Era l’auto muscolosa che rapiva i cuori e la fantasia delle persone di tutto il mondo, ed è finita su poster, t-shirt e dentro le canzoni per quarant’anni. Ora è tornata, più bella e potente che mai, e pronta a tornare al suo posto d’onore sulle strade europee, e sulle pareti sopra i letti. La Chevrolet Camaro V8 da 432 cv torna in Europa dopo dieci anni di assenza, con un design allo stesso tempo immediatamente riconoscibile e totalmente moderno. Il design contemporaneo esprime la ricca tradizione di Camaro, con il naso a forma di V, l’impronta a terra ampia e ben piantata e l’ampio montante posteriore; tutti fattori distintivi che omaggiano un passato leggendario e vogliono allo stesso tempo rendere questa vettura un’icona del design contemporaneo. Messa alla prova nel famoso circuito del Nürburgring in Germania, Camaro è stata progettata tenendo conto dei clienti europei, con sospensioni nuove e numerose altre innovazioni.
Le prestazioni di Camaro sono impressionanti così come il suo aspetto: la versione con cambio manuale vanta un superbo motore V 8 LS3 6.2 litri da 432 cv che produce 569 Nm di coppia a 4.600 giri, che si traduce in una accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi per la coupé e 5,4 secondi per la cabriolet. La trasmissione automatica è abbinata al motore V 8 L 99 6.2 L da 405 cv che produce 556 Nm a 4.300 giri. La coupé con cambio automatico raggiunge i 100km/h in 5,4 secondi, mentre alla cabriolet bastano 0,2 secondi in più. La velocità massima della Camaro è autolimitata elettronicamente a 250 km/h. Per una volta, a fronte del generale downsizing dei motori, a fronte di prezzi del carburante sempre più alti anche in Svizzera, risulta comunque innegabile il piacere di mettersi alla guida di un bolide come la Camaro. Ovvio che non è possibile scaricare tutta la sua grande potenza sull`asfalto, ma anche circolando ad andatura normale, il solo piacere del rombo del potente motore V8 già compensa in parte la frustazione di non poter sfruttare a fondo le potenzialità di una vera sportiva, adatta comunque anche per gli spostamenti quotidiani.
La Camaro europea è simile per i contenuti al modello 2SS offerto in America Settentrionale. Il nuovo modello, per la prima volta in Europa, è caratterizzato dalla nuova sospensione FE4 sviluppata specificamente per l’Europa. Questa sospensione – caratterizzata da una maggiore rigidezza e stabilità laterale che migliora fortemente le prestazioni alle alte velocità e la manovrabilità – si è dimostrata talmente valida che negli USA verrà offerta sui modelli top di gamma con il nuovo model year. Il pacchetto sospensioni FE4 comprende ammortizzatori anteriori e posteriori e nuove barre stabilizzatrici piene anteriori (23 mm) e posteriori (24 mm). “Il nostro obiettivo era creare una sospensione sportiva più precisa con migliori caratteristiche di maneggevolezza. Abbiamo applicato quanto appreso dai numerosi test su pista per migliorare la geometria delle sospensioni e curvare restando attaccati al terreno, avere un equilibrio più neutro in curva e minimizzare il sottosterzo al limite,” ha dichiarato Al Oppenheiser, Camaro Chief Engineer. I cerchi da 20 pollici con pneumatici Pirelli PZero assicurano una adeguato sfruttamento della potenza mentre i freni a disco a quattro pistoni Brembo con dispositivo antibloccaggio abbinati allo StabiliTrak e al controllo della trazione garantiscono una frenata efficace e curve più rapide. Le ruote sono posizionate all’esterno, praticamente a filo della carrozzeria, per dare alla vettura un aspetto agile e ben piantato a terra. E in effetti Camaro tiene perfettametne la strada e la traiettoria su ogni tipo di percorso.
Se desiderate l’anonimato e volete confondervi tra la folla, Camaro probabilmente non è l’auto per voi. Il suo fascinoso design tende ad attirare l’attenzione, e a far sì che pedoni e motociclisti osservino con stupore e ammirazione l’orgoglioso ritorno di Camaro sulla strada. Girando per le nostre città sono effettivamente parecchi gli sguardi che seguono la sportiva di casa Chevrolet.
Il naso a V è affiancato da gruppi ottici anteriori a scarica ad alta intensità con anelli allo xenon e LED, che imitano occhi profondi e conferiscono alla Camaro un look minaccioso. Il cravattino dorato di Chevrolet adorna orgogliosamente l’anteriore della vettura e conduce l’occhio sul cofano per trasmettere una sensazione dinamica di movimento anche a vettura ferma. Il paraurti posteriore è specifico per i modelli europei di Camaro. I gruppi ottici sdoppiati a a LED riflettono l’originalità dell’anteriore. Il retrotreno si caratterizza anche per i grandi scarichi cromati analoghi a quelli utilizzati sulla Corvette Z06.
Anche gli interni non sono da meno nell`aspetto sportivo della carrozzeria e delle rpestazioni del motore. Una serie di interventi fonoassorbenti trasporta in un altro mondo non appena ci si siede dentro la Camaro, anche se nell’abitacolo penetra intenzionalmente un po’ del ruggito del V8 . Quel tanto che basta a ricordare dove siamo e cosa stiamo facendo. Mantenendo lo spirito e le sensazioni delle Camaro del passato, l’interno comunica semplicità ed eleganza, con dettagli contemporanei negli indicatori, interruttori, gruppi di comandi e nella luce interna. Sulla consolle centrale integrata trovano posto i comandi dello stereo e del climatizzatore. Sono facili da raggiungere e sono raggruppati in un unico componente dall’aspetto moderno, con manopole di grandi dimensioni, guarnizioni di gomma e cromature, in linea con il carattere del modello. Il tutto per facilitarne l`uso e la comprensione, cose non sempre scontate nelle auto del giorno d`oggi…
Le portiere sono attraversate da fasci di luce diffusa Chevrolet Blue Ice, la stessa tonalità che caratterizza il tachimetro posizionato a sinistra e il contagiri a destra, mentre le altre informazioni vengono visualizzate al centro. E’ disponibile a richiesta la luce diffusa arancione con la finitura interna Inferno Orange. Il gruppo dei quattro indicatori davanti alla leva del cambio richiama l’iconica Camaro del 1969, e prevede la retroilluminazione a LED. Sono compresi gli indicatori per la temperatura dell’olio, la pressione dell’olio, la temperatura del fluido della trasmissione e la tensione della batteria. I sedili, molto sportivi e ben avvolgenti e facilmente regolabili in modo da affrontare in tutta comodità anche viaggi molto lunghi, hanno imbottitura sportiva e spalle a memoria di forma con cuciture a contrasto.
Un ampio Driver Information Center (DIC) fornisce tutti i dati (tra cui consumo, informazioni di viaggio e pressione pneumatici) necessari quando si è alla guida. La Camaro è l’unico veicolo nella sua classe a offrire lo Head Up Display (HUD) di serie, che trasmette sul parabrezza informazioni fondamentali, come velocità e selezione sullo stereo, affinché chi guida possa sempre tenere gli occhi fissi sulla strada. Il sistema di assistenza al parcheggio posteriore a ultrasuoni con videocamera e sei airbag sono di serie, come gli ancoraggi ISOFIX per i giovanissimi appassionati di auto sportive. Camaro offre agli appassionati di musica un impianto stereo premium di Boston Acoustics con nove altoparlanti. Fanno parte del pacchetto anche le porte USB per dispositivi personali e la connettività Bluetooth.
I consumi di carburante non sono esattamente la prima delle priorità di un proprietario di Camaro, ma il sistema di gestione attiva del carburante Active Fuel Management sul motore L99 chiude automaticamente quattro degli otto cilindri durante le operazioni a basso carico, consentendo di ridurre il consumo di carburante fino al 7,5 per cento. I consumi di carburante dei modelli Camaro con cambio manuale sono pari a 14,1L/100 km (ciclo misto). Le versioni con cambio automatico si comportano ancora meglio con un consumo nel ciclo misto di 13.1 L/100 km. Certo si tratta di consumi un po` altini rispetto alla media generale delle auto in circolazione sul nostro mercato, ma per una volta si può anche chiudere un occhio e sognare di essere su una lunghissima strada americana con il tettuccio abbassato a godere del rombo del potente V8… sognare in fondo non è ancora proibito…
Comunque sia la Chevrolet Camaro, icona sportiva di un passato non troppo lontano, intende conquistare un pubblico di amanti delle vetture sportive e ha tutti i numeri per farlo, visto che anche con la capote abbassata, rimane sufficiente spazio nel vano bagagli per stivare diversi oggetti e per potersi offrire un viaggio confortevole e sicuro per esempio per una vacanza o per una gita in riva al mare… Ovviamente la vettura è pure adatta nel quotidiano e per spostamenti molto più brevi. Il prezzo della Chevrolet Camaro nella sua versione cabrio con cambio automatico e motore V8 parte dai 56`990 franchi.
No comment yet, add your voice below!