Nel 1935, Chevrolet inventò il SUV con l’introduzione del Carryall Suburban (vedi gallery). Allora in pochi avrebbero pensato che Chevrolet Suburban avrebbe detenuto il record mondiale di veicolo da più tempo sul mercato con lo stesso nome. 78 anni dopo Chevrolet lancia Trax, il primo modello del marchio nel segmento dei SUV compatti. “Trax è un SUV compatto moderno, estremamente versatile ed efficiente in termini di consumi, che offre la maneggevolezza di un’auto e la trazione integrale,” ha dichiarato Susan Docherty, Presidente e Amministratore Delegato di Chevrolet e Cadillac Europe. “E’ l’espressione moderna di una delle principali competenze di Chevrolet, ossia costruire e vendere degli ottimi SUV.”
I SUV Chevrolet sono sempre stati veicoli pratici e affidabili, all’avanguardia per le innovazioni tecniche e di sicurezza. Sui primi modelli furono introdotti i freni idraulici, il vetro di sicurezza e le sospensioni anteriori a ruote indipendenti nel 1937, mentre sui modelli successivi furono montati per la prima volta il piantone dello sterzo ad assorbimento d’urto (1967) e i freni con sistema antibloccaggio (1988). Con Trax, Chevrolet è pronta a rivolgersi a quei clienti che hanno alimentato la crescita significativa del segmento dei SUV compatti negli ultimi anni (le vendite in questo segmento sono passate da 130.214 unità nel 2008 a quasi 264.000 nel 2012). Questi clienti urbani sono persone attente alla propria immagine e con uno stile di vita attivo. Molti di essi desiderano un’auto in linea con il proprio carattere anticonformista.
Chevrolet – Trax, un agguerrito concorrente tra i SUV compatti
Con il suo aspetto dinamico, agile e atletico, Trax è l’esempio più moderno dell’espressivo linguaggio stilistico di Chevrolet. Il nuovo SUV compatto del marchio ha linee decise e un’impronta ben piantata a terra, grazie anche alle sue dimensioni (4,2 m di lunghezza, 1,7 m di larghezza e 1,6 m di altezza). Gli elementi distintivi di Trax sono la griglia sdoppiata con l’iconico cravattino Chevrolet, i passaruote pronunciati e la parte posteriore della fiancata molto dinamica, insieme alla linea del tetto rastremata al posteriore che si unisce allo spoiler integrato nella carrozzeria. Gli interni sono caratterizzati da linee fluide, soluzioni moderne e un abitacolo ben organizzato. E’ possibile scegliere fino a otto configurazioni dei sedili. Nella parte posteriore della consolle centrale, facilmente accessibile per i passeggeri posteriori, si trova una normale presa da 230V, che può essere utilizzata per ricaricare laptop e altri dispositivi elettronici senza bisogno di adattatore.
Trax offre numerose possibilità di stivaggio assai versatili. Il vano di carico, davvero molto ampio, può raggiungere un massimo di 1370 litri; ulteriore spazio è disponibile sotto il pianale di carico. Oltre ai sedili posteriori abbattibili asimmetricamente 60/40, è possibile abbattere a filo lo schienale del sedile passeggero anteriore, aumentando così la flessibilità e rendendo possibile il trasporto di oggetti lunghi fino a 2,3 m.
Molti i vani portaoggetti, tra cui il cassetto sotto il sedile passeggero anteriore (di serie sugli allestimenti superiori) e due vani porta-guanti, in uno dei quali si trovano gli attacchi USB e aux-in per connettere comodamente iPod, smartphone e altri dispositivi elettronici. E’ possibile trasportare altri oggetti all’esterno. Chevrolet Trax monta di serie le barre portatutto sul tetto, con una capacità di carico di 75 kg, mentre la vettura può trainare fino a 500 kg.
Grazie alla tecnologia di infotainment Chevrolet MyLink, di serie sugli allestimenti superiori di Trax, si potrà disporre di un sistema, facile da utilizzare, che consente di accedere a numerosi contenuti e app specifiche, scaricabili sugli smatphone compatibili. La tecnologia Chevrolet MyLink consente di accedere facilmente alle rubriche, alle playlist personali, alle gallerie fotografiche (attraverso chiave USB o iPhone) ai video (attraverso chiave USB o ingresso aux-in), e ad dati memorizzati.
Il sistema è infatti in grado di memorizzare le informazioni di sincronizzazione di 5 smartphone alla volta, e permette di collegare mediante la presa USB anche dispositivi di archiviazione di massa come lettori MP3, iPod e iPad. Un ingresso aux-in dedicato è riservato ai dispositivi per l’ascolto di musica e agli smartphone che non utilizzano la connessione USB o Bluetooth. Chi utilizza MyLink può sfruttare alcune app dedicate per smartphone che renderanno il tempo passato a bordo e la guida più piacevole. Con BringGo, si potrà facilmente navigare utilizzando il telefonino, senza essere obbligati ad acquistare un navigatore.
BringGo proietta su mappe 3D il percorso dallo smartphone allo schermo touch screen di Chevrolet MyLink. Le mappe vengono memorizzare sullo smartphone, consentendo pertanto di accedere alle varie località e di ricevere indicazioni anche quando il segnale telefonico è poco potente, senza costi di connessione roaming o per lo streaming dei dati.
Acquistando l’app BringGo per smartphone per il sistema MyLink si potrà disporre, tra le altre funzioni, di aggiornamenti garantiti dalla funzione ‘live traffic’ – per i quali è necessaria una connessione internet attraverso lo smartphone – informazioni di emergenza (polizia, vigili del fuoco e ospedale più vicino), informazioni sui punti di interesse (centri commerciali, ristoranti, officine, ecc.), e utilizzare la funzione di ricerca locale mediante Google.
Chi possiede un iPhone compatibile con iOS6 può utilizzare Siri, l’avanzato sistema di assistenza vocale, per eseguire diverse operazioni in tutta sicurezza, tenendo gli occhi sulla strada e le mani sul volante. La modalità Eyes Free consente a chi guida di interagire con il proprio iPhone utilizzando esclusivamente la voce, senza che lo schermo del dispositivo si illumini.
Sarà possibile utilizzare Siri in modalità Eyes Free, mediante comandi vocali e senza impegnare le mani, per telefonare ai contatti presenti sull’iPhone, ascoltare i brani musicali della propria libreria iTunes, cambiare fonte passando dalla radio AM/FM alla modalità iPod, o ascoltare e inviare un iMessage o un SMS a un numero telefonico o a chiunque sia stato memorizzato nei Contatti.
Inoltre con Chevrolet MyLink si potrà sfruttare l’app per smartphone TuneIn, un sistema di audio streaming che consente di collegarsi a radio locali, internazionali e internet e fornisce accesso ad una rete globale di 70.000 stazioni3.
Infine i proprietari di Trax equipaggiato con la tecnologia di infotainment Chevrolet MyLink potranno scegliere di ascoltare in streaming podcast, programmi radiofonici e radiogiornali utilizzando Stitcher, una app che consente di creare una rete di stazioni personalizzate on-demand o di scoprire nuovi programmi in base alle preferenze di ascolto.
La gamma motori comprende un propulsore turbo benzina 1.4L, un motore benzina 1.6L e un turbodiesel 1.7L. Tutte le versioni con cambio manuale sono offerte con dispositivo Start/Stop. In particolare, il più piccolo dei motori previsti per Trax, con il cambio manuale a sei rapporti,l`aggregato 1.4L eroga 140 cv (103 kW) e produce una coppia massima di 200 Nm, ed è quindi più che brillante in tutte le circostanze e sa sempre rispondere molto bene alle sollecitazioni del conducente.
Più che `onesti` i consumi del turbo 1.4L – con cambio manuale e trazione integrale – che si attestano sui 6,5 l/100 km, nel ciclo misto.
La trazione integrale (AWD), disponibile sulle versioni equipaggiate con il turbo benzina 1.4L, si adatta automaticamente alle condizioni prevalenti del fondo stradale e migliora significativamente l’aderenza sui percorsi sdrucciolevoli o non asfaltati.
Guidare Trax è un’esperienza sempre piacevole. Le caratteristiche dinamiche dell’ultimo modello Chevrolet sono tipicamente europee. Inoltre la vettura è equipaggiata con sofisticati sistemi elettronici di assistenza. La carreggiata anteriore/posteriore di 1540 mm e il passo di 2555 mm garantiscono un’eccellente tenuta di strada. Il sistema integrato scocca-telaio di Trax, la sospensione anteriore a montanti McPherson e la sospensione posteriore ad assale torcente rendono il veicolo reattivo e maneggevole. Trax monta il servosterzo elettrico (EPS) con compensatore d’usura integrato, per assicurare la precisione dello sterzo per tutto il ciclo di vita del sistema.
La robustezza del design rende Trax uno dei SUV compatti più sicuri in Europa. In caso di ribaltamento, la vettura è stata costruita per sopportare oltre quattro volte il proprio peso. Trax è dotata di una gamma completa di sistemi moderni per il controllo del telaio che comprendono l’Assistenza alla Partenza in Salita (Hill Start Assist) e il sistema di controllo della marcia in discesa (Hill Descent Control). Altre funzionalità di serie sono il Sistema StabiliTrak di controllo elettronico della stabilità (ESC), il Controllo della Trazione (TC), il Sistema Antibloccaggio (ABS) a quattro canali, il Ripartitore Elettronico di Frenata (EBD), il Sistema di Compensazione Frenata (Hydraulic Brake Fade Assist) e il Sistema di rilevamento del rollio (Roll-over Mitigation). Nelle dotazioni di sicurezza di serie di Trax rientrano anche sei airbag, cinture di sicurezza a tre punti di ancoraggio per tutti i cinque i posti, attacchi ISOFIX per l’ancoraggio dei seggiolini per bambini e pedaliera collassabile.
Per la Svizzera la gamma Trax, disponibile anche con i motori benzina 1,6 litri e turbodiesel 1,7 litri, si costituisce di tre allestimenti: LS, LT, LTZ. I prezzi partono da 21`900 e raggiungono, al top di gamma, i 32`500 CHF
No comment yet, add your voice below!