Al Salone di Ginevra 2016, Honda presenta le ultime novità riguardanti la nuova gamma europea di vetture, compresa la presentazione mondiale del prototipo della Civic berlina.
Prototipo di Civic Hatchback berlina
Al Salone di Ginevra, fa il suo esordio mondiale il prototipo della nuova Civic berlina di cui sarà possibile ammirare il design esterno, mentre il lancio in Europa è previsto all’inizio del 2017. Prodotta nello stabilimento Honda of the UK Manufacturing (HUM), la vettura verrà esportata in tutto il mondo, incluso il mercato americano.
Clarity Fuel Cell
La Clarity Fuel Cell fa il suo esordio europeo a Ginevra dopo essere stata presentata a livello mondiale in occasione del Salone di Tokyo ad ottobre dell’anno scorso. La Clarity Fuel Cell è la prima berlina al mondo ad ospitare l’intero propulsore a celle a combustibile sotto al cofano. Con un’autonomia fino a 700 km*, la Clarity Fuel Cell si posiziona ai vertici della categoria mentre l’esclusivo pacchetto di dotazioni progettato per gli interni offre, per la prima volta su una berlina a celle a combustibile, la straordinaria spaziosità di una vettura a cinque posti.
* Misurazione interna di Honda in modalità JC08 e utilizzo della stazione di idrogeno con pressione di ricarica di 70 MPa.
NSX
Dopo l’annuncio al Salone di Detroit riguardante l’inizio delle vendite negli Stati Uniti, Honda conferma che le prime consegne della Honda NSX in Europa inizieranno nel 2016. NSX vanta una carrozzeria dalle classiche proporzioni ampie e ribassate, con linee moderne e attraenti, un design anteriore aggressivo e fari posteriori che ricordano la NSX originale. Al centro della nuova supercar ibrida il nuovissimo motore doppio-turbo V6 DOHC montato in posizione centrale e accoppiato a un cambio a nove rapporti DCT.
Concept «Keenlight» di Jazz
Honda presenta inoltre un nuovo Concept basato su Jazz. L’intento del Concept denominato «Keenlight» è di sottolineare il potenziale di personalizzazione di Jazz con eleganti elementi di design, decorazioni estetiche e una tonalità di colore denominata «Keenlight».
CRF1000L Africa Twin
Caratterizzata dallo stesso spirito avventuroso che animava i modelli precedenti, la nuovissima CRF1000L Africa Twin vanta un potente e innovativo motore a due cilindri paralleli, ospitato su un telaio agile e leggero: un gioiello per gli amanti dell’avventura sia su strada che fuoristrada, per attraversare i continenti o muoversi in tutta sicurezza sui tragitti quotidiani.
2. Prototipo della Civic Hatchback berlina
Esordio mondiale del prototipo della Civic berlina di nuova generazione al Salone di Ginevra 2016
-
L’assetto deciso e un accattivante nuovo design sono alla base della 10a generazione della Civic più sportiva mai realizzata finora
-
Le proporzioni ampie e ribassate unite al passo più lungo, promettono una guida dinamica ed emozionante, mentre lo spazio interno risulta ottimizzato
-
Primo veicolo europeo a sfoggiare i nuovissimi motori TURBO VTEC benzina da 1 e 1,5 litri L’attuale motore i-DTEC da 1,6 litri è stato ulteriormente potenziato
-
La nuova Civic berlina sarà disponibile in Europa all’inizio del 2017 e verrà prodotta nello stabilimento Honda of the UK Manufacturing (HUM)
In occasione del Salone di Ginevra 2016, il prototipo della nuova generazione di Civic berlina farà il suo esordio mondiale. Questo prototipo segna un decisivo cambiamento rispetto alle versioni precedenti del modello di riferimento della Casa nipponica in Europa, grazie a nuovo design esclusivo ed alle proporzioni dinamiche che promettono un elevato feeling di guida.
Jean-Marc Streng, Direttore generale di Honda Motor Europe, Auto, ha commentato: «La Civic è un modello di punta in Europa, con elevati volumi di vendita e un patrimonio produttivo nella regione. Per molti clienti europei, la Civic è sinonimo del marchio Honda. La nuova Civic Hatchback berlina rispetta tale tradizione e ci auguriamo che possa continuare a registrare forti vendite nel comparto europeo. Siamo molto entusiasti di poter sviluppare il modello di nuova generazione e non vediamo l’ora di lanciarlo all’inizio del 2017.»
Una Civic più sportiva e dal design esclusivo
Rispetto alla versione attuale, la nuova Civic berlina sarà più larga di 30 mm, più bassa di 20 mm e più lunga di 130 mm. Con pneumatici e cerchi di dimensioni maggiori, la vettura si contraddistingue per l’assetto deciso, mentre il passo più lungo e l’elegante profilo dell’abitacolo contribuiscono ad aumentare il look dinamico degli esterni.
Sulla parte anteriore della vettura, una corta sporgenza e le ampie prese d’aria conferisconoun look audace e aggressivo tipico dei modelli Honda. I fari a LED e le luci diurne si irradiano dalla parte inferiore del cofano i fino agli archi del passaruota.
Il profilo slanciato ed elegante del corpo vettura prosegue lungo la parte laterale dove si notano le maniglie anteriori e posteriori incluse nella carrozzeria prima di arrivare alleluci posteriori a LED che assumono la forma di una C. Una seconda linea inferiore si estende dalla parte inferiore dei cerchi fino alle portiere per poi congiungersi con gli archi posteriori dei passaruota, enfatizzando l’assetto dinamico e proteso in avanti della vettura. Sul retro, il paraurti presenta delle pieghe angolari e prese d’aria, progettate per riprendere lo stesso stile aggressivo della restante parte della vettura.
Daisuke Tsutamori, Project Leader responsabile del look del prototipo spiega così la progettazione e realizzazione dell’esclusivo design: «Per gli esterni, eravamo consapevoli di dover creare un design attraente in grado di distinguersi e di mettere alla prova lo stile compatto delle tradizionali vetture europee pur mantenendo fede ai valori originali della Civic. Ne è risultato un connubio di design sportivo e accattivante, dinamismo delle proporzioni e versatile praticità.»
Nuove opzioni per il propulsore sovralimentato offrono una migliore esperienza di guida
La nuova Civic berlina sarà disponibile con tre diversi propulsori: motori TURBO VTEC benzina da 1 e 1,5 litri, e una versione aggiornata del motore i-DTEC diesel da 1,6 litri. La Civic sarà il primo modello in Europa a sfoggiare due nuovissimi motori a benzina e il primo a livello mondiale ad essere dotato dell’unità da 1 litro.
I nuovi motori rientrano nella gamma in continua espansione Honda Earth Dreams Technology, con l’intento di offrire una combinazione di prestazioni dinamiche, rendimenti ai vertici di categoria per la relativa cilindrata ed eccellente consumo di carburante.
Basati su una struttura completamente nuova e sfruttando sistemi turbo di recente sviluppo, i motori a benzina sono dotati di tecnologia VTEC in grado di ridurre l’attrito e di raggiungere prestazioni ambientali e rendimenti ai vertici di categoria. Il turbocompressore con basso momento di inerzia ed elevata reattività, unito alla tecnologia a iniezione diretta, mira all’ottenimento di un equilibrio ottimale tra elevato rendimento e coppia, a livelli superiori rispetto ai tradizionali motori ad aspirazione naturale.
Accanto ai due nuovi motori a benzina, verrà offerta una versione aggiornata dell’efficiente motore i-DTEC diesel da 1,6 litri, un’esclusiva riservata solamente ai veicoli Honda in Europa. L’unità turbo-diesel common rail integra importanti tecnologie in grado di ridurre l’attrito, migliorare le emissioni e limitare il consumo di carburante. Il motore vanta un piccolo turbocompressore ad alta efficienza, un sistema EGR (Exhaust Gas Recirculation) a bassa pressione e un potente flusso di aspirazione con una valvola della testata del cilindro «swirl». Un nuovo albero a gomiti leggero ad alta resistenza e un blocco motore di tipo open-deck in alluminio pressofuso ad alta pressione riducono il peso del motore garantendo al contempo un’elevata resistenza.
La 10a generazione della Civic berlina sarà costruita in Europa ed esportata in tutto il mondo
Honda of the UK Manufacturing (HUM), stabilimento di produzione europeo della Casa, diventerà il centro di produzione internazionale della 10a generazione della Civic berlina. Honda ha confermato l’investimento di €270 milioni in nuove tecnologie e procedure di produzione per prepararsi alla costruzione del nuovo modello che verrà esportato in tutto il mondo, incluso il mercato americano. L’investimento fa parte di un progetto a lungo termine per l’impianto europeo nell’operatività globale di Honda.
Jason Smith, Direttore di HUM, ha commentato: «Con HUM quale stabilimento di produzione internazionale per la nuova Civic berlina, Honda potrà dimostrare l’impegno assunto a lungo termine per la produzione nel Regno Unito e in Europa. Per HUM, si tratta di un traguardo importantissimo che riconosce l’impegno profuso dagli associati Honda negli ultimi anni. Come impianto di produzione internazionale per la Civic berlina, faremo il possibile per sfruttare al meglio l’opportunità non solo di vendere il modello ai clienti europei, ma di esportarlo anche in importanti mercati a livello mondiale.»
3. Clarity Fuel Cell
Esordio europeo per Honda Clarity Fuel Cell al Salone di Ginevra
faucibus Al debutto europeo al Salone di Ginevra 2016, la Clarity Fuel Cell integra le tecnologie Honda più avanzate ed è la prima berlina Fuel Cell alimentata a idrogeno al mondo ad ospitare il modulo a celle a combustibile e il gruppo motore/cambio all’interno del vano motore. La Clarity Fuel Cell sarà disponibile in leasing con opzione di acquisto in Giappone a partire da marzo 2016, mentre negli Stati Uniti potrà essere acquistata nei mesi successivi del 2016. In Europa, la Clarity Fuel Cell sarà disponibile nel Regno Unito e in Danimarca attraverso il projetto HyFIVE nel corso del 2017.
Le dotazioni della Clarity Fuel Cell si ispirano al principio di progettazione M/M – Man maximum, Machine minimum – di Honda. Minimizzando lo spazio utilizzato dal gruppo propulsore, Honda è stata in grado raggiungere uno spazio interno al pari di una berlina ad alimentazione tradizionale. Grazie alle avanzate tecnologie di Honda, il modulo a celle a combustibile e il generatore di potenza sono stati ridotti a dimensioni paragonabili a quelle di un motore V6.
Nonostante le ridotte dimensioni del propulsore a celle a combustibile, Honda garantisce il raggiungimento di prestazioni ai vertici di categoria per i moduli a celle a combustibile. I separatori dei canali di flusso Honda sono più avanzati che mai, mentre le celle raggiungono ora un maggior rendimento e si caratterizzano per una forma più sottile grazie alla riduzione dello spessore di ciascuna cella di un 1 mm (20%). Tali progressi consentono di incrementare del 33% la compattezza del modulo a celle a combustibile rispetto a quello impiegato sulla FCX Clarity originale. Questo miglioramento è decisamente degno di nota in quanto ottenuto insieme a un aumento della potenza massima erogata dal motore di 130 kW (177 CV) da 100 kW e a una densità di potenza superiore del 60% a 3,1 kW/L, offrendo un’accelerazione omogenea su qualsiasi superficie da zero alla massima velocità.
La reattività diretta, la guida entusiasmante e la silenziosità dell’abitacolo danno vita a un mix accattivante. La Clarity Fuel Cell offre al guidatore due modalità di guida: la modalità «Normale», in grado di garantire un equilibrio tra consumi e prestazioni di guida e la modalità «Sport» che invece privilegia un’accelerazione più reattiva.
Accoppiata a un efficiente propulsore e dai consumi ridotti, la Clarity Fuel Cell raggiunge un’autonomia di oltre 700 km* con un pieno posizionandosi ai vertici della categoria dei veicoli a celle a combustibile. I tempi di rifornimento della Clarity Fuel Cell sono comparabili a quelli di un’auto a benzina: solo 3 minuti, offrendo quell’ulteriore praticità quotidiana che i clienti abituati a vetture diesel o a benzina si aspettano.
Per saperne di più sulla Clarity Fuel Cell, visitare il sito: http://hondanews.eu/ch/fr//media/pressreleases/65126/honda-enthullt-den-clarity-fuel-cell-an-der-tokyo-motor-show-20152
* Misurazione interna di Honda in modalità JC08 e utilizzo della stazione di idrogeno con pressione di ricarica di 70 MPa.
4. CR-V versione Black
Honda lancia il nuovo CR-V versione Black
Honda ha ampliato la gamma dei SUV CR-V con una nuova versione Black per il 2016. La versione Black aggiunge nuovi elementi al design degli esterni e degli interni, conferendo un look sportivo e di qualità al SUV. Sarà disponibile solamente sui modelli 4WD, con l’opzione tra un motore i-VTEC benzina da 2 litri o i-DTEC diesel da 1,6 litri. Il motore diesel può inoltre essere accoppiato a un cambio automatico a nove rapporti.
Gli esterni del CR-V versione Black sfoggiano pedane laterali, uno spoiler posteriore, cerchi neri in lega da 19 pollici, una griglia frontale con brillante finitura di colore nero e fasce di protezione anteriori e posteriori.
Nell’abitacolo, il nuovo CR-V versione Black vanta interni interamente in pelle, con cuciture contrastanti e decorazione in rilievo del logo Black Edition. A completare il lusso dell’abitacolo, la versione Black è dotata di tappetini di elevata qualità, anch’essi raffiguranti il logo Black Edition.
5. Concept «Keenlight» di Jazz
Il nuovo Concept «Keenlight» sottolinea il potenziale di personalizzazione della nuova Jazz.
Al Salone di Ginevra 2016, verrà presentato il nuovo Concept «Keenlight» di Honda Jazz. L’intento del nuovo Concept è di attirare i clienti alla ricerca di una maggiore enfasi sullo stile, grazie all’impiego di eleganti elementi di design e accessori rifiniti in color rame denominato «Keenlight».
Gli esterni sfoggiano uno spoiler sul tetto, coprispecchietti, una griglia anteriore e decorazioni sul portellone posteriore sempre in tonalità «Keenlight». Un’accattivante nuova decorazione presenta elementi visivi del panorama londinese. Esclusivi cerchi in lega da 15 pollici rifiniti in «Keenlight» completano il look esterno.
Il tema «Keenlight» si estende anche agli interni con accenti su volante, cruscotto e battitacco. Gli accessori per gli interni includono inoltre tappetini personalizzati e rivestimenti in pelle.
Nel complesso, l’intento del nuovo Concept è di sottolineare il potere di personalizzazione della Jazz e di offrire un’idea per una potenziale Jazz futura a edizione speciale.
6. Civic X e Civic Tourer Style
Ampliamento della gamma Tourer e Civic berlina con l’aggiunta delle nuove edizioni speciali «Style» e «X»
Al Salone di Ginevra, Honda presenta due edizioni speciali del modello Civic. Dopo l’annuncio diffuso a gennaio del 2016, la Civic X* a edizione limitata amplia le specifiche della vettura, senza ulteriori costi aggiuntivi, includendo paraurti anteriore, copri-minigonne posteriori e archi colorati. All’interno, il modello X è dotato del sistema Infotainment Honda Connect. Per le vetture a edizione limitata, i clienti della Civic X potranno inoltre scegliere opzioni quali navigatore satellitare Garmin o lettore CD.
(* denominata “Civic Limited Edition” nel Regno Unito)
I clienti avranno inoltre la possibilità di rafforzare il look della Civic X con l’aggiunta di cerchi in lega da 16 o 17 pollici.
La Civic Tourer «Style» vanta cerchi sportivi in lega da 17 pollici, vetri oscurati, rete di carico e un rivestimento in acciaio inossidabile per i bordi del bagagliaio. La rete di carico può essere posizionata dietro ai sedili posteriori per mantenere fermo il carico o dietro ai sedili anteriori in caso di sedili posteriori ribaltati.
7. RA272
Presente al Salone di Ginevra la prima monoposto Honda della Formula 1
Dopo l’esordio nel 1964, il team Honda impegnato nelle gare di Formula 1 iniziò la stagione del 1965 con nuove ambizioni: una monoposto del tutto nuova (RA272), caratterizzata da 14ʼ000 giri al minuto e Richie Ginther al volante, pilota americano di comprovata esperienza. Dopo aver terminato due gare in sesta posizione, il pilota americano regalò ad Honda la prima vittoria in Formula 1 all’Autodromo Hermanos Rodriguez in Messico, in quella che era solamente la nona gara disputata dal team. Si trattava ovviamente della prima vittoria per una monoposto giapponese nell’intera storia della Formula 1, che inviava un chiaro segnale ai team europei già avviati.
8. CRF1000L Africa Twin
Al Salone di Ginevra, sarà presentata per la prima volta una leggenda delle due ruote: la nuova CRF1000L Africa Twin
L’eccellente motore, il solido telaio con sospensione a escursione maggiorata, la posizione di guida eretta e l’ampio manubrio, dotazioni essenziali per una moto adventure, garantiscono una fruibilità su qualsiasi tipologia di terreno. Tale praticità si è rivelata essenziale per la popolarità di queste moto: sono infatti facili da guidare, comode, flessibili, sviluppate per la strada, che si tratti di sfrecciare su tornanti di montagna, autostrade o tra il traffico cittadino. E quando il desiderio di vivere all’avventura prende il sopravvento, queste moto sono in grado di percorrere lunghi tragitti senza consumare le ruote.
Caratterizzata dallo stesso spirito avventuroso che animava i modelli precedenti, la nuovissima CRF1000L Africa Twin vanta un potente e innovativo motore a due cilindri paralleli, ospitato su un telaio agile e leggero: un gioiello per gli amanti dell’avventura sia su strada che fuoristrada, per attraversare i continenti o muoversi in tutta sicurezza sui tragitti quotidiani. In aggiunta al modello standard, sono disponibili due nuove versioni: la prima con ABS posteriore regolabile e Sistema di controllo della stabilità HSTC (Honda Selectable Torque Control), la seconda dotata dell’esclusivo cambio Honda a doppia frizione DCT (con nuove funzionalità off-road), ABS posteriore regolabile e Sistema HSTC.
No comment yet, add your voice below!