In occasione dell’86° Salone dell’Auto di Ginevra, che si svolge dal 3 al 13 marzo 2016, SsangYong presenta due anteprime mondiali: al Palexpo la casa automobilistica sudcoreana specializzata nella produzione di fuoristrada 4×4 svela la nuova SsangYong XLV, versione lunga del modello Tivoli lanciato nel 2015,e lo studio del concept crossover SIV-2.
SsangYong XLV
Se lo scorso settembre in occasione del Salone Internazionale dell’Auto di Francoforte (IAA) SsangYong XLV-Air anticipava la versione lunga del SUV compatto Tivoli, Ginevra vede l’esordio del nuovo modello di serie, lungo 4,40 metri a parità di interasse (2,60 m) rispetto alla versione standard. Con un incremento di 23,5 cm, inoltre, il vano bagagli diventa più spazioso, con una capacità di ben 720 litri.
Il nuovo crossover versatile XLV mantiene lo stile tipico del modello Tivoli, ideale per chi è sempre in movimento: il design robusto del SUV si unisce alla sinuosa dinamicità di una coupé sportiva dal tetto flottante. A livello di propulsione, è possibile scegliere tra le consuete motorizzazioni da 1,6 litri, in particolare tra l’agile motore a benzina e-XGi160 da 128 CV e il potente motore diesel e-XDi160 da 115 CV e 300 Nm. Entrambe le motorizzazioni soddisfano i requisiti della normativa antinquinamento Euro 6 e sono disponibili sia con trazione anteriore sia con trazione integrale. La trasmissione della potenza è affidata a un cambio manuale a 6 marce oppure a un cambio automatico AISIN sempre a 6 marce.
Il lancio sul mercato svizzero è previsto per giugno 2016. Prezzo di vendita a partire da CHF 18.400.
Concept crossover SsangYong SIV-2
Il concept SUV di classe media SIV-2 (Smart Interface Vehicle) di SsangYong, destinato a diventare un modello strategico e di primo piano per la casa sudcoreana, mostra come saranno le auto del futuro. L’approfondimento dello studio SIV-1 presentato in occasione dell’edizione 2013 del Salone di Ginevra reinterpreta infatti la filosofia progettuale alla base del concetto di “Dynamic Motion”: linee decise congiungono il muso alla parte posteriore, creando un piacevole contrasto con lo snodo a forma di L davanti alle ruote posteriori.
SIV-2 vanta un motore turbobenzina 1.5 da 160 CV a iniezione diretta, un motore elettrico da 10 kW che funge da generatore e una capace batteria agli ioni di litio. Il sistema a ibridazione leggera da 48 Volt non solo riduce le emissioni di CO2, ma aumenta la silenziosità in caso di marcia in folle o a basse velocità, a garanzia di un’esperienza di guida ecologica, economica ed efficiente. Questo concept crossover rispettoso dell’ambiente si distingue per la carrozzeria ultra leggera, il baricentro basso e un assetto che potrebbe essere oggetto di ulteriori sviluppi per l’impiego in altre tipologie di modelli e di motorizzazioni, come può essere il caso dei veicoli a ibridazione piena, delle ibride plug-in e delle auto elettriche.
No comment yet, add your voice below!