Il motore a CNG offre un grande potenziale di risparmio di CO2 non solo nelle autovetture, ma anche nei trasporti pubblici locali. Se ne accorgono sempre più città e regioni in Europa e in Svizzera, che convertono i mezzi in autobus a CNG, più silenziosi ed ecologici.
Quasi ogni settimana, le imprese del trasporto locale di metropoli europee come Parigi e Varsavia, ma anche di città più piccole come Augsburg (D) o Dachau (D), annunciano che rinnoveranno il loro parco autobus puntando sul CNG. In Europa il numero di autobus alimentati a CNG è già aumentato del 36,4% dal 2015. Nell’ultimo anno nei centri urbani europei erano 21 095 gli autobus in circolazione con questi motori silenziosi e puliti. La capolista è la Francia con 3100 nuovi autobus a CNG (+4,7%), seguita a ruota dalla Spagna (3029, +59,4%), dall’Italia (2600, +3,2%) e dalla pioniera del biogas, la Svezia (2618, +6,9%). Anche in Svizzera diverse aziende di trasporto stanno puntando su questa tecnologia di propulsione più ecologica: nel 2019 erano in servizio qui da noi 275 autobus a CNG, il che significa un sostanziale aumento del 27,9%.
Gli autobus a CNG producono fino al 15% di CO2 in meno rispetto ai diesel, praticamente senza emissioni di ossido di azoto, fuliggine o particolato. Se alimentati con biogas, le emissioni di CO2 possono essere ridotte addirittura dal 75 all’85%. Questi vantaggi sono stati riconosciuti, ad esempio, dal gruppo francese RATP, che a Parigi e in tutta l’Île-de-France gestisce, oltre alle 15 linee della metro, una rete di autobus per una lunghezza di quasi 4000 chilometri. Solo sei anni fa la maggior parte dei 4500 autobus totali era alimentata a gasolio. Nel frattempo, le aziende di trasporto pubblico parigine stanno puntando su veicoli più ecologici: nel 2025 uscirà dalla flotta della RATP l’ultimo autobus diesel puro, quindi un terzo dei veicoli sarà alimentato a CNG e il resto ad energia elettrica.
La capitale polacca Varsavia sta convertendo la sua flotta di mezzi pubblici in autobus a basse emissioni. Entro la fine del 2022 circoleranno sulle strade di Varsavia 160 autobus elettrici e 305 a CNG. A proposito, Parigi fa ancora un passo in più: gli autobus a CNG sono alimentati addirittura da biogas prodotto da rifiuti organici regionali. Ciò si traduce in vantaggi ancora più importanti in termini di emissioni inquinanti. Le emissioni di polveri sottili degli autobus urbani sono vicine allo zero e le emissioni di NOx sono ridotte di oltre un terzo. Il livello di rumorosità è dimezzato rispetto agli autobus diesel di pari categoria, il che significa un comfort assai maggiore per conducenti, passeggeri e residenti.
Anche in Svizzera vengono utilizzati autobus CNG. Già dal 2006, ad esempio, l’azienda di trasporto pubblico BGU Busbetrieb Grenchen und Umgebung AG punta sul CNG evitando così di immettere nell’atmosfera tonnellate di CO2. Convertendo il consumo di carburante di un autobus per una percorrenza presunta di 85 000 km l’anno in emissioni di CO2, ogni autobus BGU con propulsione a CNG risparmia all’ambiente 20 tonnellate di CO2 ogni anno. Un esempio: per compensare la stessa quantità di CO2 di un solo autobus, si dovrebbero piantare 1600 alberi ogni anno!
No comment yet, add your voice below!