Ford ha lanciato recentemente anche in Europa l’Edge per incrementare vetture nella sua gamma di fuoristrada. Questa nuova generazione è, per così dire, globale: pensata per soddisfare gusti ed esigenze di un variegato pubblico. Edge va oltre la Ford Kuga assicurando ottimo spazio per cinque persone e tanti bagagli in 4 metri e 81 centimetri. E’ un concentrato di dispositivi tecnologici che assistono la guida e il confort a bordo. Rispetto alla Edge per il mercato statunitense, quella europea è offerta solo con due motorizzazioni turbodiesel, entrambe abbinate alla trazione integrale. Si tratta di due Tdci da 2,0 litri in grado di erogare, rispettivamente, 179 e 209 CV con coppia massima di 400 o 450 Nm. Il meno potente tra i due diesel propone il cambio manuale sei marce, mentre quello più potente monta il doppia frizione Powershift.
Il design ricorda molto da vicino il modello riservato al mercato USA, soprattutto all’anteriore dove la calandra esagonale domina in modo evidente. Due ampi profili orizzontali completano la griglia, che assicura anche un sistema dinamico per migliorare la penetrazione aerodinamica. Ritornando allo stile anteriore, oltre ai fari a led, posizionati in alto e immediatamente al di sotto del cofano motore che appare quasi “poggiato” come un coperchio, ci sono i fendinebbia circolari, intorno alle prese d’aria laterali. La linea di cintura è leggermente a cuneo, mentre le portiere sono movimentate da nervature che alleggeriscono l’impatto visivo. In coda, gruppi ottici a led dallo sviluppo orizzontale e il sistema di apertura del bagagliaio con un gesto: il sensore sotto al paraurti rileva il movimento del piede e apre il vano.
Parecchia la tencologia a bordo del SUV di casa Ford: si va dallo sterzo adattivo al sistema con tre microfoni che “azzera” la rumorosità nell’abitacolo. Altra novità, l’airbag per le cinture dei passeggeri posteriori, i sedili climatizzati e il volante riscaldabile. Infine, l’Edge propone pure il sistema Ford Sync, il riconoscimento dei segnali stradali, l’assistente alla frenata, al parcheggio, l’avviso di collisione, e uno schermo touchscreen da 8 pollici attraverso il quale gestire infotainment e dispositivi di bordo. La lunghezza del fuoristrada di Ford si ferma a 4 metri ed 81 centimetri con una larghezza di un metro e 93 centimetri per un metro e 69 di altezza (1 metro e 71 con le barre sul tetto). Davvero buona la capacità di carico che arriva a 507 litri viaggiando in configurazione cinque posti, mentre abbattendo gli schienali si arriva a 1847 litri.
Tre in tutto gli allestimenti in listino. L’entry level, per la Svizzera è il Trend, l’intermedio il Titanium, mentre al top di gamma c’è lo Sport. Di serie l’equipaggiamento è ben ricco già per la variante d’inizio gamma poiché presenta gli airbag per le ginocchia del guidatore, airbag per il passeggero disattivabile, attacchi isofix, avviso anti-colpo di sonno e dell’uscita involontaria dalla corsia di marcia, chiave elettronica, climatizzatore automatico bizona, controllo dell’antiarretramento in fase di salita, cruise control, fendinebbia, radio con lettore CD, MP3, prese Aux e Usb e connessione Bluetooth, sedile posteriore frazionato, sterzo ad assistenza variabile, telecamera con riconoscimento dei segnali stradali e vetri posteriori oscurati. I prezzi, per la Svizzera della Ford Edge (di listino, esclusi bonus e promozioni varie) partono da 49’800 franchi.
No comment yet, add your voice below!