Volkswagen ridefinisce, con la Golf GTI, notevolmente gli standard nella categoria delle compatte sportive
Ancor più digitale e connessa in rete, linee più decise e una reattività senza precedenti: con la nuova Golf GTI, Volkswagen ridefinisce notevolmente gli standard nella categoria delle compatte sportive. Il risultato è una Golf GTI che coniuga massimo dinamismo e comfort. La nuova GTI è ordinabile fin da subito. Il modello di base con il cambio automatico DSG è disponibile a CHF 45’300.–.
Il modello sportivo GTI della Golf conferisce un valore aggiunto alla gamma di prodotti già dal 1976.
Proprio come i suoi predecessori, anche l’ultima versione della Golf GTI sfoggia funzionalità tecniche all’avanguardia. Il motore turbo eroga ora una potenza di 180 kW/245 CV con una coppia di 370 Nm. Il nuovo sistema di regolazione della dinamica di guida connesso in rete offre ancor più agilità e sportività. Il sistema coordina dall’alto a livello centrale le funzioni elettromeccaniche del telaio. Come optional è disponibile un telaio adattivo (DCC) con ammortizzatori regolabili, così il conducente della GTI potrà scegliere l’assetto più adatto con l’aiuto della selezione del profilo di guida di serie. Il risultato di tutto ciò è un’esperienza di guida ancor più precisa.



Con l’apertura delle porte si accendono anche i display digitali del «Digital Cockpit» e del sistema di infotainment di serie. Anche il «Discover Media» comprensivo di streaming e Internet fa parte della dotazione di serie, mentre per completare il tutto è disponibile come optional il sistema «Discover Pro» da 10 pollici. Il nuovo «design GTI» attivabile e personalizzato mostra il contagiri al centro del «Digital Cockpit Pro». La nuova luce ambiente di serie immerge i display e molte altre sezioni degli interni illuminate in uno spettro di 30 colori liberamente configurabili.
I dettagli tipici della GTI sono presenti anche nella nuova generazione. Il classico motivo scozzese è stato rivisto e ora abbellisce anche i nuovi sedili sportivi. La nuova Golf non è più dotata di un blocchetto di accensione, che ora è stato sostituito dal tasto start/stop di serie. A questo proposito, un dettaglio molto interessante: dopo l’apertura delle porte, il tasto lampeggia in rosso fino all’accensione del motore. Il precedente volante sportivo a tre razze è diventato ora un volante sportivo multifunzione con comandi touch e tasto «Travel Assist» integrato, per una guida assistita fino a 210 km/h.
Anche il design della nuova Golf GTI conferisce alla guida un tocco in più di dinamicità. Nella parte anteriore spiccano le ampie prese d’aria, i «fari a LED Matrix IQ.LIGHT» di serie in posizione bassa e l’inconfondibile firma luminosa sulla calandra, illuminata da una sottile striscia a LED che si estende da destra e sinistra fino ai moduli dei fari. Nella parte posteriore, lo spoiler sul bordo del tetto, il diffusore e i due tubi di scarico rotondi disposti esternamente sottolineano la sportività di questa nuova GTI.
Volkswagen ha pure in catalogo la versione di serie del modello con la Golf GTI Clubsport. Il motore sovralimentato e a iniezione diretta montato su questo modello eroga 265 CV / 195 kW (35 CV in più rispetto alla Golf GTI più potente finora prodotta). Ma non è tutto: tramite la funzione boost il pilota ha la possibilità di incrementare per breve tempo (10 secondi) la potenza del motore; un ulteriore incremento del 10 percento che porta la cavalleria a superare quota 290 CV. Per aumentare la potenza, è sufficiente premere il pedale dell’acceleratore fino a fine corsa («kickdown»).
Con il boost, la Golf GTI Clubsport con cambio manuale a 6 rapporti accelera da 0 a 100 km/h in 6 secondi; la versione con cambio DSG a doppia frizione a 6 marce (opzionale o di serie a dipendenza dell’allestimento) necessita invece di soli 5,9 secondi per lo sprint 0 a 100. La velocità massima è di 250 km/h (249 km/h con il cambio DSG). Ma basta un’occhiata ai valori dei consumi di carburante per capire che questa auto sportiva a trazione anteriore è anche efficiente: la versione con cambio manuale si accontenta di 6,9 litri di benzina ogni 100 km (emissioni di CO2: 160 g/km); se il cliente opta per il cambio DSG, il consumo di carburante scende a 6,7 l/100 km (emissioni di CO2: 155 g/km). Volkswagen non si è limitata a potenziare il motore montato in esclusiva su questo modello celebrativo, ma ne ha anche modificato il design, l’equipaggiamento e l’assetto aerodinamico. In virtù delle elevate prestazioni dinamiche e della forza motrice incrementata notevolmente, la Golf GTI Clubsport si candida a un ruolo da protagonista nel Motorsport di punta. Conseguenza: un comportamento di guida da migliore della classe alle elevate velocità e percorrenze in curva mozzafiato.



Il performante motore turbo della Golf GTI fa parte della terza generazione di propulsori EA888. I powertrain di questa serie si distinguono per soluzioni tecniche quali il turbocompressore con raffreddamento ad acqua dei gas di scarico integrato nella testata e il comando valvole variabile con doppia regolazione dell’albero a camme. Il propulsore utilizzato per progettare la Golf GTI Clubsport è la variante Performance da 230 CV / 169 kW. Sotto il cofano motore di questo modello celebrativo, il TSI eroga come detto 265 CV / 195 kW. Grazie al boost, la potenza della Golf GTI Clubsport può, come menzionato in precedenza, essere incrementata ulteriormente (del 10 percento circa) per una decina di secondi. Parallelamente la coppia massima lievita da 350 a 380 Nm.
Per questo modello celebrativo, i designer degli interni di Volkswagen hanno – come detto precedentemente – sviluppato ex novo i paraurti, le minigonne laterali, il diffusore posteriore e lo spoiler sullo spigolo del tetto (spoiler composto da più pezzi), da abbinare a cerchi in lega fucinati ed esclusivi di questo modello. Dettagli che permettono alla GTI Clubsport di distinguersi a colpo d’occhio dalle altre GTI.
I designer hanno riprogettato il paraurti anteriore al fine di migliorare l’apporto di aria al motore, l’aerodinamica e la deportanza sull’avantreno. In particolare, il nuovo paraurti ha ai lati degli elementi di deviazione dei flussi d’aria verniciati di nero lucido; durante la marcia, questi elementi convogliano parte dell’aria frontale – deviata da tre ulteriori lamelle, tipiche della GTI – all’interno di un canale che si restringe progressivamente («Air Curtain»), con lo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica dei paraurti. L’aria incanalata fuoriesce soltanto all’interno dei passaruota, senza tuttavia andare a disturbare direttamente le ruote. È stata sviluppata ulteriormente anche la presa d’aria centrale, anch’essa con la griglia a nido d’api caratteristica delle GTI: il rivestimento della griglia radiatore è stato integrato con due ulteriori prese d’aria alle estremità laterali che vanno ad accentuare la larghezza della Golf GTI Clubsport. Tutto ciò fa sì che questa special edition risulti ancora più possente sulla strada. Sotto il paraurti anteriore gli ingegneri hanno montato un alettoncino, uno «splitter» molto sottile» verniciato di nero lucido volto a creare più carico aerodinamico sull’asse anteriore. Lo splitter in stile vetture da competizione prosegue oltre le ruote, per essere riproposto nella sua forma anche nelle minigonne laterali e nella coda.
La silhouette della Golf GTI Clubsport evoca sotto il profilo stilistico la prima GTI. La prima generazione della GTI aveva fra il passaruota anteriore e quello posteriore un largo adesivo decorativo nero alla stessa altezza dei paraurti. La nuova GTI rende omaggio alla GTI del ’76 integrando nella sezione bassa delle fiancate una striscia, per l’occasione impreziosita con la scritta «Clubsport». Nella parte anteriore della vettura, la striscia decorativa nera trova una continuità formale nella nuova presa d’aria integrata nel paraurti anteriore. Un ulteriore accento sotto il profilo della dinamicità è conferito dai cerchi in lega «Brescia» da 19 pollici opzionali, appositamente disegnati per la nuova Golf GTI Clubsport. Di serie, questo modello celebrativo esce con cerchi in lega da 18 pollici, anch’essi completamente nuovi e altresì fucinati e appositamente sviluppati per questa vettura. Un elegante dettaglio a margine: i gusci degli specchietti retrovisori esterni, verniciati di nero lucido.
Lo spoiler posteriore sullo spigolo del tetto, oltre a essere stato perfezionato sotto il profilo aerodinamico nella galleria del vento, è di gran lunga più grande rispetto a quello montato sull’attuale «GTI». Fra il tetto completamente verniciato di nero e il largo spoiler inclinato a mo’ di ala c’è un piccolo interstizio. Lo spoiler di colore nero lucido e «Oryx White» sporge, con il suo profilo alare inclinato, sopra la linea del tetto. Ai lati, invece, le paratie convergono in modo omogeneo nei «flap» nero brillante del portellone posteriore. Gli spoiler composti da più elementi sono componenti complessi chiamati ad assolvere alla perfezione il compito aerodinamico per il quale sono stati progettati: ridurre i vortici d’aria nella parte posteriore dell’auto e allo stesso tempo aumentare la deportanza sull’asse posteriore. Proprio ciò che garantisce in modo ottimale l’alettone della Golf GTI Clubsport.
Anche il fondo della parte posteriore della vettura è stato modificato: nella vista di tre quarti posteriore balza immediatamente all’occhio che la linea tracciata dallo splitter perimetrale della fiancata (al di sotto delle minigonne laterali) prosegue nel grande diffusore sviluppato ex novo. Anche per l’estrattore il colore dominante è il nero lucido. I due nuovi terminali cromati dell’impianto di scarico, collocati uno sul lato sinistro e l’altro su quello destro, si integrano alla perfezione con il diffusore: hanno un diametro di gran lunga maggiore rispetto a quello dei terminali previsti per la Golf GTI convenzionale. I gruppi ottici posteriori in vetro rosso scuro nascondono le luci posteriori con tecnologia LED.
Nell’abitacolo numerosi particolari stilistici immancabili in una «GTI»: ad esempio i sedili sportivi ergonomici, all’apparenza realizzati su misura e rivestiti di stoffa con disegno tartan; oppure le cuciture ornamentali rosse, il pomello della leva del cambio simile a una pallina da golf e il padiglione del tetto nero. Per la Golf GTI Clubsport, tutti questi elementi simbolo di sportività sono stati individualizzati oppure modificati. Per il modello celebrativo, i sedili sportivi normali sono stati sostituiti con sedili a guscio da competizione completi di schienale reclinabile. I sedili sono in parte rivestiti di Alcantara: schienale e seduta hanno nella sezione centrale il motivo a nido d’api, la spalliera esibisce inoltre la scritta «GTI». Una linea rossa conferisce un tocco di sportività alle cinture di sicurezza.
Appena il conducente e il passeggero anteriore aprono le portiere, il loro sguardo sarà inevitabilmente catturato dagli esclusivi listelli sulle soglie d’ingresso e dalla scritta «GTI» rossa.
No comment yet, add your voice below!