Un esemplare di MINI Full Electric fa da tavola da disegno per Carmine Di Giandomenico, fumettista italiano di fama internazionale, che ha per l’occasione celebrato gli 80 anni di Flash, in occasione della fiera internazionale Lucca Changes, dal 29 ottobre al 01 novembre 2020.
Lucca. In occasione di Lucca Changes 2020, l’edizione rinnovata e ripensata del community event internazionale dedicato al fumetto, al gioco, all’animazione e all’immaginario fantasy, che si svolge dal 29 ottobre al 1° novembre con un programma culturale fruibile solo online, in osservanza del nuovo DPCM del 25 ottobre, MINI ha voluto celebrare Flash.
Flash è un eroe che, proprio come MINI, ha una lunga storia di successo, che ha visto una modernizzazione e trasformazione del soggetto, rinnovando i suoi tratti inconfondibili ma restando fedele al suo DNA.
Una velocità incalcolabile, maggiore di quella della luce: è questa la caratteristica principale di Flash, di cui proprio quest’anno si festeggiano gli 80 anni, essendo apparso per la prima volta in America nel 1940 sulla testata Flash Comics.
Il supereroe DC appare quindi magicamente e velocemente sulla carrozzeria della Nuova MINI Full Electric: due vere icone di stile, linearità e – senza dubbio – velocità che si uniscono in occasione di Lucca Changes per raccontare un’auto che raccoglie tante delle peculiarità dell’eroe della DC Comics: puramente elettrica, silenziosa, performante e molto potente.
A realizzare l’opera è stato Carmine Di Giandomenico, uno dei disegnatori italiani più noti e attivi all’estero, che ha grande familiarità con il Velocista Scarlatto, avendone disegnato oltre 34 numeri.
Il Flash di Carmine Di Giandomenico è un corridore che fa esplodere ogni pagina con il suo dinamismo, pur rimanendo fedele agli elementi chiave del personaggio, a partire dal costume. Carmine Di Giandomenico ha sì disegnato il Velocista Scarlatto, ma ne ha fatte proprie anche alcune peculiarità, a partire dalla velocità: nel 2016 infatti ha conquistato un importante record mondiale realizzando ben 56 tavole in sole 48 ore (e con cinque ore di anticipo rispetto a quanto preventivato). Un traguardo unico, tipico di chi possiede le caratteristiche dei supereroi, come quelli del Multiverso DC Comics che lui ben conosce, che gli è valso l’appellativo di “disegnatore più veloce del mondo”.
No comment yet, add your voice below!