Chevrolet amplia ulteriormente la propria gamma con l’introduzione della Malibu spinta da un motore turbodiesel 2,0 litri da 160 CV. Dotato di iniezione Common Rail ad alta pressione a più valvole, turbocompressore a geometria variabile delle turbine e intercooler, l`aggreato è prodotto in Germania. Il propulsore diesel eroga, come accennato, una potenza massima di 160 CV e una coppia massima di ben 350 Nm a partire già da 1`750 giri. La Malibu dotata di questo motore raggiunge una velocità massima di 213 km/h (dato della casa). Oltre a quello manuale la Malibu nella sua veersione a gasolio più adottare anche il cambio automatico a sei rapporti dotato del Driver Shift Control che consente al conducente di cambiare marcia anche manualmente. Il comando cambio adattivo comprende anche una frenata automatica in discesa. Con questo abbinamento, motore diesel e cambio automatico, la Malibu affronta viaggi anche molto lunghi in tutta tranquillità e, anche spingendo un po` sul pedale del gas, i consumi risultano tutto sommato alquanto contenuti. Motore diesel e cambio automatico sono comunque brillanti, precisi e non perdono colpi: la vettura risponde sempre in modo ottimale a tutte le sollecitazioni del conducente, da accelerazioni rapide, a sorpassi in `scioltezza`, a frenate anche brusche o addirittura d`emergenza. La ripresa, dopo un evento come quelli appena elencati è buona e si ritrova in pochi secondi la velocità di crociera.
Nei mesi che hanno preceduto il suo lancio sui mercati di tutto il mondo la nuova Chevrolet Malibu, giunta all’ottava generazione, è stata messa alla prova percorrendo oltre 1,6 milioni di chilometri di test su strada – l’equivalente di due viaggi di andata e ritorno sulla luna. I test sono stati eseguiti in sei continenti, tra cui l’Europa, all’interno del programma di sviluppo e validazione della nuova Malibu, con l’obiettivo di assicurare comfort e precisione di guida, reattività dello sterzo, qualità e durata.
La Malibu ha debuttato nel 1964 e ha dimostrato di essere una delle automobili più popolari nei cento anni di storia di Chevrolet. Questa berlina media è stata progettata per distinguersi, grazie al raffinato aspetto della carrozzeria e a un abitacolo spazioso e di classe.
Aerodinamica, carrozzeria rigida, passo e carreggiata allargati, insieme ai controlli elettronici, garantiscono alla Malibu dinamica ed assetto di guida più reattivi, solitamente preferiti dai clienti europei.
Tra gli elementi stilistici della carrozzeria spiccano il cofano rialzato, i gruppi ottici anteriori affusolati, le luci posteriori sdoppiate ispirate alla Camaro, un’impronta ben piantata a terra e i grandi montanti posteriori. Tutti questi elementi, insieme alla tipica griglia sdoppiata Chevrolet, conferiscono alla vettura un aspetto sicuro e solido.
L’abitacolo con cruscotto sdoppiato si presenta spazioso, accogliente e confortevole, con notevole spazio in altezza, per le spalle e per i fianchi. Accenti metallici e l’illuminazione degli strumenti blu ghiaccio che pervade l’intero cruscotto, caratteristica di Chevrolet, contribuiscono a creare un’atmosfera confortevole e rilassata. Materiali fonoassorbenti sono stati ampiamente utilizzati per viaggiare nel silenzio e in tutta tranquillità. E davvero l`abitacolo della Malibu è luminoso, spazioso e confortevole. anche affrontando diverse centinaia di chilomentri in un sol colpo, quando si scende dalla vettura non ci si sente affaticati più del dovuto o non si riscontrano quegli spiacevoli dolorini agli arti inferiori o alla schiena… ciò anche grazie ai comodi sedili che anteriormente sono regolabili in diverse posizioni in modo che ognuno trovi la postura migliore per affrontare i vari spostamenti in programma.
Malibu vanta numerose funzionalità volte a migliorare l’esperienza di guida, come i comandi al volante, il quadro strumenti chiaro e facilmente visibile, i sedili elettrici e il supporto lombare con funzione “memory” per il sedile conducente, il sistema ‘KeyLess’ di apertura e avviamento dell’auto senza chiave, il freno a mano elettrico che si sblocca automaticamente premendo l’acceleratore e i sensori di parcheggio posteriori.
Nell’abitacolo sono presenti numerosi vani portaoggetti che invitano i passeggeri a riporre in maniera intuitiva tutti i tipi di oggetti, da portafogli e borsellini a cellulari, riviste, occhiali da sole e bottiglie. Molto buono anche lo spazio nel bagagliaio che può essere ulteriormente aumentato dai 545 litri di base, abbattendo i sedili posteriori. Anche con detti sedili in posizione rialzata, nel vano bagagli trovano comunque posto oggetti anche di un certo ingombro.
Lo schermo a colori da sette pollici mette a disposizione le funzioni di infotainment per guidatore e passeggeri. Grandi icone mostrano le varie possibilità di utilizzo come radio, connessione USB, visualizzatore di fotografie, Bluetooth e navigatore satellitare (disponibile a richiesta su alcune versioni). Lo schermo nasconde un vano per piccoli oggetti.
Tra le tecnologie per il controllo della dinamica del veicolo vi sono il Sistema Anti-Bloccaggio delle ruote a quattro canali (ABS), il Controllo della Trazione (TC), il Controllo Elettronico della Stabilità (ESC), il Controllo della Frenata in Curva (CBC), il Ripartitore Elettronico di Frenata, il Sistema di Assistenza alla Frenata. Inoltre lo sterzo garantisce una risposta lineare e passaggi fluidi e controllabili.
Malibu ha ricevuto recentemente il massimo punteggio (cinque stelle) dallo European New Car Assessment Program (EuroNCAP) e prevede di serie sei airbag, cinture di sicurezza a tre punti e poggiatesta attivi. Su Malibu, una delle auto più sicure nel proprio segmento, sono presenti sistemi di sicurezza sia attiva, che impediscono il verificarsi di un incidente, sia passiva, per proteggere passeggeri e pedoni in caso di incidente.
La Chevrolet Malibu viene proposta in Svizzera da 35`700 CHF. Il modello con cambio automatico e motore diesel da 39`600 CHF.
No comment yet, add your voice below!