Fiat Professional, il marchio di FCA che da oltre un secolo è al fianco dei professionisti, ha superato per la prima volta le 4.600 nuove immatricolazioni nel 2019 (4.620) con un incremento del 15.7% rispetto alle 3.994 unità del 2018. Questa performance posiziona Fiat Professional tra i primi 3 marchi in Svizzera nel mercato dei veicoli commerciali leggeri e dei camper.
Grazie alla congiuntura economica positiva, al boom del commercio online e al trend crescente delle vacanze in camper, nel 2019 il mercato dei veicoli commerciali leggeri e dei camper ha fatto segnare un nuovo record di immatricolazioni, crescendo dell’8.1% rispetto all’anno precedente.
Il marchio Fiat Professional ha realizzato per la prima volta oltre 4.600 nuove immatricolazioni (4.620) rispetto alle 3.994 del 2018, con un incremento del 15.7%. Questa performance posiziona Fiat Professional tra i primi 3 marchi in Svizzera nel mercato dei veicoli commerciali leggeri e dei camper.
Un risultato, questo, che conferma la leadership del marchio italiano come miglior partner del mondo produttivo grazie alla sua ampia e articolata gamma che ricopre ogni mission di lavoro, grazie anche alla grande versatilità negli allestimenti.
Brillanti prospettive per il 2020
Con un’offerta “full liner”, che risponde a qualunque tipologia di trasporto, di persone o merci, e che copre tutti i segmenti – dalle car-derived van ai grandi furgoni – proponendo ogni tipo di carrozzeria, portata e volume, oltre a una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza, motori ad alta efficienza e con diverse alimentazioni, Fiat Professional Svizzera si aspetta un altro anno di crescita.
La strategia futura di Fiat Professional e di tutto il Gruppo FCA prevede non solo l’elettrificazione della gamma, ma anche la creazione di un team di E-mobility, incaricato di coordinare tutte le attività collegate alla mobilità elettrica che porterà i clienti a intendere l’uso dell’auto e la mobilità in generale in modo completamente diverso. Perché per permettere alle vetture elettrificate di essere guidate quotidianamente e senza problemi è necessario creare un ecosistema funzionale al loro utilizzo – competitivo oltre che sostenibile – per offrire al cliente tutto ciò che serve per scegliere di guidare una vettura elettrica o ibrida. Anche siglando (come è stato fatto nelle ultime settimane) una serie di accordi con diversi partner come, per esempio, Enel X, Engie, Terna, Transatel, Lexis Nexis e Generali. Obiettivo: permettere al cliente usufruire senza preoccupazioni di una serie completa di servizi dopo avere scelto la vettura elettrica o ibrida più adatta alle proprie necessità.
No comment yet, add your voice below!