La nuova Kuga ha debuttato in Europa portando a nuovi livelli di efficienza, tecnologia e versatilità il segmento dei SUV compatti. La nuova Kuga è al centro della nuova strategia Ford di espansione nel crescente mercato europeo di SUV, e si distingue per dotazione tecnologica e caratteristiche avanzate, come:
-
La trazione integrale intelligente Ford, con Curve Control
-
L’esclusivo portellone posteriore ad apertura automatica senza mani
-
Un’efficienza al vertice della classe, anche con i nuovi motori a benzina EcoBoost
-
Ford SYNC con Emergency Assist
La trazione integrale intelligente tiene sotto controllo costante le condizioni della strada 20 volte più velocemente di un battito di ciglia, regolando in tempo reale la ripartizione della potenza per ogni ruota, garantendo così la migliore combinazione di maneggevolezza e trazione. Lo scopo principale delle quattro ruote motrici, alle basse velocità, è garantire la migliore trazione. Oltre i 30 km/h il sistema è progettato invece per migliorare la guidabilità, la maneggevolezza e la risposta del veicolo. Il pannello strumenti mostra in tempo reale sul display la ripartizione della potenza tra le ruote. Il sistema Ford Curve Control è una tecnologia che incrementa la sicurezza quando il veicolo si inserisce in curva a velocità troppo elevate. Il sistema riduce gli effetti del sottosterzo anche in condizioni di emergenza, frenando le ruote e riducendo la coppia del motore anche se il guidatore ha ancora il piede sull’acceleratore.
“Il Curve Control è una rete di protezione che aiuta i guidatori nelle situazioni di pericolo causate da una velocità troppo elevate per le condizioni della strada,” ha spiegato Michael Nentwig, ingegnere vice-capoprogramma per il segmento C, di Ford Europa. “L’esempio più frequente è rappresentato dalle curve degli svincoli autostradali. Se il guidatore non ha ridotto a sufficienza la velocità, il sistema interviene riducendo la velocità in tutta sicurezza fino a circa 16 km/h.” Le dinamiche di guida e il comportamento in curva beneficiano del Torque Vectoring Control, una tecnologia che ha debuttato per la prima volta sulla Focus RS. Questo sistema permette di apprezzare il piacere di guida tipico del DNA Ford assistendo il guidatore in curva, applicando una leggera coppia frenante alle ruote interne, calibrandosi in base alla velocità.
L’elegante nuova Kuga offre ancora più spazio a bordo e nel vano bagagli rispetto al modello precedente cosicché ogni occupante si trova a proprio agio a bordo del veicolo anche affrontando lunghi viaggi. Inoltre per lo stivaggio dei bagagli Ford ha dotato l’attuale generazione Kuga di un portellone di carico che permette di accedere con molta semplicità al vano di carico posteriore. Per aprirlo è sufficiente posizionare per pochi istanti un piede sotto al paraurti. La capacità di carico si avvantaggia di ben 46 litri di spazio in più rispetto alla precedente generazione, e di sedili posteriori reclinabili con un solo gesto.
Il volume del rumore della strada e del vento è stato significativamente ridotto rispetto alla generazione precedente, garantendo un comfort e un’abitabilità ai vertici del segmento. Per misurare il livello di rumore, gli ingegneri Ford hanno utilizzato degli speciali “specchi acustici” che catturano il rumore e le vibrazioni provenienti dall’esterno, per identificarli e bloccarli.
Oltre a un design completamente aggiornato, la nuova Kuga raggiunge finiture di elevata qualità grazie a una distanza tra i pannelli della scocca inferiori a 0,5mm, migliorando l’estetica e la percezione delle linee. All’interno, i materiali morbidi al tocco utilizzati per il pannello strumenti e per le porte, trasmettono anche al tocco un’idea di qualità. Particolare attenzione è stata rivolta alla rimozione dalla vista di cardini e cerniere, per esempio sul portellone posteriore, per le alette parasole, e il vano portaoggetti. E’ disponibile inoltre un ampio tetto panoramico oscurabile.
La seconda generazione Kuga garantisce i migliori consumi della classe, grazie a un sostanziale miglioramento dell’efficienza. L’offerta di motori comprende per la prima volta delle soluzioni a benzina con tecnologia EcoBoost. I motori a benzina sono più efficienti del 25%, quelli diesel del 10%. La Kuga è disponibile anche nella versione con aggregato a gasolio 2,0 litri che eroga 163 CV. Abbianto al cambio manuale a sei marce, la variante Kuga in esame riesce a garantire confort in movimento e ottimi spunti in ogni circostanza, tenendo sotto controllo i consumi che si attestano attorno ai 6-6,5 litri/100km (5,9 litri/100km e 154 g/km di emissioni di CO2, dati della casa). La nuova Kuga è dotata di una serie di tecnologie ECOnetic che riducono le emissioni e migliorano l’efficienza, come il sistema EcoMode, l’indicatore di cambio marcia, e l’Active Grille Shutter, che riduce il carico aerodinamico abbassando i consumi.
La seconda generazione Kuga ha ottenuto cinque stelle, il massimo, nei test Euro NCAP, con un punteggio dell’88% nella protezione generale, il più elevato mai raggiunto da un SUV compatto. L’ente indipendente ha inoltre premiato con un riconoscimento speciale Advanced Award il sistema Ford SYNC con Emergency Assistance, che, tramite un telefono connesso via Bluetooth, chiama automaticamente il 112 in caso di incidente, segnalando anche la posizione del veicolo ricavata tramite il GPS, e comunicando l’accaduto parlando la lingua locale, automaticamente selezionata. Sulla Kuga è disponibile una gamma completa di tecnologie di assistenza alla guida, che comprende l’Active City Stop, il sistema di rilevamento veicoli nella zona d’ombra (BLIS), i sistemi di monitoraggio e mantenimento della corsia di marcia (Lane Departure Warning e Lane Keeping Aid), gli abbaglianti automatici, il riconoscimento dei segnali stradali, e il sistema di monitoraggio dell’attenzione del guidatore (Driver Alert). Gli ingegneri Ford hanno utilizzato acciai ad alta e altissima resistenza per la scocca della nuova Kuga, che comprende uno speciale anello di rinforzo per i modelli dotati di tetto panoramico, che rinforza la struttura e incrementa la rigidità. Sono disponibili inoltre il sistema di controllo del rollio, e il sistema antisbandamento del traino.
Insomma, la Kuga di seconda generazione, anche se a qualcuno piaceva di più la compattezza del primo modello del SUV di casa Ford, pur un po’ più grandicella del suo predecessore, è sicura, confortevole, con tutti i moderni ritrovati tencologici per un massimo di confort in viaggio, e sicuramente molto spaziosa sia nell’abitacolo che nel vano bagagli.
No comment yet, add your voice below!