Citroën ha aggiunto alla sua famiglia SpaceTourer la versione elettrica del suo monovolume, disponibile sul mercato nella versione diesel o 100% elettrica. La motorizzazione EV si può inoltre scegliere tra 2 livelli di autonomia a seconda della potenza della batteria (50 kWh/230 km o 75 kWh/330 km nel ciclo di omologazione WLTP). È disponibile a scelta tra 3 lunghezze (XS: 4,60 m – M: 4,95 m – XL: 5,30 m) ed all’interno può ospitare fino a 9 persone. La versione XS è ideale compagno di tutti i giorni per spostamenti nelle aree urbane ed extra-urbane.
Con un’altezza di 1,90 m, può accedere facilmente ai parcheggi. Molto funzionale, dispone di porte laterali scorrevoli hands-free, lunotto posteriore apribile e numerosi vani portaoggetti.
Citroën ë-SpaceTourer ha un’autonomia fino a 330 km
A livello tecnologico prevede 15 tecnologie utili durante la guida, come ad esempio l’Head-Up Display e la navigazione connessa 3D con Citroën Connect Nav, Active Safety Brake, Riconoscimento dei segnali stradali o la Commutazione automatica abbaglianti.
Citroën SpaceTourer elettrico è spinto da un motore elettrico che sviluppa una potenza massima di 100 kW (136 CV) ed una coppia massima di 260 Nm. La velocità massima 130 km/h, indipendentemente dalla modalità utilizzata (Eco, Normal, Power). Alla guida si possono scegliere fra 3 modalità: Normal – 80 kW/210 Nm; Eco – 60 kW/190 Nm e Power – 100 kW/260 Nm. Il motore recupera energia durante le fasi di frenata o decelerazione del veicolo.
A tal proposito sono disponibili due modalità di recupero dell’energia di frenata: standard per sensazioni simili a un veicolo termico e aumentata per una maggiore decelerazione quando si rilascia il pedale dall’acceleratore. Quest’ultima modalità è accessibile tramite il pulsante Brake nel comando del cambio.
Il motore elettrico del monovolume Citroën SpaceTourer elettrico prende energia elettrica da una batteria al litio 50 kWh (18 moduli) con autonomia fino a 230 km in WLTP, sulle versioni XS, M, XL. Sulle lunghezze M e XL in alternativa c’è una batteria più grande da 75 kWh (27 moduli) che assicura un’autonomia fino a 330 km (WLTP).
La piattaforma EMP2 permette di posizionare la batteria nella parte inferiore del telaio. La batteria immagazzina e fornisce l’energia richiesta ad alimentare il motore elettrico, il riscaldamento e l’aria condizionata.
Il livello di carica è visibile tramite un indicatore e una spia di riserva nella strumentazione. La batteria Citroën è garantita 8 anni o 160.000 km per il 70% della capacità di ricarica (con certificato della capacità della batteria ad ogni revisione).
La presa di ricarica è posizionata nella parte anteriore sinistra di ë-SpaceTourer e la ricarica viene effettuata in modalità Park. Sono disponibili due tipi di caricabatteria: un caricabatteria monofase da 7,4 kW di serie e un caricabatteria trifase da 11 kW in opzione.
Post-production : Astuce Productions Copyright William CROZES @ Continental Productions Copyright William CROZES @ Continental Productions Post-production : Astuce Productions
Esistono tre possibilità di ricarica: ricarica domestica con corrente alternata AC compatibile con una presa standard 8A o con una presa ad alta potenza 16A rinforzata; ricarica rapida pubblica o privata con corrente continua DC:, che richiede l’installazione di una Wallbox a ricarica rapida o una Wallbox monofase 32°. L’ultima possibilità di ricarica è la super rapida da una stazione di ricarica pubblica fino a 100 kW.
Presa domestica 8A | Presa potenziata Green Up 16A | Wallbox 32A monofase | Wallbox 16A trifase | Ricarica super rapida | |
Potenza elettrica | 1,8 kW | 3,6 kW | 7,4 kW | 11 kW | 100 kW |
Batteria 50 kWh | 31h | 15h | 7h 30min | 4h 45min | 30min |
Batteria 75 kWh | 47h | 23h | 11h 20min | 7h | 45min |
Grazie all’applicazione My Citroën, è possibile gestire la carica della batteria, controllare l’avanzamento della carica in corso, programmare una ricarica differita tramite uno smartphone, un tablet sull’applicazione My Citroën o sul touchscreen del veicolo, tramite la navigazione connessa, nel menu “Energy”.
All’esterno, Citroën ë-SpaceTourer si distingue visivamente per il nuovo logo “ë” nella parte destra della griglia frontale e sul portellone posteriore lo sportellino di ricarica nella parte anteriore sinistra e per una copertura intermedia della calandra sul frontale.
All’interno ë-SpaceTourer – 100% ëlectric si distingue per la console centrale dove c’è il comando del cambio ë-Toggle, con le funzioni Park, Rear, Neutral, Drive e Brake. Qui c’è anche il selettore che permette di scegliere tra 3 modalità di guida: Eco, Normal e Power. La versione elettrica dello SpaceTourer inoltre all’interno presenta una strumentazione specifica con un potenziometro che fornisce informazioni sul consumo (ECO o POWER) e sulla ricarica (CHARGE)
un indicatore di livello di carica della batteria, un indicatore di consumo delle apparecchiature elettriche per il comfort termico a bordo (riscaldamento, aria condizionata), un display a colori che visualizza in particolare il flusso di energia, l’autonomia, lo stato di carica.
Nella vista anteriore del Citroën ë-SpaceTourer spicca il logo ë sulla griglia frontale
Il touchscreen 7″ include un elemento completamente nuovo chiamato “Energy”, che dà accesso alle esclusive funzionalità elettriche. Il flusso di energia mostra il funzionamento della catena di trazione elettrica in tempo reale con la modalità di guida attiva, l’utilizzo del motore elettrico, il livello di carica della batteria di trazione. Le statistiche sui consumi mostrano in particolare il saldo medio del tragitto in corso espresso in kWh / 100 km. Sul touch screen infine si possono visulaizzare le stazioni di ricarica disponibili e il raggio d’azione in base all’autonomia residua.
In Svizzera il veicolo è a disposizione negli allestimenti Feel, Shine, Business e Business Lounge. A dipendenza della potenza del motore e della versione di dimensione, i prezzi (di listino ) partono da 48’400 franchi.
No comment yet, add your voice below!