Ford, con la Focus ST (per il video clicca qui), continua la tradizione delle vetture dell’Ovale Blu ad alte prestazioni. Per la prima volta sarà inoltre possibile scegliere tra un motore benzina oppure a gasolio. La Focus ST è stata ulteriormente migliorata nelle dinamiche di guida, rispetto alla precedente genereazione, grazie ad un aggiornamento del telaio, di sospensioni e sterzo e per una risposta al volante ancora più precisa, reattiva ed equilibrata.
Motori
La Focus ST diesel porta a nuovo livello la versatilità di un’auto sportiva rendendola adatta anche all’utilizzo al quotidiano. Il propulsore TDCi 2.0 da 185 CV, spinge la versione a gasolio della Focus ST da 0 a 100 km/h in soli 8,1 secondi con consumi contenuti a 4,2 litri/100 km (dati della casa) ed emissioni di 110 g/km di CO2. La coppia massima dell’aggregato è di 400 Nm già disponibile tra i 2’000 e i 2’750 giri. La velocità massima è di 217 km/h. I clienti che preferiscono la più tradizionale soluzione a benzina troveranno sotto il cofano il motore EcoBoost 2.0 litri da 250 CV che consente alla vettura di accelerare da ferma a 100 km/h in 6,5 secondi e di ottenere consumi di 6,8 litri/100 km con emissioni di CO2 che si assestano a 159 g/km (dati della casa). La coppia massima è di 360 Nm mentre la velocità massima raggiunta dalla versione benzina della Focus ST è di 248 km/h. Entrambi i motori possono essere equipaggiati con il sistema Start&Stop che riduce i consumi.
La Focus ST è disponibile nelle versioni di carrozzeria 5 porte o Station e adotta tutte le innovazioni tecnologiche come il SYNC 2.
Sospensioni
Le sospensioni della nuova Focus ST sono sportive e dotate di nuove molle anteriori. I miglioramenti contribuiscono, grazie anche alle barre antirollio maggiorate, a un controllo e a un comportamento su strada che di caratterizzano per stabilità e precisione grazie anche al rivisto servosterzo elettrico. La vettura è dotata del nuovo sistema predittivo antislittamento che interviene per evitare la perdita di controllo prevenendo le situazioni in cui potrebbe verificarsi una perdita di aderenza analizzando le condizioni di guida. Il sistema è quindi in grado di intervenire elettronicamente sulle singole ruote affinché il veicolo mantenga sempre la massima stabilità. Pure aggiornato il Torque Vectoring Control che migliora la stabilità in curva. Ford ne ha ulteriormente enfatizzato le funzionalità massimizzando la trazione in curva, migliorando l’agilità e la distribuzione della coppia. Il Controllo elettronico della stabilità, inoltre, è impostabile su 3 regolazioni: standard, sport o disattivato. La trasmissione di potenza dal motore alle ruote è stata oggetto di un’accurata messa a punto grazie a un cambio sportivo manuale a sei marce. I cerchi in lega sono da 19 pollici e ospitano gomme appositamente sviluppate per questa vettura che massimizzano la tenuta di strada e l’aderenza.
La Focus ST arricchisce con una nota di sportività il carattere dinamico della nuova vettura grazie a una silhouette aggressiva, al cofano scolpito, ai fari più sottili e ai fendinebbia squadrati. Il kit estetico sportivo è completato da minigonne in tinta, doppio diffusore laterale, terminali di scarico doppi ed esagonali e da uno spoiler che migliora l’aderenza e l’aerodinamica.
Interni
Ford ha ridisegnatogli interni della Focus ST per rendere più intuitivi i comandi e più razionale la disposizione degli elementi della console centrale, incrementando il numero di funzioni ma allo stesso tempo riducendo il numero di pulsanti per avere una migliore e più facile utilizzazione degli stessi. La console è dotata di tre strumenti aggiuntivi che mostrano la pressione dle turbo, la temperatura dell’olio e la relativa pressione. Un nuovo volante di foggia sportiva, rivestito in pelle e il pomello del cambio cromato, rendono gli interni della vettura più sportivi ed eleganti. Le maniglie cromo-satinate delle porte e i battitacco illuminati aggiungo quel tocco di classe in più, mente i sedili Recaro garantiscono tutto il supporto laterale durante la guida sportiva e tutta la comodità necessaria durante le lunghe percorrenze.
La Focus ST è stata infine equipaggiata con un’ampia gamma di tecnologie d’assistenza alla guida e di connettività. La nuova generazione del sistema Ford SYNC 2 aggiunge lo schermo touch ad alta risoluzione da 8 pollici e i comandi vocali naturali nonché la possibilità di utilizzare, a voce, anche il climatizzatore, il navigatore, l’impianto audio e i dispositivi connessi. Tra le altre tecnologie adottate da Focus ST le luci HID Bi-Xenon adattive, l’Active city stop che è in grado di frenare autoamaticametne l’auto in caso di impatto imminente (in funzione fino a 50 km/h), il sistema di mantenimento della corsia di marcia e il Cross traffic alert che avvisa il conducente durante le retromarce, dell’avvicinarsi di altri veicoli.
Prezzi
In Svizzera, a dipendenza dell’allestimento (disponibili le varianti ST-1, ST-2 e ST-3), del tipo di carrozzeria e del propulsore, la Focus ST parte da un prezzo di 37.050 CHF e può raggiungere, al top dell’equipaggiamento nella versione diesel Station i 41.900 franchi.
No comment yet, add your voice below!