Previsioni del traffico per le prossime festività
È iniziata il 10 aprile 2022, con i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale sul tratto Recherswil – Luterbach (A1), la prima esperienza sul campo per il ponte mobile di cantiere noto come ASTRA Bridge. I risultati evidenziano che l’idea e la meccanica della struttura funzionano e che le operazioni di manutenzione possono essere svolte correttamente. Meno fluida di quanto auspicato risulta invece la circolazione, tanto da rendere necessari adeguamenti alle rampe di ingresso e uscita.
L’ASTRA Bridge, progetto pilota e approccio innovativo alla tecnica di manutenzione, nasce per rispondere alla progressiva riduzione delle finestre temporali disponibili per i lavori notturni. In sostanza il manufatto consente al traffico di scavalcare un’area di cantiere mentre sono in corso i lavori.
Dal 10 aprile 2022 il ponte mobile è presente in A1, sul tratto fra Recherswil e Luterbach nel Cantone di Soletta, per quello che è il suo primo impiego in cantiere, ovverosia il rifacimento della pavimentazione sulla corsia di marcia ordinaria in direzione Berna. Una volta ultimato un tratto di circa 100 metri il ponte si sposta in avanti, teleguidato da GPS, fino alla sezione successiva.
L’idea funziona
L’ASTRA Bridge è stato allestito come da programma nel fine settimana fra il 9 e il 10 aprile 2022; anche i dieci spostamenti della struttura, fin qui effettuati, si sono svolti senza problemi. Grazie alle esperienze raccolte direttamente, la squadra incaricata è stata in grado di affinare e ottimizzare le operazioni.
Anche i lavori di manutenzione al di sotto della struttura procedono secondo i piani. Avendo preso un ritmo corretto, stanno rispettando il programma di sostituzione del manto di copertura per sezioni di 100 metri durante il giorno, riservando alle ore notturne la movimentazione del ponte.
Necessari adeguamenti alle rampe
Con il tempo il flusso veicolare è migliorato, ma non si è ancora stabilizzato sul livello desiderato. In particolare è emerso che l’inclinazione delle rampe di accesso e uscita non risulta ancora ottimale per i mezzi pesanti. Questo causa eccessivi rallentamenti e, in particolare, determina code per il traffico pendolare del mattino. L’immediata riduzione del limite di velocità è riuscita a migliorare leggermente la viabilità.
Poiché l’ASTRA Bridge rappresenta un investimento nel futuro, l’Ufficio federale delle strade (USTRA) ha deciso di intervenire sulle rampe. Una volta concluso il risanamento del tratto in oggetto, a metà agosto 2022 la struttura sarà smantellata per procedere alle opportune rettifiche. Queste saranno verificate con opportuni collaudi, in particolare con l’utilizzo di mezzi pesanti trasportanti carichi diversi. Non appena i test daranno esito positivo, l’ASTRA Bridge modificato dovrebbe poter tornare operativo, a partire dalla primavera del 2023, sulla corsia di sorpasso in direzione Zurigo.
Nel frattempo si procederà al rifacimento in modalità convenzionale di singole sezioni del tratto Recherswil – Luterbach, dove comunque il ponte mobile non potrebbe essere utilizzato per la presenza di ostacoli, come i cavalcavia. Proseguiranno inoltre i lavori per la rimozione della siepe di mezzeria, la cui conclusione è prevista per fine luglio 2022.
In occasione delle prossime festività si prevede nuovamente traffico intenso sulle strade svizzere, in particolare durante i ponti di Ascensione (26 maggio), Pentecoste (4–6 giugno) e Corpus Domini (16 giugno).
I disagi alla viabilità dovuti agli spostamenti per ferie e festività si concentreranno presumibilmente sull’A2, in particolare all’ingresso della galleria del San Gottardo, dove si attendono lunghe code in direzione sud a partire da mercoledì pomeriggio prima dell’Ascensione e del Corpus Domini e da venerdì a mezzogiorno nel weekend di Pentecoste. Il controesodo, in direzione opposta, vedrà invece traffico incolonnato dal pomeriggio di domenica (Ascensione e Corpus Domini) e nel pomeriggio del lunedì di Pentecoste.
I percorsi alternativi sono il passo del San Gottardo, la strada del San Bernardino, la galleria del Gran San Bernardo, il passo del Sempione e i treni navetta attraverso Lötschberg e Sempione.
Strade principali e valichi di frontiera
Sono possibili disagi temporanei sui seguenti tratti:
Spiez – Kandersteg (partenze)
Gampel – Goppenstein (rientri)
Brunnen – Flüelen (Axenstrasse)
Raron – Briga
Bellinzona – Locarno
nonché su diverse strade principali dell’Oberland bernese, dei Grigioni e delle valli laterali vallesane.
Tempi di attesa previsti anche ai valichi di frontiera di Chiasso, Au, Coblenza, St. Margrethen e Thayngen.
Treni navetta
Per le partenze sono possibili attese tra le ore 10 e le 15 al trasbordo presso le stazioni di Realp per il valico della Furka, Kandersteg per il Lötschberg e Klosters-Selfranga per la Vereina, mentre per i rientri tra le 11 e le 19 a Oberwald (Furka), Goppenstein (Lötschberg) e Sagliains (Vereina).
Ulteriori informazioni
Casella vocale di Viasuisse: al numero telefonico 163 (90 centesimi a chiamata + 90 centesimi al minuto); emittenti radio nazionali SRF, RTS e RSI; siti internet: www.tcs.ch, www.ffs.ch, www.bls.ch e app: TCS Traffico.
Traffico scorrevole: ecco come contribuire
In presenza di code, l’USTRA sconsiglia di lasciare l’autostrada, per non congestionare ulteriormente la rete subordinata. Si ricorda inoltre agli utenti bloccati nel traffico di formare sempre un corridoio di soccorso, mentre nei restringimenti di carreggiata è buona norma procedere secondo il principio di immissione a cerniera. In prossimità di cantieri transitare a velocità costante osservando i limiti segnalati, mantenere le distanze di sicurezza e non marciare affiancati. In caso di traffico intenso, utilizzare entrambe le corsie.
No comment yet, add your voice below!