DS, brand appartenente a Citroën, sa cosa vuole ottenere dai mercati interessati. Tutto ciò sembra ritrovarsi ed esprimersi nella DS3 Cabrio, un modello ricco di personalità, sportivo ma allo stesso tempo elegante, propenso a un lieve anticonformismo. La DS3 non ha bisogno di troppe parole per raccontare le sue linee, perché è uno di quei modelli che se si guarda con attenzione, si capisce subito come è fatta e cosa vuole trasmettere. Già dal frontale segue il nuovo corso DS, che lascia andar via il “double chevron” per adottare lo stilema del Marchio di appartenenza, che spicca tra i nuovi gruppi ottici anteriori, dotati di tecnologia “DS Vision” che combina LED e Xeno con indicatori di direzione a LED. La Cabrio in particolar modo sembra erogare quella sensazione di esclusività.
Accomodandosi a bordo si scopre che DS è stata coerente con il suo intento, ovvero quello di dare una maturità migliore alla DS3. Gli interni rispecchiano il passo in avanti fatto nella veste esterna, così si ritrova un ambiente più ricercato, meglio assemblato e rifinito, grazie anche all’utilizzo di materiali più pregiati. Di fronte agli occhi ecco quindi un tunnel centrale più pulito e ordinato, con un look più fresco. La posizione di guida si scopre facilmente, il passeggero anteriore ha una seduta comoda, mentre dietro lo spazio per le gambe dei passeggeri non è molto e comunque il divano posteriore risulta più confortevole se occupato da due invece di tre persone.
La plancia della Citroën DS3 Cabrio ha forme originali e accattivanti. I comandi del “clima” automatico e della radio sono a portata di mano, come quelli del cruise-control (sotto la paletta sinistra del cambio), mentre richiedono assuefazione i controlli del sistema audio e del vivavoce, raccolti in una levetta un po’ sotto il volante. D’effetto la pedaliera sportiva in metallo (come il poggiapiedi, utile in assenza del pedale della frizione per le versioni con cambio automatico), tutto nuovo il pannello nell’arco del parabrezza, che reca una lampada a luce soffusa più due spot di lettura, nonché il comando per aprire il tetto. Il riuscito cruscotto a tre elementi comprende l’indicatore di cambiata ed è affiancato da una rotella dalla quale si regola l’intensità del profumatore d’ambiente.
A differenza delle altre cabrio, la Citroën DS3 Cabrio conserva i montanti del tetto sui quali scorre la capote in tela a comando elettrico, che si apre e si chiude rapidamente anche in movimento. Inoltre, non rinuncia ai cinque posti e ha un baule di sufficiente capacità. Il tetto in tela scorre lungo i montanti: azionato da un sistema elettrico, si può aprire o chiudere in soli 16 secondi anche in marcia (fino a 120 km/h), scegliendo se bloccarlo in posizione intermedia oppure scoprire completamente la vettura ripiegando anche il lunotto. In quest’ultimo caso, però, la visuale posteriore – che già in condizioni normali non è generosa – si azzera completamente e per parcheggiare ci si deve fidare solo dei sensori di distanza (di serie).
Se la capacità di 245 litri (40 in meno rispetto alla versione chiusa) del baule della Citroën DS3 Cabrio è ai vertici della categoria, l’accessibilità risente della piccola imboccatura, che misura soltanto 26 cm di altezza ed è larga 66. Inoltre, la soglia è di 25 cm più alta del pavimento (nel quale, a schienali reclinati, si forma un gradino di 8 cm). In compenso, lo sportello che scorre verso l’alto è pratico e facilita le cose quando c’è poco spazio dietro l’auto; inoltre, si può comunque aprire anche se il tetto è ripiegato (nel qual caso il lunotto si solleva un po’). Non mancano un paio di anelli metallici fermacarico, mentre il vano è abbastanza regolare, ma per sfruttarlo al meglio conviene fornirsi di borse morbide.
In marcia si apprezza comunque un abitacolo ben insonorizzato e silenzioso, privo di fastidiosi fruscii o rumori persistenti. Da evidenziare la tecnologia presente, come il nuovo sistema di infotainment Mirror Screen, con touch da 7″ e compatibile con Apple CarPlay e MirrorLink, la telecamera per la retromarcia e i sensori di parcheggio. Sul lato della sicurezza è presente l’Active City Brake: il sistema di frenata automatica fino a 30 km/h, in caso di pericolo di impatto e di disattenzione del guidatore.
La DS3 Cabrio può essere equipaggiata sia con motori a benzina che diesel. Per i primi la scelta può vertere sull’1,2 litri PureTech declinato in tre potenze, da 82 CV, 110 CV e 131 CV; è presente inoltre il THP di 1,6 litri da 165 CV, mentre per chi ama le emozioni forti, lo stesso propulsore lo si ritrova come Performance e con 208 CV. Ottime comunque e in ogni circostanza, le prestazioni della versione 1,2 Puretech da 130 CV abbinata al pratico e prestazionale cambio manuale a sei marce. La combinazione riesce ad erogare una coppia massima di 230 Nm, a effettuare lo scatto da fermo a 100 km/h in 9,8 secondi e a consentire una velocità massima di circa 200 km/h. I consumi si assestano a 4,5 litri sul misto e le emissioni di CO2 a 105 g/km (dati del costruttore).
La versione DS 3 Cabrio 1.2 PureTech 130 S&S BVM6 SO CHIC viene proposta da 23 190.00 chf
No comment yet, add your voice below!