Il gruppo AMAG intende posizionarsi come fornitore leader di mobilità individuale sostenibile. Per raggiungere tale obiettivo sono fondamentali misure adeguate e una chiara strategia per la sostenibilità e il clima. Con il suo primo rapporto di sostenibilità appena pubblicato, il gruppo AMAG mostra limpidamente il suo impegno nel ruolo di «apripista» in termini di sostenibilità e rivela la sua impronta ecologica, sociale ed economica. «Dalle parole alle azioni» – ora anche nel contesto di un rapporto di sostenibilità. Nel corso dei 77 anni di storia dell’azienda, è anche la prima volta in cui vengono annunciate le relative cifre.
Una cultura e una strategia aziendale sostenibili sono parte integrante dell’azienda svizzera a conduzione familiare AMAG sin dalla sua fondazione, avvenuta 77 anni fa.
L’efficace rappresentanza dei marchi del gruppo Volkswagen in Svizzera è il fondamento dell’azienda; tuttavia, nel corso degli anni, il gruppo AMAG non ha mai smesso di evolversi, diventando così un fornitore di servizi legati alla mobilità individuale. Di pari passo con questa evoluzione e con le sfide attuali, l’attenzione verso la sostenibilità è ancora più forte.
Il primo rapporto di sostenibilità del gruppo AMAG
L’idea di sostenibilità di AMAG, nonché il suo rapporto di sostenibilità, si basano su un approccio ESG e comprende tre aree principali: AMAG Net Zero, AMAG Engage e AMAG Fairplay. AMAG Net Zero unisce tutte le iniziative per diventare un’azienda neutrale dal punto di vista climatico entro il 2025. Inoltre, il gruppo AMAG punta a raggiungere entro il 2040 un’impronta climatica neutrale secondo Net Zero. La gamma dei prodotti del gruppo Volkswagen costituisce la base di questa ambizione. La mobilità del futuro è elettrica e in questo settore AMAG offre ai suoi clienti nuovi servizi, oltre a nuove soluzioni di mobilità attente alle risorse.
Le persone sono al centro di tutte le attività: Con il termine Engage, AMAG riunisce tutte le misure con cui si impegna a favore del proprio personale e della società. Con la convinzione che la diversità e la varietà del personale rappresentino il fondamento di un’impresa che voglia essere performante e di successo anche in futuro.
La base di tutto ciò è una condotta aziendale integra. Con Fairplay, il gruppo AMAG riunisce le iniziative volte a una buona corporate governance, alla promozione della salute sul posto di lavoro nonché il tema della sicurezza informatica. AMAG si impegna ad adottare sempre e in qualsiasi momento una condotta improntata alla correttezza etica e giuridica.
Nel rapporto di sostenibilità, AMAG rende noto il proprio inventario dei gas serra e si impegna a raggiungere l’obiettivo a breve termine di 1,5 gradi della Science Based Targets initiative. Inoltre, il bilancio dei gas serra è stato sottoposto a controllo esterno.
Helmut Ruhl, CEO del gruppo AMAG: «Con i nostri prodotti e servizi muoviamo ed entusiasmiamo le persone, consapevoli della nostra responsabilità in questo senso.
Nel nostro rapporto di sostenibilità spieghiamo come intendiamo raggiungere gli obiettivi prefissati, pronti ad ascoltare qualsiasi giudizio. Ci siamo impegnati a rispettare la SBTi e a riferire in linea con i Global Reporting Standards. Volontariamente. Perché per noi è importante».
Il primo rapporto di sostenibilità di AMAG Group AG è disponibile in tedesco, italiano, francese e inglese ed è conforme ai requisiti della Global Reporting Initiative. Può essere consultato e ordinato da subito online in tedesco su
www.amag-group.ch/de/verantwortung/bestellformular.html e dal 15 luglio in altre lingue su
www.amag-group.ch/fr/responsabilite/bestellformular.html e
www.amag-group.ch/it/responsabilita/bestellformular.html
No comment yet, add your voice below!