qualità e sottolineano il carattere attivo del modello.
Oltre alla migliorata configurazione dell’abitacolo sono state ottimizzate ulteriormente alcune caratteristiche tipiche delle vetture Subaru, comprese l’eccellente visuale in tutte le direzioni e la spaziosità dell’abitacolo e del vano di carico.
Il volante ridisegnato migliora il comportamento direzionale e trasmette un feeling di sterzo diretto.
Prestazioni studiate per trasmettere una sensazione di maggiore dinamismo unitamente a un eccellente comportamento dinamico su strade dissestate
La nuova Subaru XV AWD ha subito tutta una serie di migliorie finalizzate a ottenere un feeling di guida più dinamico, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza e il comfort di marcia. L’analisi precisa e approfondita delle reazioni del volante e dei pedali, del comportamento della vettura, delle vibrazioni e dei rumori, nonché di altri elementi percepibili dal guidatore ha permesso di ottenere una qualità dinamica molto superiore a quella della categoria. Inoltre è stata ulteriormente migliorata una delle caratteristiche essenziali per un SUV, ossia il comportamento dinamico su strade dissestate, in modo da ottenere elevate prestazioni in vari ambiti.
Carrozzeria e autotelaio
La nuova piattaforma aumenta in misura significativa la rigidità della carrozzeria e del-l’autotelaio (con un incremento dal 70% al 100% rispetto all’attuale generazione del modello). Al tempo stesso apporta migliorie sostanziali al sistema di sospensione delle ruote e abbassa ulteriormente il baricentro, il che si traduce in una prontissima risposta dello sterzo, cosicché l’auto segue con precisione i comandi del guidatore. L’eliminazione di movimenti inutili durante le manovre garantisce una grande stabilità direzionale in rettilineo e un eccellente comportamento in curva, assicurando quindi una perfetta aderenza pur mantenendo sempre una generosa luce libera da terra di 220 mm.
La struttura ottimizzata del telaio e le giunzioni rinforzate tra i vari elementi della scocca conferiscono alla nuova piattaforma una rigidezza torsionale aumentata del 70% rispetto a quella dei modelli attuali. In questo modo le risonanze e le sollecitazioni di torsione vengono distribuite su tutta la carrozzeria e risultano ridotte al minimo le vibrazioni trasmesse al volante, al pavimento e ai sedili. In conseguenza di ciò si ottiene una silenziosità di marcia superiore rispetto alla categoria di appartenenza.
La nuova piattaforma aumenta anche la rigidezza delle sospensioni, le quali migliorano le capacità di assorbimento dell’autotelaio senza torcere la scocca, con conseguente aumento della souplesse e del comfort di marcia. Essendo la barra stabilizzatrice posteriore fissata direttamente alla scocca, la nuova piattaforma riduce del 50% il coricamento laterale in curva della vettura rispetto ai modelli attuali.
Il rapporto di demoltiplicazione della scatola sterzo è stata modificata da 14:1 a 13:1 rispetto a quello del modello precedente, il che contribuisce alle eccellenti caratteristiche dinamiche della vettura.
La ripartizione attiva della coppia migliora sia il comportamento in curva che il comportamento sterzante.
Per incrementare il livello di comfort è stato integrato un freno di stazionamento elettrico.
Controllo dell’AWD
Oltre che della Symmetrical AWD, proposta in esclusiva da Subaru, la nuova Subaru XV AWD è dotata anche della modalità X, che contribuisce a migliorare le prestazioni su strade dissestate e su fondi sdrucciolevoli ottimizzando il controllo del motore, della trazione integrale, dei freni e di altre funzioni. Il controllo automatico della velocità in discesa (Hill Descent Control) mantiene una velocità bassa e costante nei tratti in discesa, garantendo una guida più rilassata.
Motore
Rispetto alla precedente generazione di motori aspirati, l’80% circa dei componenti del motore boxer FB di 2,0 litri a iniezione diretta di benzina montato sulla nuova Subaru XV AWD sono stati completamente rivisitati al fine di alleggerire il nuovo propulsore ed erogare più potenza a fronte di un minor consumo di carburante.
Il cambio Lineartronic ottimizzato amplia la gamma di rapporti disponibili, migliorando le doti di accelerazione e l’economia di carburante. Oltre a una modalità totalmente automatica di controllo dei rapporti di trasmissione, la Subaru XV AWD offre una modalità manuale che permette al guidatore di innestare a piacimento le sette marce disponibili.
La netta riduzione delle vibrazioni e dei rumori provenienti dal motore e dalla trasmissione rende possibile un’esperienza di guida più tranquilla, ma comunque più dinamica.
Sicurezza ai massimi livelli
Le prestazioni di sicurezza dei modelli Subaru ottengono regolarmente le valutazioni migliori da organizzazioni indipendenti. A bordo della nuova Subaru XV AWD trovano impiego tecnologie che ne migliorano ulteriormente il livello di sicurezza. Tra di esse vanno annoverati la nuova piattaforma e l’avanzato sistema di sicurezza preventiva.
La nuova piattaforma conferisce alla vettura un baricentro ribassato di 5 mm rispetto a quello dei modelli attuali. Unitamente alla rigidità decisamente migliorata e all’autotelaio evoluto, il baricentro più basso contribuisce a ottenere eccellenti prestazioni in termini di evitamento dei rischi, a un livello pari a quello di una vettura sportiva ad alte prestazioni.
Grazie alla struttura del telaio, che permette di assorbire in modo più efficiente l’energia d’impatto, e grazie all’aumentata rigidità della scocca dovuta all’uso mirato di lamierati termostampati in acciaio altoresistenziale, in caso d’incidente le nuove vetture sono in grado di assorbire circa il 40% in più dell’energia d’impatto rispetto ai modelli attuali.
Previsto come dotazione di serie, EyeSight, l’innovativo ed elogiatissimo sistema di assistenza alla guida di casa Subaru, garantisce una sicurezza preventiva estremamente affidabile in quanto riduce lo stress del guidatore con funzioni come il Pre-Collision Braking Control (frenata assistita automatica pre-collisione), l’Adaptive Cruise Control (cruise control adattativo con regolazione automatica della velocità e della distanza di sicurezza) e il Lane Keep Assist (sistemi di mantenimento della corsia e di avviso di uscita dalla corsia).
Il nuovo High Beam Assist (assistente fari abbaglianti) si serve di una telecamera monoculare e commuta automaticamente tra luci abbaglianti e anabbaglianti in funzione di ciò che succede davanti alla vettura.
Il sistema di rotazione dei fari in curva in funzione dell’angolo di sterzata orienta verso destra o sinistra il fascio luminoso dei fari in curva e nelle svolte, in modo da illuminare meglio la direzione in cui la vettura si sta dirigendo. Queste due funzioni dei fari sono impiegate per la prima volta sulla Subaru XV AWD, il che migliora notevolmente le capacità di visione notturna e di percezione del sistema EyeSight.
Vi è stato integrato anche il nuovo Subaru Rear Vehicle Detection System (SRVD = assistente angolo cieco). Questo sistema avvisa il guidatore della presenza di veicoli nell’angolo morto e lo assiste nei cambi di corsia e in retromarcia, aumentando la sicurezza preventiva a 360 gradi.
No comment yet, add your voice below!