Dopo essere stata prodotta in più di 3 milioni di esemplari, la Citroën C3 è diventata il best seller del Double Chevron. Lanciata per la prima volta nel 2003, la C3 si presenta totalmente rinnovata nel 2009 con l’arrivo del modello di seconda generazione, che ora è stato sottoposto ad un lieve maquillage volto ad aggiornare il design e ad un più consistente aggiornamento tecnico che ha introdotto nuove e più efficienti motorizzazioni.
Rispetto al modello originale di seconda generazione lanciato nel 2009, la rinnovata C3 si distingue ad un primo sguardo grazie al nuovo frontale che mette in mostra luci diurne a LED all’interno del paraurti e gli chevron integrati nella griglia anteriore. Lievi ritocchi anche al posteriore, dove i gruppi ottici ora sfoggiano cristalli più scuri, con i rifrangenti che ora vengono collocati nella zona laterale inferiore del paraurti.
A bordo non si notano particolari differenze nell’abitacolo rispetto al passato, con il tunnel centrale e la plancia che mettono in mostra originali plastiche lucide e il tipico quadro strumenti analogico composto da tre strumenti circolari, oltre naturalmente al diffusore integrato di fragranze e al grande parabrezza Zenith, vera particolarità di questo modello della casa francese che regala una luminosità nell’abitacolo davvero impensabile per questo genere di vettura fino a poco tempo fa. Sulla rinnovata C3 però debuttano nuove tinte marrone o grigio mirror con effetto specchiato per la plancia, che si può coordinare a scelta con inediti rivestimenti.
Al centro della plancia continua a farsi notare il display del sistema di infotainment eMyWay che oltre alla funzione di navigatore, computer di bordo e alla possibilità di integrare perfettamente smartphone e dispositivi elettronici attraverso collegamenti Bluetooth, Aux e USB permette anche di visualizzare le immagini della telecamera posteriore in fase di parcheggio in retromarcia, una cosa piuttosto rara, invero, nel segmento di appartenenza della vettura ma che è, come non notarlo, di grandissimo aiuto nelle manovre di parcheggio.
Con 3,94 metri di lunghezza, 1,71 di larghezza e 10,2 di diametro di sterzata, Citroën C3 rivela dimensioni ideali per muoversi nel traffico urbano, mentre il passo di 2,46 metri ha permesso di realizzare una buona abitabilità interna anche per i passeggeri posteriori. Vero fiore all’occhiello della rinnovata C3 rimane senza dubbio il bagagliaio che mette a disposizione 300 litri di capacità, rivelandosi uno dei più generosi e meglio sfruttabili della categoria.
Con il facelift estetico la Casa d’Oltralpe ha deciso di rinnovare radicalmente la gamma motorizzazioni della C3, in particolar modo per quanto riguarda le unità a benzina. I precedenti propulsori a quattro cilindri da 1.1 e da 1.4 litri infatti hanno lasciato definitivamente spazio ai nuovi e più moderni motori PureTech a tre cilindri VTi da 1.0 e da 1.2 litri sviluppati dal Gruppo PSA, che a fronte di prestazioni maggiori (+15%) sono stati studiati per regalare un consumo di carburante più contenuto (fino al 25% in meno rispetto ai precedenti motori a quattro cilindri).
In particolare il motore 1.0 VTi è in grado di sviluppare 68 CV e l’1,2 82 CV.
La gamma della rinnovata C3 continua a poter contare sui prestazionali aggregati diesel, ovvero sull’1.4 HDi da 68 CV e 160 Nm o sui più raffinati 1.6 e-HDi (dotati di Start&Stop di nuova generazione) disponibili nella versione da 90 CV e 230 Nm o in quella da 114 CV e 270 Nm. In particolare la versione 90 CV, abbinata al cambio manuale a 5 marce, consente spostamenti sempre comodi e offre una riserva di potenza per disbrigarsi egregiamente in ogni situazione. Il particolare modello 1,6 litri nell’allestimento Exclusive, viene proposto per la Svizzera a 23’490 CHF. Il prezzo di partenza della C3 è di 14’690 e può raggiungere (a dipendenza di allestimento, motorizzazione e tipo di cambio) i 24’890 CHF.
Comoda, con tutti gli ewuipaggiamenti di infotainement e di sicurezza (ESP, ABS, EBV, cinture pretensionate, airbag fontali, laterali, a tendina, ganci Isofix e via elencando) necessari, spaziosa per tutti gli occupanti, la Citroën C3 è sicuramente una pericolosa concorrente per le altre vetture del segmento B.
No comment yet, add your voice below!