Dacia, una vera e propria referenza per la modalità di consumo “ragionata” nel settore automobilistico, è più che mai al centro delle esigenze dei suoi clienti e propone veicoli semplici, spaziosi, affidabili, robusti, senza troppi fronzoli e a prezzi imbattibili.
Il contesto inedito degli ultimi mesi ha alimentato più che mai un movimento già cominciato da diversi anni: sono in tanti quelli che riflettono sui consumi in chiave più sostenibile e che stanno tornando all’essenziale, pur riaffermando il proprio bisogno di mobilità e di libertà. Sempre più clienti tornano ad adottare un approccio pragmatico nell’acquisto dell’auto. Un bisogno a cui Dacia risponde, da oltre 15 anni, proponendo l’essenziale al giusto prezzo.
Con Sandero, Dacia rinnova la sua offerta nel segmento delle citycar per rispondere a tutte le esigenze dei clienti privati. Sebbene abbiano mantenuto le stesse dimensioni esterne, offrono più modernità, generosità e versatilità senza rinnegare i principi incrollabili della semplicità e dell’affidabilità. Cambiano piattaforma e propongono un maggior livello di equipaggiamenti, più sicurezza attiva e passiva, nuove motorizzazioni tra cui anche il sistema doppia alimentazione benzina/GPL, un nuovo cambio automatico e un inedito cambio manuale a 6 rapporti.
Il design esterno di Sandero, assolutamente inedito, combina modernità e robustezza. Se sono state mantenute le proporzioni generali, è per dare continuità alla formula del suo successo: struttura esterna contenuta e abitabilità sempre maggiore, per una maggiore versatilità.
Con spalle e passaruota marcati, Sandero sprizza una forte personalità e mette in mostra la sua robustezza. Tuttavia, la linea generale è più fluida grazie al parabrezza più inclinato, al cielo ribassato (-1 cm), alla linea del tetto spiovente con l’antenna radio situata sul finale. Sebbene l’altezza libera dal suolo sia invariata (133 mm con carico), Sandero sembra più bassa e ben piantata al suolo, soprattutto grazie alla carreggiata più ampia e ai nuovi cerchi.
I gruppi ottici anteriori e posteriori inaugurano la nuova firma luminosa Y-shape di Dacia. Proprio dai fari emerge la forte personalità di Sandero . All’anteriore e al posteriore, una linea orizzontale collega i due gruppi ottici proseguendo nelle rispettive linee di luce LED e contribuendo così a far sembrare più ampio il muso del modello. I fari LED, la cui accensione automatica è di serie indipendentemente dal livello di allestimento, offrono una migliore visibilità di notte (spettro più profondo del 37% e più ampio del 9%).
I cerchi da 15” o 16”, messi in evidenza dai passaruota pronunciati, sfoggiano, sulla versione Comfort, cerchi Flexwheel, in cui il design accurato dei coprimozzi imita con successo quello dei “veri” cerchi in lega, peraltro disponibili in opzione con 16”. L’elevata altezza libera dal suolo (133 mm) garantisce grande libertà di utilizzo.
Le maniglie delle porte vantano un design di maggior qualità e una forma più ergonomica. Nella maggior parte delle versioni, il comando di apertura del bagagliaio è, ora, elettrico e, per una migliore estetica e maggiore praticità, è stato spostato nella parte inferiore del portellone. La nuova forma delle porte e dei retrovisori offre una migliore aerodinamica e contribuisce a ridurre il rumore dell’aria per gli occupanti del veicolo. Nell’abitacolo, il cruscotto si arricchisce di un inserto ricoperto di tessuto mentre le bocchette dell’aria assumono una forma inedita. Nei veicoli Dacia, il miglioramento della qualità percepita associa l’utile al dilettevole.
Sandero e offre tre posti per adulti al posteriore, una panchetta ripiegabile 1/3-2/3 a seconda delle versioni e un bagagliaio da vettura familiare. Quest’ultimo ha una capacità di 410L, è dotato di un pianale modulare a doppio livello (a seconda delle versioni) e si apre da remoto premendo un pulsante sulla chiave oppure usando la chiave Keyless Entry. L‘abitabilità è degna del segmento superiore e, in particolare, l’aumentata spaziosità per le gambe dei passeggeri dei sedili posteriori la rende una delle best in class della categoria. Lo spazio aumenta di 42 mm sul modello.
Per quanto riguarda i vani portaoggetti, è prevista una capacità fino a 21 litri (+2,5L) con spazio anche sotto il bracciolo centrale (1.4L), nelle porte anteriori e posteriori e sullo schienale dei sedili anteriori.
La selleria di miglior qualità, il design e la forma dei nuovi sedili anteriori offrono più comfort e maggior sostegno, in particolare, grazie ai poggiatesta regolabili in altezza. Per migliorare la posizione di guida, il conducente può regolare il sedile in altezza (+/- 35 mm), il volante in altezza (+/- 2.1°) e in profondità (+/- 25 mm) e scegliere il bracciolo singolo o centrale (quest’ultimo solo in opzione). La leva del cambio è stata accorciata per aumentarne l’ergonomia. Lo sterzo è ad assistenza variabile al 100% elettrico per un maggiore comfort soprattutto nelle manovre in spazi ristretti e nei parcheggi (per un 36% di fatica in meno rispetto alla precedente Sandero).
Per Dacia, modernità non è sinonimo di corsa agli equipaggiamenti superflui. I nuovi equipaggiamenti di Sandero e seguono l’evolversi delle principali aspettative dei clienti. Indipendentemente dal livello di allestimento, l’equipaggiamento di serie comprende: supporto smartphone (rimovibile a seconda delle versioni), display del computer di bordo, limitatore di velocità e accensione automatica dei fari. Per il proprio comfort e sicurezza, il conducente può pertanto tenere lo sguardo sulla strada e le mani sul volante.
A seconda dei mercati sono disponibili di serie o in opzione: il nuovo climatizzatore automatico con display digitale, sedili anteriori riscaldati, chiave Keyless Entry per accesso e avviamento senza chiave con apertura del bagagliaio da remoto, freno di stazionamento elettrico, parking camera, sensori di parcheggio all’anteriore e al posteriore e accensione automatica dei tergicristalli.
Con Media Control, lo smartphone, posizionato davanti al conducente grazie a un ingegnoso supporto dedicato, diventa un sistema multimediale mediante la nuova App gratuita Dacia Media Control e una connessione bluetooth o USB. Questo dispositivo consente di accedere facilmente a radio, musica, chiamate, messaggi e varie applicazioni GPS nonché ad altre funzionalità, come il riconoscimento vocale Siri o Android. Per una guida più sicura, i comandi radio sono accessibili dal volante e dal dispositivo satellite con pulsanti posizionato dietro al volante.
Quando lo smartphone non è collegato a Media Control, sono disponibili le funzioni radio e lettura file dalla porta USB. Questo equipaggiamento comprende due altoparlanti, la connessione Bluetooth e USB e un display digitale TFT da 3,5” tra le strumentazioni su cui vengono visualizzate anche le informazioni della radio.
Con Media Display e i suoi quattro altoparlanti, nella parte alta della consolle è integrato un grande display touchscreen da 8”. Il display è leggermente girato verso il conducente per una migliore visibilità ed ergonomia. L’interfaccia, intuitiva e user-friendly, dispone di connettività Bluetooth ed è compatibile con i sistemi per smartphone Android Auto ed Apple CarPlay. Un’inedita sezione “auto” permette di accedere ai settaggi di alcuni dispositivi di assistenza alla guida (ADAS).
Infine, con Media Nav, il sistema multimediale si arricchisce della navigazione a bordo e della connettività wireless per Apple CarPlay ed Android Auto. Il sistema audio è composto da un totale di sei altoparlanti.
EQUIPAGGIAMENTI MODERNI AL SERVIZIO DELLA SICUREZZA
Grazie alla piattaforma modulare CMF e alla nuova architettura elettronica, Nuove Sandero e Sandero Stepway sono dotate di dispositivi di assistenza alla guida (ADAS) e di equipaggiamenti di sicurezza di ultima generazione. Sandero (e Sandero Stepway) sono i primi modelli Dacia a poter contare sulla piattaforma modulare CMF, che offre una migliore protezione in caso di urto grazie a una maggiore resistenza e rigidità. La struttura è stata rinforzata in corrispondenza del vano motore (nella parte bassa, i longheroni e l’alloggiamento sono completamente nuovi) e dell’abitacolo. La presenza di nuovi sensori di pressione porte e di un accelerometro consente di rilevare anticipatamente le collisioni laterali velocizzando l’apertura dei nuovi airbag a tendina e laterali che proteggono l’addome, il torace e la testa.
Sandero è dotata di serie di sei airbag, cinture con funzione di limitazione del carico sul torace, pretensionatori anteriori e posteriori e chiamata d’emergenza in caso di incidente (pulsante SOS situato sulla plafoniera). Per incrementare la protezione, i nuovi sedili anteriori vantano una struttura del telaio migliorata. I poggiatesta anteriori sono dotati di un sistema per prevenire i colpi di frusta.
Sandero è equipaggiata di serie di accensione automatica dei fari e, a seconda degli allestimenti, anche dei tergicristalli. I gruppi ottici adottano la tecnologia LED per una migliore visibilità: lo spettro luminoso è del 37% più profondo (110 m) e del 9% più ampio (24 m) rispetto a quello degli anabbaglianti alogeni della precedente generazione di Sandero.
Dispositivi di assistenza alla guida (ADAS)
Oltre al Cruise Control e all’ESP di ultima generazione proposti di serie e al regolatore di velocità sui paddle del volante (in opzione a seconda degli allestimenti), Sandero, dispone di dispositivi di assistenza alla guida di ultima generazione:
• Frenata automatica d’emergenza: questo dispositivo, attivo da 7 a 170 km/h, rileva, mediante il radar anteriore, la distanza dal veicolo che si trova davanti (da fermi o in movimento). Se si riscontra un rischio di collisione, il dispositivo allerta il conducente visivamente e acusticamente prima di:
– incrementare la performance del sistema di frenata se il conducente frena, ma il rischio è sempre presente,
– azionare automaticamente o con più forza i freni, se il conducente non frena o non lo fa abbastanza.
• Sensore angolo morto: attivo a partire da 30 km/h fino a 140 km/h, avverte il conducente della potenziale collisione con un altro veicolo lungo il lato e/o al posteriore durante le manovre di cambio corsia. Quattro sensori (2 situati dietro al veicolo e 2 davanti) rilevano gli oggetti in movimento – comprese le auto e le moto – nell’area dell’angolo morto. Nel caso in cui rilevino qualcosa, si accende una spia LED sul retrovisore esterno sul lato corrispondente.
• Assistenza al parcheggio: questo sistema, composto da 4 sensori anteriori, 4 sensori posteriori, una parking camera e linee di guida dinamiche, consente di facilitare le manovre grazie a dispositivi di segnalazione acustica e visiva.
• Assistenza alla partenza in salita: questo dispositivo impedisce al veicolo di andare indietro per due secondi, quando il conducente toglie il piede dal freno per appoggiarlo sull’acceleratore per ripartire dopo essersi fermato in salita.
Sandero è disponibile nelle varianti di motore:
• SCe 65 (non disponibile su Sandero Stepway): 3 cilindri 1,0L aspirato, motore entry level associato a un cambio manuale a 5 rapporti.
• TCe 90: 3 cilindri 1,0L turbo associato a un cambio manuale a 6 rapporti o un cambio automatico di tipo CVT.
In Svizzera Sandero viene proposta negli allestimenti Access, Essential, Comfort e nelle versioni Stepway Essential e Stepway Confort. I motori proposti sono l’aggregato SCe65 (non disponibile in Svizzera per Sandero Stepway) e il TCe90. A disposizione anche il cambio manuale a 5 o sei marce e anche l’automatico CVT (solo Stepway). I prezzi partono da 9’990 CHF della Sandero Access con motore Sce65 e raggiungono i 146’290 CHF della Sandero Stepway Comfort. A disposizione alcuni pacchetti per completare la propria vettura, di serie o in opzione a dipendenza dell’allestimento.
No comment yet, add your voice below!